scam laptop

La Scam List - La guida agli scam - Parte 6

Instagram and Paypal scam

Questo Scam ci è costato 10 dollari. Non perché non avessimo capito che era una truffa, ma solo perché la situazione era diventata così divertente e assurda che volevamo vedere come sarebbe andata a finire.

Partiamo dal principio. Come molti di voi, ho un account su instagram dove posto raramente contenuti che fanno ridere me e i miei amici. È un normalissimo account che ha pochi follower che conosco.

Ricevo un messaggio da uno sconosciuto che vuole comprare da me foto dei miei piedi. Per una cifra esorbitante di 1500 dollari. Sono un maschietto ma lui mi crede una ragazza e posso anche capire il kink ma la cifra è sproporzionata. Però la curiosità ha il sopravvento e lo lascio scrivere.

Il nostro amico, chiamiamolo col suo nick Randy, mi convince che è un acquirente serio e che vuole pagare subito, nonostante io prenda tempo promettendogli foto e pagamento qualche giorno dopo.

Comincia ad insistere di volere il mio indirizzo paypal, dopo un paio d’ore mostro il mio indirizzo e Randy mi manda uno screenshot di Paypal dove c’è un passaggio di denaro di 1500 dollari. La cosa strana è che sotto c’è un appunto dove è scritto che io, il ricevente, devo pagare 10 dollari di fee per ricevere il denaro.

Lo screen è palesemente uno screenshot modificato di un vero passaggio di denaro, non ancora formalizzato, con aggiunto la parte delle fee.

Ho fatto qualche rimostranza per vedere la reazione dello scammer. Il nostro amico Randy ha cominciato a tempestarmi di messaggi, dicendomi che ora che avevo i soldi sul conto non rispondevo più e che il truffatore ero io. La fee da pagare, a detta sua, era motivata dal fatto che lui aveva un account business e che, per questo fatto, Paypal funzionasse così. E questo non è vero.

In più la sua spinta a farmi versare i 10 dollari era molto forte.  Ecco un altro elemento a cui prestare attenzione.

Dopo un po' decido di inviargli questi 10 dollari, ovviamente sapendo di buttarli via. Invio i 10 dollari, come mi dice Randy, con la soluzione “invia ad un amico” (quindi senza la possibilità di poterli avere indietro) e mi chiede uno screenshot.

Randy sparisce per mezz’ora, probabilmente sposta i 10 dollari in un altro conto e nel mentre mi prepara un altro screenshot. Infatti dopo poco mi arriva un altro screen del pagamento sempre in attesa di un'altra fee di 25 dollari.

 

 

instagram scam
instagram scam

 

Diventa palese che il circolo vizioso diventa inarrestabile, e che le fee di pagamento saliranno di valore esponenzialmente. Detto questo ho declinato il pagamento e Randy disperato mi ha accusato di volergli fare perdere i suoi 1500 dollari. Altra cosa impossibile, dato che se il denaro era nel circuito Paypal, sarebbe tornato al soggetto inviante.

Detto questo, ho concluso tutto ringraziando Randy per la lezione e per il divertimento.

Ricapitolando, come potete vedere, questo scam si basa sulla ignoranza del funzionamento di Paypal, su scuse assurde e sulla fretta e pressione creata da parte del truffatore sulla vittima. Se avete usato Paypal sapete bene che eventuali fee sono a carico di chi paga, e non di chi riceve. Già solo la situazione iniziale era  talmente assurda che poteva essere solo uno truffa.

Il giorno dopo ci è ricapitato lo stesso identico scam, da parte di un altro utente che voleva sempre comprare foto dei miei piedi (continuo a non capire perché). Lo schema è stato il medesimo, con l’unica differenza che in questo caso la fee di pagamento era giustificata dal fatto che il conto di paypal fosse in criptovalute e non in USD.

Tutto ciò è splendido.

 

instagram scam
instagram scam
instagram scam
instagram scam
instagram scam
instagram scam
instagram scam
instagram scam
instagram scam
instagram scam

 


skull and death

Morte e Mercato

Questo articolo è puramente espressione di un mio pensiero personale e di una serie di esperienze che hanno fatto parte della mia vita. Questi sono pensieri messi in ordine dopo aver visto alcuni post online.

 

Boom.

Crash del mercato.

Ansia, panico, dolore. Conto azzerato.

Nessuna prospettiva per il futuro. Le nostre speranze sono morte.

È tempo di fare compagnia alle speranze.

No. Assolutamente NO.

Non esiste un motivo finanziario abbastanza grande per un piccolo investitore per terminare la propria vita. Il dolore che questa scelta si porta dietro è molto, molto più grande.

Nella mia vita ho incontrato amici, con cui ho condiviso molti momenti belli, che putroppo anni dopo, per motivi di salute, hanno deciso di porre fine alla loro vita.

Comprendo il loro punto di vista. Stavano affrontando un momento distruttivo per la loro vita, il futuro era segnato da un declino fisico e mentale certo che li avrebbe ridotti ad essere spettri.

La loro scelta è stata drastica, figlia di una depressione e di un dolore che loro non erano in grado di sopportare.

Però ho visto anche quel dolore passare alle loro famiglie. Distrutte da una perdita improvvisa, da un disagio così grande ma non percepito. Quel male che affliggeva i miei amici è passato nelle anime dei loro genitori, che per tutto il resto della loro vita si chiederanno perché e se mai avessero potuto fare qualcosa di diverso per modificare questo orribile finale.

Ogni volta che vedo articoli su qualche crash che porta a suicidi penso ai genitori dei miei amici. E di riflesso penso ai genitori o alle famiglie di coloro che si sono uccisi per aver fatto degli sbagli finanziari. E penso a quello che passeranno nel futuro, all’ondata di dolore e disperazione che dovranno vivere e sopportare.

 

TerraLuna crash suicide proof
TerraLuna crash suicide proof

Non esistono motivi validi per un padre di famiglia che ha fatto degli errori finanziari per uccidersi.

la cosa più importante è cercare di essere attenti e vigili e non mettersi in condizioni che ci mettano all’angolo e che possano essere fonte di disperazione e distruzione familiare.

Se prendiamo uno degli ultimi esempi nel mondo cripto, ovvero il crash di Terra, vediamo come parte del pubblico abbia puntato ogni cosa su questo assett, convinti che questo li avrebbe portati velocemente ad una ricchezza immediata.

Sapete benissimo che non funziona così, la ricchezza non è una cosa di un momento, è un percorso lungo e difficile. Puntare tutto su un solo cavallo è autodistruttivo per il proprio portafoglio.

 

TerraLuna crash suicide proof
TerraLuna crash suicide proof

Conosco la fretta di essere ricchi, conosco il desiderio di possedere, conosco la sete di denaro. Sono tutti desideri che non fanno altro che distruggere ciò che siamo e che ci portano a fare errori, a volte enormi e che potrebbero affossarci definitivamente.

Dobbiamo controllare la nostra psiche, controllare i nostri desideri e ragionare in maniera avveduta.

La soluzione è sempre una sola.

Controllo del rischio. Sempre in ogni momento.

Controllo delle emozioni.

Controllo della realtà.

Comprensione che il raggiungimento della ricchezza è un percorso e non un evento unico nella nostra vita

 

TerraLuna crash suicide proof
TerraLuna crash suicide proof
TerraLuna crash suicide proof
TerraLuna crash suicide proof

scam laptop

La Scam List - La guida agli scam - Parte 5

Link e mail
La nostra casella mail può essere una fonte di guai se la usiamo in modo sbagliato e senza pensarci troppo.
È vero che riceviamo un sacco di mail ma bisogna sempre stare attenti.
Capita sovente di essere preda di ondate di mail di phishing.
Ora va sempre controllato cosa vi arriva.
Se vi arriva una mail che non riconoscete con dentro un qualche link strano, buttatela.
Mi sono capitate personalmente mail clone della bolletta della luce, che mi invitavano a pagare importi piccoli su conti correnti diversi da quello solito e con metodi diversi dalle precendeti bollette.
Mi sono arrivate anche mail clone da parte di banche, non solo quella dove ho il conto, ma anche di altre con cui non ho mai avuto a che fare, che mi invitavano a fare un login direttamente dalla mail oppure mi rimandavano ad un link esterno sempre per fare un login.
E quindi rubarmi le credenziali per accedere al mio conto.
Stessa identica procedura truffaldina per rubare le mie credenziali, ma con la scusa di un concorso in cui potevo vincere una vacanza da sogno e un iphone.
Controllate sempre cosa state facendo con queste mail e mai mai inserire le proprie credenziali o cliccare sui link all’interno. Oltre a mandarvi su siti clone possono portarvi a scaricare malware che infettano il vostro pc e rubano i vostri dati sensibili.
Proteggetevi sempre.

