Growth vs Value Investing
Nell’articolo dedicato a cosa è un azione abbiamo citato le azioni growth e le azioni value. Questa differenziazione si applica a due approcci diversi di allocazione del denaro sul mercato, creando addirittura due scuole di pensiero in competizione tra loro.
Quando parliamo di growth, stiamo definendo un approccio di crescita rapida, veloce, nervosa, popolare nelle start up odierne come Uber, Tesla e tutte le altre aziende della New Economy
L’approccio value, al suo contrario, è basato sulla crescita lenta costante. Più una visione alla Warren Buffet per capirci.
Questi due approcci così diversi tra loro, possono ovviamente essere divisi a loro volta in diverse strategie oppure essere mischiati nel portafoglio dell’investitore medio. L’importante è far crescere il proprio capitale.
Possiamo definire l’approccio più adatto dell’investitore in base a 3 caratteristiche:
1 la crescita della compagnia sottostante l’azione
In questo caso il nostro focus sarà diretto alla crescita economica della compagnia, al suo fatturato e ai suoi rendimenti. Questo è un approccio Growth quando queste caratteristiche superano le altre aziende dello stesso mercato o battono il mercato stesso. È la ricerca ossessiva alla nuova Apple che rivoluzioni il settore.
gli investitori cercano compagnie con un paio di anni di crescita rapida, e queste compagnie saranno nella maggior parte dei casi più piccole e giovani e snelle delle concorrenti.
Al contrario, gli investitori Value non sono interessati a queste prestazioni mirabolanti ma mirano a compagnie più mature e stabili con crescite più lente.
2 valutazione dell' azione
essere un investitore value significa essere un cercatore di affari, comprare a basso prezzo per azioni di valore intrinseco superiore a quello che il mercato prezza ora. Nella mentalità dell’investitore value non si comprano le azioni solo perchè sono economiche ma perchè alla base vi è uno studio e una ricerca di valore.
le azioni growth sono tendenzialmente molto più costose ma l' investitore sarà disposto a pagare questo prezzo perchè si aspetta una salita esponenziale
3 volatilità del prezzo
le azioni growth nella maggior parte dei cas risentono di una volatilità maggiore rispetto le azioni value. Questo poiché le azioni Growth hanno un rischio intrinseco maggiore dati i fondamentali di aziende start up non ancora affermate.
l'approccio growth è un approccio più rischioso, anche se può essere quello più pagante se acquistate una compagnia che negli anni avrà una crescita esponenziale
le azioni growth vengono solitamente vendute e comprate basandosi su promesse. Promesse di crescita, fatturato e posizione di mercato. Ma non sempre le promesse vengono mantenute.
l'approccio value è più lungo a livello di tempistiche e molto più noioso, con bassa volatilità e poche emozioni di mercato.
qual è l'approccio migliore? dipende dal periodo che si prende in considerazione, da quanto siete disposti a esporvi al rischio e da che tipo di aziende state analizzando. Un mix dei due metodi potrebbe essere la scelta giusta, mentre un solo approccio growth in uno specifico settore che sta crescendo è rischioso ma in principio remunerativo. Se tutto va bene.
Cosa è un' Azione ?
Quando al telegiornale sentiamo parlare dei mercati finanziari e dei valori azionari, spesso diamo attenzione solo ai numeri e alle percentuali, stupendoci di vigorose salite o distruttive discese, ma a cosa si riferiscono questi numeri quando si parla di azioni?
Cosa sono le Azioni?
Un'azione, nella finanza, è un titolo finanziario rappresentativo di una quota della proprietà di una società per azioni. è un asset finanziario rappresentante una percentuale di proprietà di un azienda
Quindi, come già spiegato nell’articolo sulle IPO, le aziende vendono le loro azioni per recuperare fondi. Un po come si fa con le obbligazioni, ma ci sono delle differenze sostanziali. La sola parte in comune è la necessità di drenare fondi da parte dell’azienda.
Dato che un azione indica possesso di un pezzo dell’azienda rappresentata, la percentuale in tuo possesso dipende dal numero di quelle azioni specifiche che hai nel tuo portafoglio.
l'idea alla base è abbastanza semplice
a fine anno o alla chiusura del bilancio, i soldi che ha fatto la compagnia, tolte tutte le spese, sono di proprietà degli azionisti. Questi profitti devono arrivare ai possessori e hanno solo due strade, dividendi e crescita del capitale
ipotizzando un profitto di 10 milioni di euro nell'anno appena chiuso, la compagnia può decidere di dividere a metà questa cifra. 5 milioni vengono distribuiti tramite dividendi agli azionisti mentre gli altri 5 milioni vengono reinvestiti all'interno della compagnia.
la compagnia con questo denaro può sviluppare un nuovo prodotto o metodi più economici di produzione. questo dovrebbe portare a creare maggiori profittabilità nella compagnia e questo si ripercuote sul prezzo della singola azione, facendola salire di prezzo e permettendo al piccolo investitore di venderla ad un prezzo più alto.
