Link e mail
La nostra casella mail può essere una fonte di guai se la usiamo in modo sbagliato e senza pensarci troppo.
È vero che riceviamo un sacco di mail ma bisogna sempre stare attenti.
Capita sovente di essere preda di ondate di mail di phishing.
Ora va sempre controllato cosa vi arriva.
Se vi arriva una mail che non riconoscete con dentro un qualche link strano, buttatela.
Mi sono capitate personalmente mail clone della bolletta della luce, che mi invitavano a pagare importi piccoli su conti correnti diversi da quello solito e con metodi diversi dalle precendeti bollette.
Mi sono arrivate anche mail clone da parte di banche, non solo quella dove ho il conto, ma anche di altre con cui non ho mai avuto a che fare, che mi invitavano a fare un login direttamente dalla mail oppure mi rimandavano ad un link esterno sempre per fare un login.
E quindi rubarmi le credenziali per accedere al mio conto.
Stessa identica procedura truffaldina per rubare le mie credenziali, ma con la scusa di un concorso in cui potevo vincere una vacanza da sogno e un iphone.
Controllate sempre cosa state facendo con queste mail e mai mai inserire le proprie credenziali o cliccare sui link all’interno. Oltre a mandarvi su siti clone possono portarvi a scaricare malware che infettano il vostro pc e rubano i vostri dati sensibili.
Proteggetevi sempre.

Guru
Li vedete spesso nelle pubblicità di youtube o su instagram.
Hanno il segreto, la formula magica e ve la vogliono svelare. Leggono 200 libri alla settimana, vivono in ville enormi con 50 stanze da letto e hanno garage strapieni di ferrari lamborghini e bentley.
Sono i milionari che si sono fatti da soli che vogliono la vostra crescita personale e che vi vogliono vedere ricchi.

OK
Tutto bellissimo, ma questo tizio chi cavolo è?
E se ha tutti questi soldi perché vuole vendermi un corso o un libro?

Ora, capiamoci, non ho nulla contro le persone facoltose che hanno a disposizione grossi patrimoni e che mettono il loro sapere a disposizione di tutti, ma queste persone nella maggior parte dei casi vi stanno vendendo delle mezze truffe.
È difficile capire chi è davvero bravo da quello che vuole truffarti.
Questo genere di truffe si rivolgono a coloro che vogliono fare soldi in fretta, senza fatica, al massimo leggendo un qualche libretto o con una formula magica.
Il mondo dei social media ha fatto impennare la presenza di questo genere di guru degli investimenti, che hanno tutte le risposte e sanno tutto loro.
Nella maggior parte dei casi puntano a vendere un corso, un libro oppure un metodo di investimento, il tutto condito da un’immagine social di successo avvolti nel lusso e nell’opulenza.
La storia è molto simile, si parte da un’infanzia senza prospettive fino ad un adolescenza dove il lavoro senza sosta e lo studio premiano fino ad avere un conto bancario stratosferico, con aziende in tutto il mondo che fatturano come se non ci fosse un domani e contatti con tutte le grosse celebrità del mondo.
Ora, possiamo credere o meno a questi guru, magari hanno anche ragione, magari sono pure bravi sul serio e vi faranno fare un sacco di soldi. Ma noi che vogliamo evitare i rischi abbiamo qualche metodo di ricerca.
La prima cosa da fare è non innamorarci di cosa ci vendono ma di analizzare cosa ci propongono.
Fatto ciò, se ci sembra tutto troppo bello per essere vero, bhe abbiamo già capito che è una truffa.
Per andare più nel profondo possiamo cominciare a scansionare google e i vari social.
Se questo guru è così bravo, avrà lasciato tracce in giro per la rete, con tutte le sue aziende operanti nel mondo. Linkedin è già una vetrina da dove iniziare.
Dopo di chè cominciamo a cercare sui vari forum o su reddit recensioni del suo lavoro.
Se ha così tanto successo e così tanti follower, sicuramente troverete recensioni recenti del suo lavoro dove vi verrà spiegato per bene cosa fa e cosa insegna.
Ricordate che alcune recensioni possono essere eliminate, quindi fate una ricerca approfondita.
Ora in base ai risultati potrete decidere se dare retta a queste persone oppure lasciarli dove sono, facendovi due risate guardando i loro video con modelle e lamborghini noleggiate.