Guru
Li vedete spesso nelle pubblicità di youtube o su instagram.
Hanno il segreto, la formula magica e ve la vogliono svelare. Leggono 200 libri alla settimana, vivono in ville enormi con 50 stanze da letto e hanno garage strapieni di ferrari lamborghini e bentley.
Sono i milionari che si sono fatti da soli che vogliono la vostra crescita personale e che vi vogliono vedere ricchi.

OK
Tutto bellissimo, ma questo tizio chi cavolo è?
E se ha tutti questi soldi perché vuole vendermi un corso o un libro?

Ora, capiamoci, non ho nulla contro le persone facoltose che hanno a disposizione grossi patrimoni e che mettono il loro sapere a disposizione di tutti, ma queste persone nella maggior parte dei casi vi stanno vendendo delle mezze truffe.
È difficile capire chi è davvero bravo da quello che vuole truffarti.
Questo genere di truffe si rivolgono a coloro che vogliono fare soldi in fretta, senza fatica, al massimo leggendo un qualche libretto o con una formula magica.
Il mondo dei social media ha fatto impennare la presenza di questo genere di guru degli investimenti, che hanno tutte le risposte e sanno tutto loro.
Nella maggior parte dei casi puntano a vendere un corso, un libro oppure un metodo di investimento, il tutto condito da un’immagine social di successo avvolti nel lusso e nell’opulenza.
La storia è molto simile, si parte da un’infanzia senza prospettive fino ad un adolescenza dove il lavoro senza sosta e lo studio premiano fino ad avere un conto bancario stratosferico, con aziende in tutto il mondo che fatturano come se non ci fosse un domani e contatti con tutte le grosse celebrità del mondo.
Ora, possiamo credere o meno a questi guru, magari hanno anche ragione, magari sono pure bravi sul serio e vi faranno fare un sacco di soldi. Ma noi che vogliamo evitare i rischi abbiamo qualche metodo di ricerca.
La prima cosa da fare è non innamorarci di cosa ci vendono ma di analizzare cosa ci propongono.
Fatto ciò, se ci sembra tutto troppo bello per essere vero, bhe abbiamo già capito che è una truffa.
Per andare più nel profondo possiamo cominciare a scansionare google e i vari social.
Se questo guru è così bravo, avrà lasciato tracce in giro per la rete, con tutte le sue aziende operanti nel mondo. Linkedin è già una vetrina da dove iniziare.
Dopo di chè cominciamo a cercare sui vari forum o su reddit recensioni del suo lavoro.
Se ha così tanto successo e così tanti follower, sicuramente troverete recensioni recenti del suo lavoro dove vi verrà spiegato per bene cosa fa e cosa insegna.
Ricordate che alcune recensioni possono essere eliminate, quindi fate una ricerca approfondita.
Ora in base ai risultati potrete decidere se dare retta a queste persone oppure lasciarli dove sono, facendovi due risate guardando i loro video con modelle e lamborghini noleggiate.

Scammer su Telegram

Tipicamente quando veniamo contattati da gente totalmente sconosciuta su telegram, 99 su 100 siamo in presenza di uno scammer, che magari ha pure rubato l’identità di qualcuno famoso nell’ambiente per darsi un tono di realtà.
Ora in qualche maniera lo scammer deve fare in maniera che noi inviamo a lui i nostri soldi.
Quali sono i metodi?
Un metodo è spacciarsi per un grosso trader o investitore, con una grossa opportunità per le mani e ve la propone.
Si la propone ad un perfetto sconosciuto su telegram.
E già qui dovremmo bloccarlo.
Ma andiamo avanti, ovviamente vi da delle informazioni per sembrare credibile e per fare in maniera che vi fidiate di lui, in più cercherà di ottenere informazioni da voi anche per usarle contro di voi.
Questo è un sottile gioco psicologico fatto contro di voi e il vostro portafoglio.
Prima di tutto, se vi manda file o link, non scaricate nulla.
Non sapete se ci sono malware o altro.
Vi chiederà facilmente soldi e cercherà di mettervi urgenza perché questa opportunità sta scappando, dovete affrettarvi ed è l’acquisto della vostra vita.
Nel caso in cui voi caschiate nella trappola, dite addio ai vostri fondi.
Non vi verrà dato nulla in cambio, avete voi deciso di inviare questi soldi ad un indirizzo sconosciuto.
Nessuno potrà mai intervenire in vostro soccorso.
Una variante di questo metodo è quella di essere contattati da qualcuno che era, come noi, in una chat di un qualche progetto cripto che ha avuto un tracollo di prezzo oppure ha truffato i propri investitori.
Questo tizio che ci contatta si spaccia per uno dei fondatori del gruppo e vuole aiutarci a recuperare la nostro somma spesa su questo progetto.
E qui comincia a chiederci informazioni personali per poi chiederci dei soldi per poter recuperare i nostri soldi. Soldi che ovviamente finiranno volatilizzati perché questo non è altro che un altro scammer che vuole approfittare della nostra condizione psicologica negativa del momento.
Faremmo di tutto per recuperare il nostro denaro, persino fidarci del primo capitato che ci offre aiuto. E perderemmo altri soldi.
Una versione più articolata del primo metodo di truffa è la cosiddetta boiler room, un termine che indica una tattica di negoziazione non corretta fatta in segreto, appunto nel locale caldaie di qualche azienda.
Chi è che farebbe dei contratti seri e onesti in un locale caldaie.
Comunque, di solito la truffa funziona così.
Vi contatta qualcuno di una qualche grossa azienda con grossi investitori alle spalle. Hanno tutto preparato bene, il sito è bello preciso e magari hanno persino una sede vera in qualche ufficio di coworking.
Si presentano in maniera giusta e ti propongono un affarone, l’ennesima occasione della vita.
Non sei convinto e magari dopo un po’ che parlate in chat vai anche a conoscerli di persona, e quando li conosci ti offrono un caffè tutti gentili e in questo casi ti fidi, perché hanno fatto le cose per bene, sono seri perché sono vestiti bene e parlano bene, non hanno tatuaggi e sono rasati di fresco, hanno un indirizzo e la segretaria gnocca.
E tu caschi nella truffa dandogli dei soldi che non vedrai mai più. Perché loro, con un senso di urgenza enorme ti hanno promesso enormi profitti.
Profitti che non vedrai mai come i tuoi soldi.

Ora ci sono delle cose in comune in queste storie, ovvero :

mancanza di trasparenza da parte di chi ti contatta
un offerta troppo bella per essere vera
tattiche di vendita che ti mettono pressione
una richiesta urgente di denaro

Ora, ricordate che voi non avete idea di chi ci sia dall’altra parte. Siete davvero sicuri che vogliano fare il vostro interesse?


scam laptop

La Scam List - La guida agli scam - Parte 4

- Scam cosidetti nigeriani.
Sei li tranquillo al tuo computerino che lavori e fai le tue cose e puff, arriva una mail da un indirizzo sconosciuto.
La apri e leggi la storia di questo principe nigeriano in difficoltà da qualche parte in Africa o Europa, che è rimasto senza soldi e proprio a te chiede un aiuto economico.
In cambio, ti promette nella mail che ti invierà 10 o 20 volte la somma pattuita una volta tornato a casa.
Non è un po’ strana come storia?
Abbiamo anche un’altra variante, quella dell’astronauta nigeriano.
abbandonato nello spazio dalla sua agenzia tutto triste che vuole tornare a casa.
Certo, perché le agenzie spaziali spendono milioni di dollari per inviare scienziati nello spazio per fare ricerche e poi a metà decidono di abbandonarli li, non si sa dove, dentro qualche navetta a caso.
Oppure dentro la Stazione Spaziale, che si sa essere così grande e spaziosa da avere posto per gente che compare a caso.
Un'altra variazione che abbiamo visto è la storia del prigioniero. Il nostro scrittore ci chiede aiuto perché è tenuto prigioniero in qualche villaggio dell’ Afrika o dell’ Arabia, in mano a terroristi o criminali.
Il nostro nuovo amico è riuscito a far funzionare il suo cellulare e ti promette che se gli invierai soldi per pagare il riscatto ti regalerà tutti i suoi gioielli.
Infatti è pieno di criminali e terroristi che ti lasciano il cellulare con cui scrivere mail in giro per il mondo, soprattutto per fare dei crowfunding per pagare riscatti di gente che non hai mai visto.
E scrivono proprio a te, perché sanno che tu sei così buono che li aiuterai.
Ora è palese che sono delle truffe se ci pensi un attimo.
Le storie sono abbastanza ridicole e fantasiose che con una attenta analisi fanno anche ridere.
Non fatevi prendere in giro.
Cestinate le mail e fatevi due risate

Ramson mail

Le ramson mail sono delle email che arrivano da indirizzi sconosciuti in cui vi viene richiesto un riscatto in bitcoin per evitare che vostre foto o video in comportamenti intimi vengano diffusi sul web oppure inviati ai vostri contatti mail o amici social.
Nella mail si da per scontato che il vostro pc sia infetto da un malware che via ha filmato e rubato i dati.
Troverete un indirizzo bitcoin e un ultimatum, con indicata una cifra da inviare entro un certo lasso di tempo.