Ovviamente come è facile capire , avere una quantità di azioni preponderante permette di avere voce in capitolo su quello che fa l'azienda, potendo indirizzare le decisioni per la gestione del denaro. Gli azionisti vanno fatti contenti.
Come ogni settore economico, esistono aziende più o meno solide e che si comportano in maniera diversa in base al periodo. Un azienda sanitaria è diversa da una che fa app per cellulari.
Anche la localizzazione geografica è importante, dato che un azienda occidentale si comporterà diversamente da una in un paese in via di sviluppo.
Vi sono poi due grosse definizioni per le azioni, ovvero azioni growth e value
Le azioni growth sono azioni di aziende giovani e piccole che hanno maggiore potenziale di crescere nel futuro.
Le azioni cosidette value sono di aziende affermate che hanno una storia alle spalle e che generalmente pagano grossi dividendi agli azionisti.
I dividendi azionari non sono da considerare come i rendimenti obbligazionari. Infatti i dividendi sono una scelta dell’azienda di conferire denaro ai propri azionisti e non un obbligo come nel caso dei bond, obbligo che se non rispettato portano al default dell’emittente.
XRP e Ripple
C’è una coin nel mondo delle criptovalute che viene considerata una criptovaluta quando in realtà non lo è.
Parliamo di XRP, creata dalla compagnia Ripple. Nel gergo comune XRP e Ripple sono diventati sinonimi ma il solo nome del token è XRP. Questa coin non è nata con l’idea di essere un’alternativa più funzionale a Bitcoin, ma per essere uno strumento nelle mani del mondo bancario creando un sistema alternativo allo Swift.
XRP non è una criptovaluta completa perché non è totalmente decentralizzata.
Ripple infatti nasce nel 2012 come un sistema di trasferimento di fondi tramite un network per gli scambi in valute. A settembre 2018 Ripple era la seconda coin del mercato delle Criptovalute per capitalizzazione di mercato.
Ripple controlla e gestisce XRP e grazie ad essa ha accordi con banche di tutto il mondo. il suo codice è open source e il valore della coin viene influenzato dal valore che viene assegnato anche all’azienda.
Ripple nasce esclusivamente per sostituire vecchi sistemi come swift, western union e moneygram con un sistema più economico. Non tutte le banche sono connesse tra di loro nel mondo con un sistema unico. Questo obbliga le banche a passare tra diversi intermediari nei vari paesi, che allungano tempi e il costi delle operazioni.
XRP Non è creata per essere una riserva di valore o per fare transazioni tra soggetti economici nel mercato reale ma come uno strumento tecnico per specifici attori bancari o per Sistemi di pagamento, aziende, società, cambi valute.
Per le sue caratteristiche, Xrp non può essere minato ma è una moneta preminata ma che è veloce e scalabile, infatti le transazioni in xrp durano circa 4 secondi contro i 5-10 minuti di btc
Il wallet di XRP funziona con un deposito minimo di 20 XRP, artifizio creato per evitare una crescita smisurata di account sul suo network al solo scopo di intasare la rete e rallentarne il funzionamento.
Il Token è divisibile fino a 6 cifre dopo le zero e alcuni XRP vengono distrutti dopo ogni operazione, altro sistema per proteggere la rete. In caso di attacco, con migliaia di transazioni inutili a solo scopo di rallentare rete, questo sistema drena i conti degli indirizzi che creano le transazioni.
Il protocollo di Ripple si chiama rtxp Ripple Transaction Protocol e si compone di pc definiti validators che gestiscono la rete con i loro ledger condivisi. Le aziende che desiderano usare la rete di Ripple devono usare i gateways, ovvero punti gestiti dalle banche e utili a chi è fuori dal network.
Ripple Labs è nata solo per proporre alle banche vari tipi di prodotti, infatti RXTP è open source ma i prodotti di ripple offerti alle banche non lo sono e sono create e sviluppati solo da ripple labs.
Morte e Mercato
Questo articolo è puramente espressione di un mio pensiero personale e di una serie di esperienze che hanno fatto parte della mia vita. Questi sono pensieri messi in ordine dopo aver visto alcuni post online.
Boom.
Crash del mercato.
Ansia, panico, dolore. Conto azzerato.
Nessuna prospettiva per il futuro. Le nostre speranze sono morte.
È tempo di fare compagnia alle speranze.
No. Assolutamente NO.
Non esiste un motivo finanziario abbastanza grande per un piccolo investitore per terminare la propria vita. Il dolore che questa scelta si porta dietro è molto, molto più grande.