Scammer su Telegram

Tipicamente quando veniamo contattati da gente totalmente sconosciuta su telegram, 99 su 100 siamo in presenza di uno scammer, che magari ha pure rubato l’identità di qualcuno famoso nell’ambiente per darsi un tono di realtà.
Ora in qualche maniera lo scammer deve fare in maniera che noi inviamo a lui i nostri soldi.
Quali sono i metodi?
Un metodo è spacciarsi per un grosso trader o investitore, con una grossa opportunità per le mani e ve la propone.
Si la propone ad un perfetto sconosciuto su telegram.
E già qui dovremmo bloccarlo.
Ma andiamo avanti, ovviamente vi da delle informazioni per sembrare credibile e per fare in maniera che vi fidiate di lui, in più cercherà di ottenere informazioni da voi anche per usarle contro di voi.
Questo è un sottile gioco psicologico fatto contro di voi e il vostro portafoglio.
Prima di tutto, se vi manda file o link, non scaricate nulla.
Non sapete se ci sono malware o altro.
Vi chiederà facilmente soldi e cercherà di mettervi urgenza perché questa opportunità sta scappando, dovete affrettarvi ed è l’acquisto della vostra vita.
Nel caso in cui voi caschiate nella trappola, dite addio ai vostri fondi.
Non vi verrà dato nulla in cambio, avete voi deciso di inviare questi soldi ad un indirizzo sconosciuto.
Nessuno potrà mai intervenire in vostro soccorso.
Una variante di questo metodo è quella di essere contattati da qualcuno che era, come noi, in una chat di un qualche progetto cripto che ha avuto un tracollo di prezzo oppure ha truffato i propri investitori.
Questo tizio che ci contatta si spaccia per uno dei fondatori del gruppo e vuole aiutarci a recuperare la nostro somma spesa su questo progetto.
E qui comincia a chiederci informazioni personali per poi chiederci dei soldi per poter recuperare i nostri soldi. Soldi che ovviamente finiranno volatilizzati perché questo non è altro che un altro scammer che vuole approfittare della nostra condizione psicologica negativa del momento.
Faremmo di tutto per recuperare il nostro denaro, persino fidarci del primo capitato che ci offre aiuto. E perderemmo altri soldi.
Una versione più articolata del primo metodo di truffa è la cosiddetta boiler room, un termine che indica una tattica di negoziazione non corretta fatta in segreto, appunto nel locale caldaie di qualche azienda.
Chi è che farebbe dei contratti seri e onesti in un locale caldaie.
Comunque, di solito la truffa funziona così.
Vi contatta qualcuno di una qualche grossa azienda con grossi investitori alle spalle. Hanno tutto preparato bene, il sito è bello preciso e magari hanno persino una sede vera in qualche ufficio di coworking.
Si presentano in maniera giusta e ti propongono un affarone, l’ennesima occasione della vita.
Non sei convinto e magari dopo un po’ che parlate in chat vai anche a conoscerli di persona, e quando li conosci ti offrono un caffè tutti gentili e in questo casi ti fidi, perché hanno fatto le cose per bene, sono seri perché sono vestiti bene e parlano bene, non hanno tatuaggi e sono rasati di fresco, hanno un indirizzo e la segretaria gnocca.
E tu caschi nella truffa dandogli dei soldi che non vedrai mai più. Perché loro, con un senso di urgenza enorme ti hanno promesso enormi profitti.
Profitti che non vedrai mai come i tuoi soldi.

Ora ci sono delle cose in comune in queste storie, ovvero :

mancanza di trasparenza da parte di chi ti contatta
un offerta troppo bella per essere vera
tattiche di vendita che ti mettono pressione
una richiesta urgente di denaro

Ora, ricordate che voi non avete idea di chi ci sia dall’altra parte. Siete davvero sicuri che vogliano fare il vostro interesse?