La mail è fatta così:
𝙸 𝚔𝚗𝚘𝚠, (your password), 𝚒𝚜 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚙𝚊𝚜𝚜𝚠𝚘𝚛𝚍.

𝙸 𝚗𝚎𝚎𝚍 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚌𝚘𝚖𝚙𝚕𝚎𝚝𝚎 𝚊𝚝𝚝𝚎𝚗𝚝𝚒𝚘𝚗 𝚏𝚘𝚛 𝚝𝚑𝚎 𝚗𝚎𝚡𝚝 𝚃𝚠𝚎𝚗𝚝𝚢-𝚏𝚘𝚞𝚛 𝚑𝚘𝚞𝚛𝚜, 𝚘𝚛 𝙸 𝚠𝚒𝚕𝚕 𝚖𝚊𝚔𝚎 𝚜𝚞𝚛𝚎 𝚢𝚘𝚞 𝚝𝚑𝚊𝚝 𝚢𝚘𝚞 𝚕𝚒𝚟𝚎 𝚘𝚞𝚝 𝚘𝚏 𝚐𝚞𝚒𝚕𝚝 𝚏𝚘𝚛 𝚝𝚑𝚎 𝚛𝚎𝚜𝚝 𝚘𝚏 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚕𝚒𝚏𝚎.

𝙷𝚒, 𝚢𝚘𝚞 𝚍𝚘 𝚗𝚘𝚝 𝚔𝚗𝚘𝚠 𝚖𝚎 𝚙𝚎𝚛𝚜𝚘𝚗𝚊𝚕𝚕𝚢. 𝙱𝚞𝚝 𝙸 𝚔𝚗𝚘𝚠 𝚎𝚟𝚎𝚛𝚢𝚝𝚑𝚒𝚗𝚐 𝚛𝚎𝚐𝚊𝚛𝚍𝚒𝚗𝚐 𝚢𝚘𝚞. 𝚈𝚘𝚞𝚛 𝚏𝚋 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚊𝚌𝚝 𝚕𝚒𝚜𝚝, 𝚙𝚑𝚘𝚗𝚎 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚊𝚌𝚝𝚜 𝚙𝚕𝚞𝚜 𝚊𝚕𝚕 𝚝𝚑𝚎 𝚟𝚒𝚛𝚝𝚞𝚊𝚕 𝚊𝚌𝚝𝚒𝚟𝚒𝚝𝚢 𝚒𝚗 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚌𝚘𝚖𝚙𝚞𝚝𝚎𝚛 𝚏𝚛𝚘𝚖 𝚙𝚊𝚜𝚝 𝟷𝟼𝟺 𝚍𝚊𝚢𝚜.

𝙰𝚗𝚍 𝚝𝚑𝚒𝚜 𝚒𝚗𝚌𝚕𝚞𝚍𝚎𝚜, 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚜𝚎𝚕𝚏 𝚙𝚕𝚎𝚊𝚜𝚞𝚛𝚎 𝚟𝚒𝚍𝚎𝚘, 𝚠𝚑𝚒𝚌𝚑 𝚋𝚛𝚒𝚗𝚐𝚜 𝚖𝚎 𝚝𝚘 𝚝𝚑𝚎 𝚖𝚊𝚒𝚗 𝚛𝚎𝚊𝚜𝚘𝚗 𝚠𝚑𝚢 𝙸 𝚊𝚖 𝚠𝚛𝚒𝚝𝚒𝚗𝚐 𝚝𝚑𝚒𝚜 𝚙𝚊𝚛𝚝𝚒𝚌𝚞𝚕𝚊𝚛 𝚎-𝚖𝚊𝚒𝚕 𝚝𝚘 𝚢𝚘𝚞.

𝚆𝚎𝚕𝚕 𝚝𝚑𝚎 𝚙𝚛𝚎𝚟𝚒𝚘𝚞𝚜 𝚝𝚒𝚖𝚎 𝚢𝚘𝚞 𝚠𝚎𝚗𝚝 𝚝𝚘 𝚝𝚑𝚎 𝚙𝚘𝚛𝚗 𝚠𝚎𝚋 𝚜𝚒𝚝𝚎𝚜, 𝚖𝚢 𝚖𝚊𝚕𝚠𝚊𝚛𝚎 𝚎𝚗𝚍𝚎𝚍 𝚞𝚙 𝚋𝚎𝚒𝚗𝚐 𝚝𝚛𝚒𝚐𝚐𝚎𝚛𝚎𝚍 𝚒𝚗𝚜𝚒𝚍𝚎 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚙𝚎𝚛𝚜𝚘𝚗𝚊𝚕 𝚌𝚘𝚖𝚙𝚞𝚝𝚎𝚛 𝚠𝚑𝚒𝚌𝚑 𝚎𝚗𝚍𝚎𝚍 𝚞𝚙 𝚜𝚑𝚘𝚘𝚝𝚒𝚗𝚐 𝚊 𝚋𝚎𝚊𝚞𝚝𝚒𝚏𝚞𝚕 𝚟𝚒𝚍𝚎𝚘 𝚌𝚕𝚒𝚙 𝚘𝚏 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚖𝚊𝚜𝚝𝚞𝚛𝚋𝚊𝚝𝚒𝚘𝚗 𝚊𝚌𝚝 𝚋𝚢 𝚝𝚛𝚒𝚐𝚐𝚎𝚛𝚒𝚗𝚐 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚌𝚊𝚖.
(𝚢𝚘𝚞 𝚐𝚘𝚝 𝚊 𝚞𝚗𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚒𝚘𝚗𝚊𝚋𝚕𝚢 𝚜𝚝𝚛𝚊𝚗𝚐𝚎 𝚝𝚊𝚜𝚝𝚎 𝚋𝚝𝚠 𝚕𝚖𝚏𝚊𝚘)

𝙸 𝚑𝚊𝚟𝚎 𝚝𝚑𝚎 𝚎𝚗𝚝𝚒𝚛𝚎 𝚛𝚎𝚌𝚘𝚛𝚍𝚒𝚗𝚐. 𝙸𝚏 𝚢𝚘𝚞 𝚏𝚎𝚎𝚕 𝙸 '𝚖 𝚙𝚕𝚊𝚢𝚒𝚗𝚐 𝚊𝚛𝚘𝚞𝚗𝚍, 𝚜𝚒𝚖𝚙𝚕𝚢 𝚛𝚎𝚙𝚕𝚢 𝚙𝚛𝚘𝚘𝚏 𝚊𝚗𝚍 𝙸 𝚠𝚒𝚕𝚕 𝚋𝚎 𝚏𝚘𝚛𝚠𝚊𝚛𝚍𝚒𝚗𝚐 𝚝𝚑𝚎 𝚙𝚊𝚛𝚝𝚒𝚌𝚞𝚕𝚊𝚛 𝚛𝚎𝚌𝚘𝚛𝚍𝚒𝚗𝚐 𝚛𝚊𝚗𝚍𝚘𝚖𝚕𝚢 𝚝𝚘 𝟹 𝚙𝚎𝚘𝚙𝚕𝚎 𝚢𝚘𝚞'𝚛𝚎 𝚏𝚛𝚒𝚎𝚗𝚍𝚜 𝚠𝚒𝚝𝚑.

𝙸𝚝 𝚌𝚘𝚞𝚕𝚍 𝚎𝚗𝚍 𝚞𝚙 𝚋𝚎𝚒𝚗𝚐 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚏𝚛𝚒𝚎𝚗𝚍, 𝚌𝚘 𝚠𝚘𝚛𝚔𝚎𝚛𝚜, 𝚋𝚘𝚜𝚜, 𝚖𝚘𝚝𝚑𝚎𝚛 𝚊𝚗𝚍 𝚏𝚊𝚝𝚑𝚎𝚛 (𝙸 𝚍𝚘𝚗'𝚝 𝚔𝚗𝚘𝚠! 𝙼𝚢 𝚜𝚘𝚏𝚝𝚠𝚊𝚛𝚎 𝚠𝚒𝚕𝚕 𝚛𝚊𝚗𝚍𝚘𝚖𝚕𝚢 𝚌𝚑𝚘𝚘𝚜𝚎 𝚝𝚑𝚎 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚊𝚌𝚝 𝚍𝚎𝚝𝚊𝚒𝚕𝚜).

𝚆𝚘𝚞𝚕𝚍 𝚢𝚘𝚞 𝚋𝚎 𝚌𝚊𝚙𝚊𝚋𝚕𝚎 𝚝𝚘 𝚕𝚘𝚘𝚔 𝚒𝚗𝚝𝚘 𝚊𝚗𝚢𝚘𝚗𝚎'𝚜 𝚎𝚢𝚎𝚜 𝚊𝚐𝚊𝚒𝚗 𝚊𝚏𝚝𝚎𝚛 𝚒𝚝? 𝙸 𝚍𝚘𝚞𝚋𝚝 𝚝𝚑𝚊𝚝...