Nella mia vita ho incontrato amici, con cui ho condiviso molti momenti belli, che putroppo anni dopo, per motivi di salute, hanno deciso di porre fine alla loro vita.
Comprendo il loro punto di vista. Stavano affrontando un momento distruttivo per la loro vita, il futuro era segnato da un declino fisico e mentale certo che li avrebbe ridotti ad essere spettri.
La loro scelta è stata drastica, figlia di una depressione e di un dolore che loro non erano in grado di sopportare.
Però ho visto anche quel dolore passare alle loro famiglie. Distrutte da una perdita improvvisa, da un disagio così grande ma non percepito. Quel male che affliggeva i miei amici è passato nelle anime dei loro genitori, che per tutto il resto della loro vita si chiederanno perché e se mai avessero potuto fare qualcosa di diverso per modificare questo orribile finale.
Ogni volta che vedo articoli su qualche crash che porta a suicidi penso ai genitori dei miei amici. E di riflesso penso ai genitori o alle famiglie di coloro che si sono uccisi per aver fatto degli sbagli finanziari. E penso a quello che passeranno nel futuro, all’ondata di dolore e disperazione che dovranno vivere e sopportare.

Non esistono motivi validi per un padre di famiglia che ha fatto degli errori finanziari per uccidersi.
la cosa più importante è cercare di essere attenti e vigili e non mettersi in condizioni che ci mettano all’angolo e che possano essere fonte di disperazione e distruzione familiare.
Se prendiamo uno degli ultimi esempi nel mondo cripto, ovvero il crash di Terra, vediamo come parte del pubblico abbia puntato ogni cosa su questo assett, convinti che questo li avrebbe portati velocemente ad una ricchezza immediata.
Sapete benissimo che non funziona così, la ricchezza non è una cosa di un momento, è un percorso lungo e difficile. Puntare tutto su un solo cavallo è autodistruttivo per il proprio portafoglio.

Conosco la fretta di essere ricchi, conosco il desiderio di possedere, conosco la sete di denaro. Sono tutti desideri che non fanno altro che distruggere ciò che siamo e che ci portano a fare errori, a volte enormi e che potrebbero affossarci definitivamente.
Dobbiamo controllare la nostra psiche, controllare i nostri desideri e ragionare in maniera avveduta.
La soluzione è sempre una sola.
Controllo del rischio. Sempre in ogni momento.
Controllo delle emozioni.
Controllo della realtà.
Comprensione che il raggiungimento della ricchezza è un percorso e non un evento unico nella nostra vita


La Scam List - La guida agli scam - Parte 5
Link e mail
La nostra casella mail può essere una fonte di guai se la usiamo in modo sbagliato e senza pensarci troppo.
È vero che riceviamo un sacco di mail ma bisogna sempre stare attenti.
Capita sovente di essere preda di ondate di mail di phishing.
Ora va sempre controllato cosa vi arriva.
Se vi arriva una mail che non riconoscete con dentro un qualche link strano, buttatela.
Mi sono capitate personalmente mail clone della bolletta della luce, che mi invitavano a pagare importi piccoli su conti correnti diversi da quello solito e con metodi diversi dalle precendeti bollette.
Mi sono arrivate anche mail clone da parte di banche, non solo quella dove ho il conto, ma anche di altre con cui non ho mai avuto a che fare, che mi invitavano a fare un login direttamente dalla mail oppure mi rimandavano ad un link esterno sempre per fare un login.
E quindi rubarmi le credenziali per accedere al mio conto.
Stessa identica procedura truffaldina per rubare le mie credenziali, ma con la scusa di un concorso in cui potevo vincere una vacanza da sogno e un iphone.
Controllate sempre cosa state facendo con queste mail e mai mai inserire le proprie credenziali o cliccare sui link all’interno. Oltre a mandarvi su siti clone possono portarvi a scaricare malware che infettano il vostro pc e rubano i vostri dati sensibili.
Proteggetevi sempre.
Guru
Li vedete spesso nelle pubblicità di youtube o su instagram.
Hanno il segreto, la formula magica e ve la vogliono svelare. Leggono 200 libri alla settimana, vivono in ville enormi con 50 stanze da letto e hanno garage strapieni di ferrari lamborghini e bentley.
Sono i milionari che si sono fatti da soli che vogliono la vostra crescita personale e che vi vogliono vedere ricchi.
OK
Tutto bellissimo, ma questo tizio chi cavolo è?
E se ha tutti questi soldi perché vuole vendermi un corso o un libro?
Ora, capiamoci, non ho nulla contro le persone facoltose che hanno a disposizione grossi patrimoni e che mettono il loro sapere a disposizione di tutti, ma queste persone nella maggior parte dei casi vi stanno vendendo delle mezze truffe.