𝙷𝚘𝚠𝚎𝚟𝚎𝚛, 𝚒𝚝 𝚍𝚘𝚎𝚜 𝚗𝚘𝚝 𝚑𝚊𝚟𝚎 𝚝𝚘 𝚋𝚎 𝚝𝚑𝚊𝚝 𝚙𝚊𝚝𝚑.

𝙸 𝚠𝚊𝚗𝚝 𝚝𝚘 𝚖𝚊𝚔𝚎 𝚢𝚘𝚞 𝚊 𝟷 𝚝𝚒𝚖𝚎, 𝚗𝚘 𝚗𝚎𝚐𝚘𝚝𝚒𝚊𝚋𝚕𝚎 𝚘𝚏𝚏𝚎𝚛.

𝙿𝚞𝚛𝚌𝚑𝚊𝚜𝚎 𝚄𝚂𝙳 𝟸𝟶𝟶𝟶 𝚒𝚗 𝚋𝚒𝚝𝚌𝚘𝚒𝚗 𝚊𝚗𝚍 𝚜𝚎𝚗𝚍 𝚒𝚝 𝚝𝚘 𝚝𝚑𝚎 𝚋𝚎𝚕𝚘𝚠 𝚊𝚍𝚍𝚛𝚎𝚜𝚜:

1EGynC8XXXXXXskNA3NRD4AZK*V5Wsu28jdGB
[𝚌𝚊𝚜𝚎 𝚜𝚎𝚗𝚜𝚒𝚝𝚒𝚟𝚎, 𝚌𝚘𝚙𝚢 𝚊𝚗𝚍 𝚙𝚊𝚜𝚝𝚎 𝚒𝚝, 𝚊𝚗𝚍 𝚛𝚎𝚖𝚘𝚟𝚎 * 𝚏𝚛𝚘𝚖 𝚒𝚝]

(𝙸𝚏 𝚢𝚘𝚞 𝚍𝚘 𝚗𝚘𝚝 𝚔𝚗𝚘𝚠 𝚑𝚘𝚠, 𝚕𝚘𝚘𝚔𝚞𝚙 𝚑𝚘𝚠 𝚝𝚘 𝚋𝚞𝚢 𝚋𝚒𝚝𝚌𝚘𝚒𝚗. 𝙳𝚘 𝚗𝚘𝚝 𝚠𝚊𝚜𝚝𝚎 𝚖𝚢 𝚒𝚖𝚙𝚘𝚛𝚝𝚊𝚗𝚝 𝚝𝚒𝚖𝚎)

𝙸𝚏 𝚢𝚘𝚞 𝚜𝚎𝚗𝚍 𝚝𝚑𝚒𝚜 '𝚍𝚘𝚗𝚊𝚝𝚒𝚘𝚗' (𝚠𝚎 𝚠𝚒𝚕𝚕 𝚌𝚊𝚕𝚕 𝚒𝚝 𝚝𝚑𝚊𝚝?). 𝚁𝚒𝚐𝚑𝚝 𝚊𝚏𝚝𝚎𝚛 𝚝𝚑𝚊𝚝, 𝙸 𝚠𝚒𝚕𝚕 𝚐𝚘 𝚊𝚠𝚊𝚢 𝚊𝚗𝚍 𝚗𝚎𝚟𝚎𝚛 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚊𝚌𝚝 𝚢𝚘𝚞 𝚊𝚐𝚊𝚒𝚗. 𝙸 𝚠𝚒𝚕𝚕 𝚎𝚛𝚊𝚜𝚎 𝚎𝚟𝚎𝚛𝚢𝚝𝚑𝚒𝚗𝚐 𝙸'𝚟𝚎 𝚐𝚘𝚝 𝚊𝚋𝚘𝚞𝚝 𝚢𝚘𝚞. 𝚈𝚘𝚞 𝚖𝚊𝚢 𝚟𝚎𝚛𝚢 𝚠𝚎𝚕𝚕 𝚔𝚎𝚎𝚙 𝚘𝚗 𝚕𝚒𝚟𝚒𝚗𝚐 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚗𝚘𝚛𝚖𝚊𝚕 𝚍𝚊𝚢 𝚝𝚘 𝚍𝚊𝚢 𝚕𝚒𝚏𝚎 𝚠𝚒𝚝𝚑 𝚣𝚎𝚛𝚘 𝚏𝚎𝚊𝚛.

𝚈𝚘𝚞 𝚑𝚊𝚟𝚎 𝟸𝟺 𝚑𝚘𝚞𝚛𝚜 𝚒𝚗 𝚘𝚛𝚍𝚎𝚛 𝚝𝚘 𝚍𝚘 𝚜𝚘. 𝚈𝚘𝚞𝚛 𝚝𝚒𝚖𝚎 𝚜𝚝𝚊𝚛𝚝𝚜 𝚊𝚜 𝚜𝚘𝚘𝚗 𝚢𝚘𝚞 𝚌𝚑𝚎𝚌𝚔 𝚘𝚞𝚝 𝚝𝚑𝚒𝚜 𝚎 𝚖𝚊𝚒𝚕. 𝙸 𝚑𝚊𝚟𝚎 𝚐𝚘𝚝 𝚊𝚗 𝚜𝚙𝚎𝚌𝚒𝚊𝚕 𝚌𝚘𝚍𝚎 𝚝𝚑𝚊𝚝 𝚠𝚒𝚕𝚕 𝚝𝚎𝚕𝚕 𝚖𝚎 𝚊𝚜 𝚜𝚘𝚘𝚗 𝚊𝚜 𝚢𝚘𝚞 𝚛𝚎𝚊𝚍 𝚝𝚑𝚒𝚜 𝚎𝚖𝚊𝚒𝚕 𝚝𝚑𝚎𝚛𝚎𝚏𝚘𝚛𝚎 𝚍𝚘𝚗'𝚝 𝚊𝚝𝚝𝚎𝚖𝚙𝚝 𝚝𝚘 𝚊𝚌𝚝 𝚜𝚖𝚊𝚛𝚝.

Come vedete, vi dichiarano di conoscere la vostra password, cosa che manda in panico molte persone.
Ma restiamo calmi. Cosa dobbiamo fare?
Tendenzialmente solo ed esclusivamente cestinare la mail con una grassa risata.
Nella maggior parte dei casi questa è una classica mail di pishing inviata a migliaia di persone, prendendo un qualche database rubato in cui ci sono la vostra mail e password.
Nessuno vi ha bucato il pc, nessuno vi ha ripreso e nessuno ha i vostri contatti mail.
Potete addirittura farvi due risate andando a vedere sul blockchain explorer di bitcoin come l’indirizzo che vi è stato dato è totalmente vuoto e senza transazioni.
Per essere più sicuri, fate un controllo del vostro pc con un buon antimalware ed evitate certi siti “allegri” dove passare il tempo. E se proprio dovete, mettete un pezzo di scotch sulla webcam del vostro laptop.
Seguite la nostra guida sulla sicurezza informatica per evitare questo spiacevole genere di avvenimenti.


scam laptop

La Scam List - La guida agli scam - Parte 3

Ledger falsi e trading bot truffa.
Un trading bot truffa è semplicemente un sito internet che vende un sistema di trading o bot, che molto probabilmente non esiste, ad un prezzo non particolarmente alto. In questi siti viene venduto questo software rivoluzionario ed innovativo, che tramite una intelligenza artificiale incredibile e insuperabile, permette all’utente di fare trading su vari asset e di avere guadagni impensabili. Il tutto spendendo cifre ridicole come 200 o 300 euro. Questi trading bot vengono promossi con siti e portali finti, dove vi sono testimonianze finte, con investitori finti e persino con testimonial finti presi dal mondo dei VIP. È tutto finto, son veri solo i soldi che vi fregano.
Questi siti sono truffe complete, perché vista la cifra esigua richiesta per utente, al raggiungimento di una cifra come 500 mila 1 milione di euro, il sito verrà chiuso e i soldi spariranno su conti all’estero o in banche off shore. La cifra esigua in gioco fa si che nessuno dei truffati spenda soldi e tempo in denunce e avvocati dato i costi della giustizia.
Questi trading bot non possono esistere, sia perché le cifre chieste agli utenti sono troppo basse, sia perché ogni asset finanziario ha sue peculiarità e quindi un bot solo non sarebbe mai calibrato per lavorare al meglio. In questo caso la vittima ideale è colui che non sa nulla di finanza e trading, vuole guadagnare in fretta senza sforzo e senza studiare. Basterebbe una minina conoscenza dell’ambiente per capire che questi sistemi servono solo per far arricchire chi li crea e pubblicizza.
Ogni informazione su quei siti è creata al solo scopo di ingolosire le persone e farle cadere in trappola, spingendole a volte a spendere cifre ulteriori per far funzionare ancora meglio questi programmi che non esistono.
Un'altra truffa che sta accadendo ultimamente riguarda i wallet hardware comprati sui mercati dell’usato come ebay o spacciati come nuovi su siti di non identificata provenienza. L’utente compra il wallet sul sito e se lo vede recapitare a casa. All’ interno della scatola trova già una seed phrase,con delle chiare istruzioni che questa frase è quella da utilizzare con questo wallet. Un utente con un minimo di esperienza e che guarda i nostri video sa bene che questa è una falla di sicurezza. In questo caso, l’utente con esperienza formatterebbe il wallet e ne creerebbe un altro nuovo di cui solo lui ha password e seed.
L’utente senza esperienza invece usa il wallet direttamente con la frase indicata dal venditore. In questo caso il venditore truffaldino è a conoscenza della frase e tiene monitoraro il wallet. Quando il wallet viene riempito con alcuni bitcoin o altre coin, il venditore lo svuota rubando i fondi all’utente senza esperienza.
State attenti quando comprate gli hardware wallet, se possibile comprateli solo nuovi e sempre dai siti ufficiali. Nel caso di un usato, create sempre una nuova frase e un nuovo wallet.

Vuoi scoprire nuovi scam? Vai alla quarta parte della guida!


scam laptop

La Scam List - La guida agli scam - Parte 2

La mail di riscatto
Apri la tua casella e mail e trovi una strana mail, da un mittente sconosciuto, che ti chiama per nome e minaccia di rendere pubblici video o foto rubati dalla tua webcam, di te in atti o situazioni particolari e piccanti. Alcune mail hanno anche strane allusioni alle tue perversioni più nascoste o ai tuoi strani gusti sessuali. Non farti prendere dal panico. È solo una truffa.
Nella mail il mittente minaccia di mettere online questo materiale scottante e di inviarlo a tutti i tuoi contatti, facendoti capire che ha infettato il tuo pc e che ha rubato i dati della tua rubrica mail. In 48 ore dovrai versare una cifra in bitcoin o altre criptovalute, presso un indirizzo all’interno della mail.
Dietro queste mail ci sono dei truffatori. nella quasi totalità dei casi il vostro pc non è stato infettato ne è stato violato. Semplicemente inviano mail usando database rubati dai grossi provider e cercano di pescare nel mucchio, vista la altissima quantità di visite sui vari siti porno del mondo.
Potreste trovare allegati in queste mail, ovviamente non scaricate ne installate nulla ma semplicemente cestinatele.

Schema Ponzi
Lo schema Ponzi deriva il suo nome dal suo fondatore, tale Carlo Ponzi, immigrato italiano negli Stati Uniti che tra gli anni 20 e 30 del ventesimo secolo inventa questo tipo di frode, probabilmente il più grosso contributo dato dall’ italia al mondo della truffa. Ponzi è nella hall of fame degli scammer mondiali.
Lo schema Ponzi si basa sulla promessa di guadagno in un investimento che ha percentuali di guadagno ben superiori alla media in un lasso di tempo molto stretto. In effetti questo investimento viene restituito con la somma patteggiata di guadagno, facendo credere al pubblico che il sistema di investimento funziona davvero. Si sparge la voce e col passaparola altri “investitori” vengono spinti a investire. Per spingere ancora di più a racimolare denaro, chi porta altre persone riceve bonus, premi in denaro e percentuali di guadagno maggiorate. Si continua a distribuire soldi a cascata ai primi che sono entrati nell’investimento fomentando la percezione del funzionamento del sistema di investimento.
Lo schema si interrompe solo quando il primo della catena scappa con il malloppo, oppure se le richieste di rimborso superano i nuovi versamenti fatti.
Questo sistema si basa esclusivamente sull’ingordigia e sul desiderio di fare soldi facili velocemente. L’ignoranza finanziaria delle persone, unita alla sete di denaro fa si che questo funzioni.
infatti il prodotto da vendere è perfetto ma non esiste e l’unica vera spinta è a diventare promoter per far entrare più persone possibili per aumentare i propri guadagni personali con i bonus per aver aggiunto nuovi adepti
Bisogna cercare di non essere avidi e di comprendere che i soldi facili e veloci non esistono. Se vi propongono un sistema simile, dove il prodotto è vacuo e dovete portare dentro conoscenti, ora sapete che è uno schema Ponzi. Fate sempre analisi su azienda e prodotti proposti
Le Rendite garantite sono un tipo diverso di schema truffaldino, che si basano su Rendimenti garantiti con una percentuale impossibile in tempi brevissimi
Per esempio,abbiamo avuto esperienza di piattaforme che promettevano un 10 per cento di guadagno al giorno semplicemente scaricando un programmino oppure inviando degli ethereum ad un qualche indirizzo.
Le più plateali promettevano di raddoppiare il capitale in un mese
Sono cifre assolutamente truffaldine che non hanno modo di esistere.

Le ICO False e gruppi pump and dump
Le truffe che possono accadere durante una ICO e le scam coin
Ricapitoliamo cosa è una ICO.
ICO o Initial Coin Offering, è l’offerta iniziale di nuovi token generalmente sulla piattaforma di Ethereum. All’ invio di una certa somma di Ethereum ad un indirizzo definito,lo smart contract insito in quell indirizzo ci invierà all’indirizzo di invio il numero di token definito per ogni ethereum inviato.
Quindi partecipare ad una ICO per un utente medio è semplicissimo. Si tratta solo di inviare ethereum e vedere comparire sul wallet i token corrispondenti.
L’indirizzo di invio degli ethereum viene messo in chiaro sul sito web ufficiale del progetto crypto, con tutte le informazioni per documentarsi, la road map e il white paper.
Come potete immaginare però ci sono molti punti deboli in questa struttura. Vi spiego alcuni esempi realmente avvenuti nel mondo reale.
Prima di tutto, è capitato che un hacker modificasse l’indirizzo ethereum segnato nel sito ufficiale dell’azienda che faceva la ICO. Quindi i fondi inviati non finivano nel wallet della start up, ma nel wallet dell’hacker. Questi ethereum sono stati persi per sempre, perché come ricordate , non c’è un modo di cancellare le transazioni su blockchain.
Un altro metodo di truffa applicato è stato realizzare un sito clone, identico in tutto e per tutto al sito ufficiale ma con un diverso indirizzo web. Il sito presentava l’unica differenza nell’indirizzo di invio ethereum, questo rimandava ad un wallet di proprietà dei truffatori, Anche in questo caso gli ethereum inviati sono andati persi. Un esempio su tutti, i finti siti truffa che si spacciavano per la ICO di Telegram.
Terzo metodo, il nome simile. È capitato che un progetto Blockchain venisse copiato nell’idea e che venisse creato un sito web con una grafica similare ma con un nome leggermente diverso ma molto simile. In questo caso l’investitore disattento avrebbe confuso i due progetti e quindi avrebbe inviato gli ethereum al sito pirata.
Un altro metodo di truffa sfruttando le ICO è stata la creazione di ICO al solo scopo di mettere sul mercato degli scam token che servivano esclusivamente a creare il fenomeno del pump and dump sugli exchange.
La situazione è la seguente. La start up truffaldina ti presenta un progetto fantastico che risolve un piccolo problema tecnologico e prospetta uno sviluppo nel breve periodo in altri mercati. Il progetto appare solido e con delle basi interessanti. Questo fa si che la ICO e la raccolta di Ethereum sia un successo. Però il token di proprietà del team non sono bloccati, quindi il team è libero di vendere sul mercato. Generalmente si crea hype riguardo al progetto e si spinge per una forte salita del prezzo sugli exchange. Questa è la fase di pump. Via via che il prezzo sale il team senza farsi notare vende i propri token fino ad esaurimento. A questo punto avviene la fase di dump, dove il progetto viene abbandonato e il prezzo sul mercato crolla, i token senza un reale utilizzo e valore rimangono nelle mani degli investitori truffati e i creatori della start up scappano coi fondi.
Lo stesso schema di pump and dump truffaldino viene usato in alcuni gruppi di telegram.
Infatti esistono gruppi di telegram che si dedicano solo al pump and dump di alcune altcoin poco liquide e su exchange non di primissimo ordine. In questi gruppi l’organizzatore a sorpresa indicherà una coin con un messaggio sul gruppo. Nello stesso momento, proprio questa coin su l’exchange indicato avrà una improvvisa salita di prezzo,anche nell’ordine del 50 o 100 per cento. Questa salita sarà molto breve, parliamo di un tempo che va da 2 ai 5 minuti, per poi far ricrollare il prezzo per mancanza di compratori. Infatti il sistema è truffaldino perché l’organizzatore del gruppo nel periodo precedente il messaggio ha fatto incetta di coin a bassissimo prezzo. Nel momento che posta il messaggio sul gruppo mette prezzi di acquisto per poche coin a prezzi molto alti, facendo si che anche altri utenti del gruppo lo seguano negli acquisti. Subito dopo lo stesso organizzatore del gruppo comincia a vendere le coin comprate a basso prezzo. Il Dump si esaurisce quando l’organizzatore ha finito le coin da vendere e il prezzo immediatamente crolla per mancanza di acquirenti. La maggior parte di coloro che sono stati poco più lenti degli altri utenti del gruppo, ma che hanno acquistato a prezzo esagerato, rimangono fregati dalla salita e con le coin in portafoglio.

Vuoi scoprire nuovi scam? Vai alla terza parte della guida!


scam laptop

La Scam List - La guida agli scam - Parte 1

Il mondo delle criptovalute è pieno di persone che vogliono truffarti. In realtà è il mondo reale che è così, ma il mondo delle cripto per come è conformato rende le truffe molto più semplici, veloci e soprattutto dolorose. Come ogni utente ti devi proteggere e la cosa migliore per proteggersi è conoscere le truffe, così da poterle riconoscere ed evitare.
Qui sotto troverete una lista di tipici scam che vedono perdere soldi utenti incolpevoli e a volte disattenti.

Il Cryptojacking
Partiamo dal cryptojacking o crypto mining.
Il cryptojacking è un tipo di attacco informatico che va a usare il computer degli utenti infettati da malware per minare criptovalute senza il loro consenso e senza che essi se ne accorgano
A causa dell’elevato utilizzo del processore, i computer infettati da questa tipologia di malware tendono a funzionare lentamente e a surriscaldarsi.
Si tratta di una minaccia che può compromettere ogni tipo di dispositivo, dai PC fino agli smartphone e perfino i server di rete.
Invece di creare mining farm con macchine proprie, in questo caso l’hacker crea una mining farm “clandestina” sfruttando e rubando capacità di calcolo agli utenti infettati, a costo zero per l’hacker. Infatti il mining, oltre a grossi costi energetici, reca un forte stress alle macchine usate per esso.
Uno dei modi più popolari di infezione è attraverso mail di phishing con collegamenti o allegati dannosi che installano malware, oppure tramite siti web infetti con script dannosi: quando un utente si collega a tali siti inizia a minare senza accorgersene. Molti siti per adulti sono provvisti di questi scritp malevoli che permettono il criptojacking.
Al momento la minaccia è recente e non tutti gli antivirus più diffusi sono pronti a combatterla ne sono protetti.
Tra i malware più noti va ricordato soprattutto PsMiner, un malware per il mining di Monero ideato per i dispositivi Window E CookieMiner, il quale è stato a sua volta progettato per il mining di Koto, una criptovaluta Giapponese
Alcuni di questi malware poi riescono a sottrarre i dati degli utenti, quindi possono avere accesso ai vostri accessi a wallet ed exchange. Cercate di impedire di essere infettati da questi malware con comportamenti basici come non aprire le comunicazioni sospette di posta elettronica che veicolano links truffaldini, o visitare siti di cui non sia stata verificata la sicurezza. Insomma, niente porno.

Il falso broker.
Capita di ricevere telefonate sgradite da persone che non conosciamo, da fantomatici call center che vorrebbero farci investire in bitcoin o ethereum. Generalmente le persone dall’altra parte del telefono ne sanno meno di noi ma sanno come colpire il nostro ego promettendoci ritorni da capogiro con praticamente zero rischi e senza problemi burocratici dato che loro si occuperebbero di ogni aspetto dell’investimento. Si tratta solo di fare un bonifico, e vedere il valore dei propri investimenti crescere a dismisura.
Ipotizziamo che il nostro amico Luca caschi nella trappola e decida di fidarsi di questo broker. Inizierà un iter in cui verranno chiesti tutti i documenti per iniziare a creare il conto su una piattaforma di trading,con sede all’estero in paesi come la Romania o Cipro. Le procedure per l antiriciclaggio di denaro saranno serie e serrate, convincendo Luca che il broker è serio.
Luca fa il primo deposito di 20.000 dollari tramite bonifico o con carta di credito e nel giro di qualche settimana le coin vengono acquistate. La piattaforma rilascia tutti i documenti fiscali di acquisto a luca, cosi da essere in perfetto ordine con la tassazione. Ma improvvisamente, il broker chiede altri 10.000 dollari a Luca se vuole indietro i suoi 20.000 dollari precedentemente versati.
Luca rifiuta e la società di trading sparisce.
Luca cerca di recuperare i suoi soldi tramite la piattaforma di trading ma qui capisce di non essere il possessore delle crypto. Infatti il Broker truffatore ha fatto depositare le coin, comprate coi soldi di Luca, su propri wallet proprietari. Praticamente Luca ha regalato soldi al truffatore.
I soldi sono persi, il broker è impossibilitato a fare nulla poiché il raggiro è stato ben studiato. Luca si sente male con se stesso.

La falsa identità
La comunità crypto usa per la maggior parte telegram e discord. Questo permette di contattare chiunque di questo mondo, riuscendo ad avere contatti con programmatori, influencer, CEO e trader. E questo permette a chiunque, di contattare anche te.
Capita spesso di essere contattati da personaggi che sono famosi nell’ ambiente o che millantano di lavorare per start up o aziende crypto molto famose. Vi metto in guardia, se non li avete conosciuti personalmente, la totalità di queste persone sono truffatori, che hanno rubato l’identità di persone dell’ ambiente e che prima o poi vi chiederanno soldi oppure di rivelarvi le chiavi private del vostro wallet.
Ci vuole poco per creare un profilo falso su telegram, una foto copiata dal profilo corretto e un nome utente similare. E il gioco è fatto.
Non inviate mai informazioni sensibili a nessuno, informazioni come password o chiavi private, ne fate versamenti di coin. Se qualcuno di questi manigoldi vi contatta, bloccatelo senza pietà.

Vuoi scoprire nuovi scam? Vai alla seconda parte della guida!


dark thinking figure in front of a piece of art in the crypto space

NFT - Guide Teorica completa

NFT o Non fungible Token, una sigla che sentiamo sempre più spesso in giro per il mondo

Ma cosa è un NFT? Cosa significa fungibile? Come può impattare nella nostra vita?

Un bene fungibile è un bene che può essere scambiato per un bene della stessa specie. Il denaro è l’esempio più semplice dato che posso scambiare una banconota da 10 euro con un'altra banconota da 10 euro senza che questo cambi la sua funzione economica.

10 euro sono sempre 10 euro

Un bene non fungibile invece è un bene che possiamo considerare unico come le opere l’arte, le auto costruite a mano, ecc

I beni digitali su blockchain rientrano in questa ultima descrizione dato che permettono di creare “scarsità” anche quando con il digitale possiamo creare migliaia di immagini uguali con il semplice click del mouse.

Infatti la creazione di un token nft è un processo tecnologico e non la creazione di un prodotto.

quando si crea un nft si assegna un numero seriale distintivo a qualcosa sulla blockchain e non ci sono informazioni addizionali riguardo a cosa sia o serva quel particolare token

gli nft quindi si possono applicare a diverse categorie merceologiche che potranno rivoluzionare il nostro mondo.

 

Questo ha portato alla nascita della Crypto Art

Non siamo esperti di arte ma possiamo definire la crypto art come un movimento con una estetica ben precisa data dalla possibilità di creare NFT.

La criptoArt sono opere artistiche digitali rare associate a token univoci che esistono sulla blockchain. Questo token permette l’acquisto e la vendita dell’ opera al pari di un quadro vero e come per un quadro vero, ne esiste uno solo. Almeno dovrebbe essere così.

Se andiamo a vedere dentro un token NFT artistico venduto sulla blockchain ci accorgeremmo che Il token o i token NFT  non contengono i lavori artistici perché troppo grossi. È possibile inserire le immagini ma sarebbe davvero troppo costoso metterli su blockchain. Infatti i token puntano ai pezzi artistici, che però sono presentati da un'altra parte in rete.

La maniera corretta per linkare un token ad un pezzo di arte è attraverso un hash che può essere utilizzato su una darknet decentralizzata, che è semplicemente una rete non indicizzata dai motori di ricerca e quindi teoricamente non raggiungibile senza conoscere l'esatto indirizzo di ingresso

Essendo l hash una chiave crittografica unica, non può essere replicata e l hash diventa l’identità del file e  si possono verificare se i due coincidono

Con questo hash non importa dove sia posizionato il file dell’opera

 

Ad esempio, l hash dell’opera NFT più famosa, ovvero l’opera di beeple è:

QmXkxpwAHCtDXbbZHUwqtFucG1RMS6T87vi1CdvadfL7qA

 

Non ha importanza dove sia postata l opera, il proprietario attuale in caso di vendita avrà la possibilità di produrre il file che fara match con l’hash

Per chi volesse una copia dell’opera in un posto conosciuto, si possono usare delle darknet. La blockchain da transazioni decentralizzate, una darknet da un servizio di scambio di file decentralizzato. Il più famoso è bit torrent.

 

Il link all’opera di Beeple è questo: ipfs://ipfs/QmPAg1mjxcEQPPtqsLoEcauVedaeMH81WXDPvPx3VC5zUz

 

Il token nft punta ad un file metadata che contiene l’ hash originale al cui interno sono custodite tutte le informazioni del’opera e infatti come nella blockchain, ci troviamo davanti ad una catena di hash

Quindi se ci chiediamo dove sta l opera d’arte, la risposta è che il nostro nft contiene un hash che punta ad una darknet.

Ma non tutti gli nft puntano ad una darknet. Potrebbero puntare ad un indirizzo che non è decentralizzato. Questo potrebbe essere un problema perché non sappiamo quanto sia eterno quell’indirizzo. Il proprietario del server potrebbe chiudere tutto e addio al nostra opera.

Ora se vi state chiedendo come fare a comprare un token NFT Artistico dovete sapere che I token nft possono essere venduti sia sulla blockchain che fuori da essa

Infatti Il lavoro di beeple è stato venduto dalla casa d’arte Christies.

il passaggio dell’ nft è avvenuto a costo 0 e la transazione monetaria è avvenuta tramite normale circuito bancario, ma questa è stata una lucrosa eccezione.

I contratti degli nft seguono lo standard ERC721 che permette di essere gestiti da altri contratti

Con gli nft non si possiede la proprietà reale della cosa ma il controllo .

Controllo sul token ma non sull’opera d’arte. Questa problematica necessita di una legiferazione specifica. Infatti posso comprare un NFT che rappresenta un opera d’arte, ma se compro un NFT che rappresenta un tweet su twitter, possiedo il tweet? O ne possiedo i suoi diritti?

E se compro un meme?

E soprattutto potrei comprare degli NFT che non hanno alcun collegamento con l’autore effettivo del meme, essendo stati creati da persone che hanno “rubato” il suo lavoro. A chi appartiene un meme?

Le maggiori descrizioni trovate in giro sugli nft descrivono cosa essi fingono di essere, ma non cosa sono realmente.

Un nft è un token che rappresenta una cosa. Non è una opera d’arte. È un token che punta ad un opera d’arte. È una ricevuta di acquisto di quella opera d’arte, solo su blockchain.

 

Se andiamo a vedere nel dettaglio dei passaggi della creazione dell’ opera NFT di Beeple

  1. Beeple ha creato il file dell’opera
  2. Ha creato il suo hash univoco che la identifica
  3. Ha creato il file metadata che include l’ hash dell’opera d’arte
  4. Ha creato l’hash del file metadata
  5. Ha caricato entrambi i file nella darknet decetralizzata ipfs
  6. Ha creato un token sulla blockchain di ethereum
  7. Christies crea un asta per il token
  8. L’asta si conclude a 69 milioni di dollari in ethereum. Non vi è però traccia del pagamento su blockchain
  9. Beeple trasferisce il token al vincitore dell’asta

 

MA in definitiva cosa è stato comprato per 69 milioni di dollari.

Un token. Che ti reinvia ad un indirizzo internet.

Quindi è stato comprato il diritto di poter trasferire a qualcun altro il token.

Non si parla di diritti, copyright e nemmeno dell’opera d’arte. Addirittura beeple potrebbe creare una copia della stessa con modifiche impercettibili e venderla con un altro token. Cosa che non credo faccia, ma esclusivamente per non buttare alle ortiche il suo buon nome nel mondo dell’arte.

 

Questo ci porta a comprendere il valore delle cose basandoci su un punto di vista oggettivo e soggettivo. Infatti il valore soggetti dipende dalle preferenze, dalle credenze, dalle percezioni e dalle nostre abitudini.

 

Nel caso delle collezioni, degli oggetti collezionabili, il valore soggettivo è tutto.

Infatti questo genere di mercato esiste da sempre, ma ora è in hype con gli NFT. Le figurine da collezione sono sempre state ricercatissime, e nel mondo che si sta digitalizzando la NBA ha sfruttato gli NFT andando a creare un mercato di token con le clip più belle delle migliori giocate dei giocatori di basket.

 

In questo articolo abbiamo parlato di arte per poi passare ai collezionabili. Tecnicamente ogni asset potrebbe essere tokenizzato tramite NFT data la loro rappresentazione su Blockchain, ammesso che la legislazione vada pari passo alla tecnologia.

Infatti la blockchain risolverebbe molte problematiche nel mondo reale grazie alle sue 6 proprietà chiave, ovvero :

 

Standardization, interoperability, tradeability, liquidity, immutability, programmability

 

Entriamo nei dettaglio di queste proprietà chiave che ci serviranno nel futuro

 

Standardization

Gli asset digitali esistono dall’ inizio dell’era dei computer su diverse piattaforme non compatibili tra loro. Pensiamo ai videogiochi che avremmo voluto giocare…

Creando token nft sulla blockchain si applica lo stesso tipo di contratto a tutti i token creando uniformità dello standard

Questo permette agli nft ownership, tranfers e access /control unificati in un unico sistema comune

Se compro 3 nft su 3 piattaforme diverse ma con stesso standard queste possono o potrebbero interagire tra di loro

La blockchain maggiormente sviluppata oggi è ethereum.

Ci sono 3 tipi di standard di token maggiormente usati sulla blockchain e sono erc 721, erc 998 e erc 1155

Erc sta per Ethereum request for comments ed è similare per BIP ovvero Bitcoin Improvement Proposal

Erc è basicamente il modo in cui i developers possono proporre miglioramenti al network. I numeri si riferiscono alle identità di quelle univoche proposte

Erc 721 è stato usato inizialemnte nel 2018 ed è diventato famoso coi criptokitties, un gioco su blockchain con cui le persone potevano comprare e vendere gattini e ogni gatto era un token NFT

Lo standard 721 permette la creazione di token con differenti valori values e attributi come varie differenze sullo stesso smart contract e il token può essere trasferito sullo stesso ecosistema

Erc 998 è un token che permette di creare un bundle, unire  un gruppo di erc 721 token separati, non uguali tra loro, che possono essere comprati e venduti in una sola transazione.

Ipotizziamo un videogioco di auto, dove avrò 50 parti univoche come motore carrozzeria ecc con cui avrò creato la mia auto dei sogni. Queste parti saranno tutti erc 721 token che venderò in una singola transazione dato che i  50 nft compongono la mia auto nel videogioco.

Erc 1155  creato inizialmente per Enjin un ecosistema su ethereum dove si possono creare applicazioni. Questo standard permette di creare sia token fungibili che non fungibili e la loro coesistenza e interazione. Immaginiamo il gioco di auto di prima dove tutti i giocatori iniziano con una sola macchina standard e poi via via avanzando esistono delle auto che sono solo in numero limitato. Il giocatore inizia con la mx5 ma ci sono solo 10 ferrari 250 GTO

Questa è la standardizzazione

 

Interoperability.

Dato che tutti i token usano lo stesso standard, questi girano sulla stessa piattaforma. Quindi chiunque crei un NFT di qualunque tipo lo potrà vendere sul marketplace che preferisce o su tutti quelli della piattaforma abilitata

Questo spinge la tradeability, ovvero permette a chiunque di avere accesso ad un mercato libero e aperto e un operatore può creare, lanciare e vendere un intero nft all’ interno dell ecosistema. Questo potrebbe rivoluzionare i videogiochi perchè chiunque potrebbe partecipare ad aggiungere contenuti ai videogiochi

 

Liquidity, un mercato veloce e efficiente porta ad avere liquidità. Liquiità indica un livello di attività sul mercato, quante persone comprano e con che frequenza in quel mercato.

 

Immutability, un dato quando è confermato e scritto sulla blockchain è immutabile, quindi questo porta alla dimostrazione di autenticità del asset digitale come NFT e dimostra la sua scarsità

 

Programmability. Nft sono totalmente programmabili quindi sono estremamente complessi e creabili ogni cosa.

Il cielo è il limite a livello di programmazione e uso dei token

 

Un'altra delle problematiche che possiamo riscontrare nelle piattaforme dedicate agli artisti e alla vendita delle loro opere è la falsificazione e doppia vendita delle stesse.

Infatti è facilissimo per uno scammer copiare profili e opere di un artista famoso su un'altra piattaforma di vendita, vendere dei token reali ma rubati e intascare gli ethereum

Se siamo interessati ad opere di un certo costo e spessore, la cosa più utile da fare è controllare social e sito dell’artista e controllare che stiamo acquistando un NFT su una piattaforma con un suo legittimo profilo.

 

Cosa è successo al mercato degli NFT? Estate 2022

 

Come tutti i mercati che risentono di una enorme salita di prezzi e popolarità, il mercato si è sgonfiato, i prezzi sono crollati e la speculazione ha avuto una battuta d’arresto. Ora si prospetta una ventata di pulizia in ciò che saranno i prossimi NFT.

Questo non è necessariamente una cosa negativa, anzi, questa pulizia farà emergere i veri progetti che portano valore e che sono da tenere in portafoglio.

In più, gli NFT cominceranno ad essere utilizzati anche per altre iniziative nel prossimo futuro.

 

 

Updated 13/10/2022


girl seated on stairs with neon light

5 step per iniziare ad investire

Oggi parliamo di quali sono i possibili passi per cominciare ad investire.
Iniziare non è particolarmente difficile se si ha un percorso chiaro in mente, diversamente si annaspa a destra e a sinistra senza combinare nulla e anzi, buttando via soldi.

Investire necessita di avere un obiettivo preciso in mente, che sia migliorare la propria situazione economica o avere fondi per comprare una casa o per finanziare una nostra attività lavorativa. Vogliamo far crescere il nostro capitale per poter usarlo poi per noi.

Step n1 - controllare le spese e capire come spendete
Ovvero, dove finiscono i soldi?
Capire come spendete è la chiave per tagliare le spese inutili e avere risparmi per cominciare ad investire.
Vediamola così, i soldi che risparmierete saranno la benzina per il vostri investimenti.
E i vostri investimenti sono come un auto, senza benzina si sta fermi a guardarsi intorno.
Ora, compreso come spendete dovete scegliere come allocare il vostro budget.
Molti suggeriscono la regola del 50 30 20, ovvero 50% spese necessarie, 30 spese discrezionali e 20 % risparmio.
Bisogna essere disciplinati ma questo dipende anche da che spese fisse avete, come il mutuo per la casa o per l’auto.
Cercate di applicarvi in questo senso basandovi sulla vostra sfera personale e sulla vostra situazione.

Step n2 - paga i debiti
Avere un debito come un mutuo o la rata dell’auto non è un grosso problema, perché sono debito che possiamo considerare utile.
A fine mutuo avrai una casa, quindi un valore immobiliare.
Al contrario avere un mutuo per un iphone o per un televisore non è molto furbo.
Sicuramente puoi evitare di spendere quei soldi in elettronica di consumo o in altre cose che possono essere considerate inutili.
Infatti ogni debito ha un costo, e tu stai pagando il tuo iphone più di quello che costa in negozio prendendolo non a rate.
Vanno controllati i costi dei debiti che hai su qualunque cosa tu abbia comprato a rate, e se possibile estinguere al volo questi debiti.
Ricorda che ci serve benzina per la nostra auto.

Step n3 - creare un fondo emergenze
Sembra un controsenso, tagliare i debiti per avere più soldi da spendere in asset finanziari e poi creare un fondo con dei soldi che non dovremmo toccare se non in casi di emergenza.
Invece ha un senso, nello specifico per la tua psiche e per la tua sicurezza.
Infatti devi prepararti ad avere delle fluttuazioni nel tuo portafoglio finanziario, con qualunque assett tu lo abbia formato. Un fondo emergenza ti permette di sapere che in caso di qualunque problema della tua vita potrai avere una rete di sicurezza a cui attingere.
Pensa se perdi il lavoro e non ne trovi uno per alcuni mesi.
Come potresti vivere e pagare le spese?
Dai 3 ai 6 mesi di fondi per vivere senza lavoro possono essere un buon inizio per creare un fondo emergenza.
Puoi anche farlo crescere nel tempo, spostando parte dei tuoi guadagni.
Il fondo emergenza ti permetterà anche di avere una sicurezza in più quando andrai ad investire.
La tua psiche deve essere pronta a gestire lo stress delle posizioni finanziarie.

Step n4 - capire se puoi investire da solo o hai bisogno di aiuto
In questo caso devi essere onesto con te stesso.
Sei in grado? Ce la fai a reggere psicologicamente?
Investire non è semplice, bruciare un conto è facilissimo.
La tua psiche è avversa al rischio e devi imparare a gestirla.
La tua tolleranza al rischio può essere più o meno alta, ma il dolore della perdita è reale.
Devi capire come gestire l’ansia e questo ti porta a chiederti se ce la fai da solo o hai bisogno di un consulente.
Se credi di essere in grado di fare da solo, allora ti aspetta un lungo lunghissimo percorso di studio.
Che però ti arricchirà e ti permetterà di capire un sacco di cose del nostro mondo e della nostra società.

Step n 5 - cominciare oggi, con disciplina
Prima inizi meglio è, perché col passare dell’età l’attenzione scema e perché più anni resti sul mercato maggiori saranno le tue probabilità di guadagno.
La disciplina ti impone di non fare cose in maniera avventata, di rimanere bilanciato come investimenti e di non fare mai e poi mai il famoso ALL INNN sull’assett che al bar sotto casa tutti stanno spingendo. Perché saprai bene che è la cosa più stupida da fare, soprattutto quando sono tutti in FOMO.


bitcoin schiacciato

Salva i tuoi bitcoin – regole di sicurezza

Nell'articolo di oggi parliamo di come tenere al sicuro i tuoi bitcoin.
Partiamo da un presupposto molto importante.

Bitcoin è un sistema al momento ritenuto sicuro.
L’anello debole dell’uso di bitcoin è l’utilizzatore
il punto debole sei tu.

Ma questo grosso problema è risolvibile con un accurata pianificazione e abitudini ogni volta che usi bitcoin.
Perdere i propri bitcoin significa perdere l’accesso ai wallet dove sono conservati oppure inviarli a persone o exchange da cui poi non potremo più recuperarli. Un altro esempio di perdita, potrebbe essere considerato lo svuotamento del wallet da parte di un criminale.
Ricordate sempre che non c’è modo di eliminare una transazione sulla blockchain, e che quei Bitcoin inviati non possono tornare indietro.
Non esiste un ente regolatore che vi protegga dai malintenzionati e che vi faccia riavere i vostri bitcoin.
Questa è solo vostra responsabilità.

Ma quali sono gli step per proteggersi
Prima di tutto va creato un wallet, e questo wallet avrà una chiave privata. Questa chiave privata deve assolutamente rimanere segreta e devi farne un back up.
Se non sai che tipo di wallet aprire, controlla il nostro video sui vari tipi di wallet.
Per accedere a questo wallet, crea una password di accesso. Fai un back up della password di accesso.
Ricorda che non hai il controllo dei wallet sugli exchange, quindi non lasciarci fondi a meno che tu non stia facendo trading. Gli Exchange sono come le banche, hanno i soldi di tua proprietà ma il controllo è in mano loro.

Per grosse quantità di bitcoin, Imperativo usare gli hardware wallet
Fai una copia della chiave privata e della password del wallet su una chiavetta usb. Cripta questa chiavetta e nascondila in posto sicuro. Puoi scegliere di avere più chiavette con più password per i diversi wallet che andrai a creare. Ovviamente non devi scordare la password altrimenti perderai tutto.
Crea una o più password definibili forti, il che vuol dire create con almeno 8 caratteri, meglio se sono di più. Con un misto di lettere minuscole e maiuscole, numeri e caratteri speciali.
Non usare password di altri account come quello della mail.
Una buona idea per una password è una frase fatta con uno o più errori grammaticali, oppure sostituendo le lettere con i numeri come il 5 al posto della S
la migliore password possibile però è un stringa di caratteri e numeri e simboli random ma è difficile se non impossibile da ricordare
Puoi anche usare un password manager per generare e tenere traccia delle password.

Alcuni hardware wallet richiedono di usare dei codici Pin, preferite sempre quelli a 8 cifre rispetto quelli a 4 e non usate date di nascita.
Quando accedete agli exchange cercate sempre di usare l’autenticazione a 2 fattori e non gli SMS. Potete controllare il nostro video sull autenticazione a 2 fattori per saperne di più. Lo SMS è sconsigliato perché potrebbe essere intercettato da un hacker e usato per frodarvi o svuotare il wallet.
Se dovete accedere ad un exchange o ad un vostro wallet è assolutamente sconsigliato usare un wi fi pubblico. Aspettate di avere una linea sicura oppure usate una VPN. Molto meglio non usare mai un wifi pubblico.
Dovete prestare attenzione ai siti che utilizzate e controllare le mail che vi arrivano. Siti e mail di phising sono una minaccia reale.
controllate di avere una SSL connection sicura tramite un HTTPS. Esistono molte truffe con siti clonati e domini che sembrano uguali ma che se attentamente osservati hanno delle piccolissime discrepanze dagli originali
Un'altra accortezza è di non cliccare sui link all’interno delle mail non sicure. Possiamo ricevere mail dagli exchange dove siamo iscritti ma dobbiamo controllare attentamente e se la mail ci pare sospetta buttarla. Ovviamente mai aprire allegati da queste mail. Ricordate che la mail di un exchange dovrebbe contenere il vostro nome, e non solo Sir o Dear Customer. Un altro test è controllare la reale provenienza della mail.

Ricordate che le transazioni non posso essere cancellate o restitutite.
Proprio per questo motivo quando inviate denaro controllate sempre 2 volte l' address di invio e mai scrivere manualmente l'indirizzo,
essendo un indirizzo complicato,se fate un errore e mandarete soldi ad un indirizzo che non c'entra nulla e non recuperete mai quei btc.
La sicurezza dei vostri Bitcoin dipende solo da voi.