È difficile capire chi è davvero bravo da quello che vuole truffarti.
Questo genere di truffe si rivolgono a coloro che vogliono fare soldi in fretta, senza fatica, al massimo leggendo un qualche libretto o con una formula magica.
Il mondo dei social media ha fatto impennare la presenza di questo genere di guru degli investimenti, che hanno tutte le risposte e sanno tutto loro.
Nella maggior parte dei casi puntano a vendere un corso, un libro oppure un metodo di investimento, il tutto condito da un’immagine social di successo avvolti nel lusso e nell’opulenza.
La storia è molto simile, si parte da un’infanzia senza prospettive fino ad un adolescenza dove il lavoro senza sosta e lo studio premiano fino ad avere un conto bancario stratosferico, con aziende in tutto il mondo che fatturano come se non ci fosse un domani e contatti con tutte le grosse celebrità del mondo.
Ora, possiamo credere o meno a questi guru, magari hanno anche ragione, magari sono pure bravi sul serio e vi faranno fare un sacco di soldi. Ma noi che vogliamo evitare i rischi abbiamo qualche metodo di ricerca.
La prima cosa da fare è non innamorarci di cosa ci vendono ma di analizzare cosa ci propongono.
Fatto ciò, se ci sembra tutto troppo bello per essere vero, bhe abbiamo già capito che è una truffa.
Per andare più nel profondo possiamo cominciare a scansionare google e i vari social.
Se questo guru è così bravo, avrà lasciato tracce in giro per la rete, con tutte le sue aziende operanti nel mondo. Linkedin è già una vetrina da dove iniziare.
Dopo di chè cominciamo a cercare sui vari forum o su reddit recensioni del suo lavoro.
Se ha così tanto successo e così tanti follower, sicuramente troverete recensioni recenti del suo lavoro dove vi verrà spiegato per bene cosa fa e cosa insegna.
Ricordate che alcune recensioni possono essere eliminate, quindi fate una ricerca approfondita.
Ora in base ai risultati potrete decidere se dare retta a queste persone oppure lasciarli dove sono, facendovi due risate guardando i loro video con modelle e lamborghini noleggiate.
Scammer su Telegram
Tipicamente quando veniamo contattati da gente totalmente sconosciuta su telegram, 99 su 100 siamo in presenza di uno scammer, che magari ha pure rubato l’identità di qualcuno famoso nell’ambiente per darsi un tono di realtà.
Ora in qualche maniera lo scammer deve fare in maniera che noi inviamo a lui i nostri soldi.
Quali sono i metodi?
Un metodo è spacciarsi per un grosso trader o investitore, con una grossa opportunità per le mani e ve la propone.
Si la propone ad un perfetto sconosciuto su telegram.
E già qui dovremmo bloccarlo.
Ma andiamo avanti, ovviamente vi da delle informazioni per sembrare credibile e per fare in maniera che vi fidiate di lui, in più cercherà di ottenere informazioni da voi anche per usarle contro di voi.
Questo è un sottile gioco psicologico fatto contro di voi e il vostro portafoglio.
Prima di tutto, se vi manda file o link, non scaricate nulla.
Non sapete se ci sono malware o altro.
Vi chiederà facilmente soldi e cercherà di mettervi urgenza perché questa opportunità sta scappando, dovete affrettarvi ed è l’acquisto della vostra vita.
Nel caso in cui voi caschiate nella trappola, dite addio ai vostri fondi.
Non vi verrà dato nulla in cambio, avete voi deciso di inviare questi soldi ad un indirizzo sconosciuto.
Nessuno potrà mai intervenire in vostro soccorso.
Una variante di questo metodo è quella di essere contattati da qualcuno che era, come noi, in una chat di un qualche progetto cripto che ha avuto un tracollo di prezzo oppure ha truffato i propri investitori.
Questo tizio che ci contatta si spaccia per uno dei fondatori del gruppo e vuole aiutarci a recuperare la nostro somma spesa su questo progetto.
E qui comincia a chiederci informazioni personali per poi chiederci dei soldi per poter recuperare i nostri soldi. Soldi che ovviamente finiranno volatilizzati perché questo non è altro che un altro scammer che vuole approfittare della nostra condizione psicologica negativa del momento.
Faremmo di tutto per recuperare il nostro denaro, persino fidarci del primo capitato che ci offre aiuto. E perderemmo altri soldi.
Una versione più articolata del primo metodo di truffa è la cosiddetta boiler room, un termine che indica una tattica di negoziazione non corretta fatta in segreto, appunto nel locale caldaie di qualche azienda.
Chi è che farebbe dei contratti seri e onesti in un locale caldaie.
Comunque, di solito la truffa funziona così.
Vi contatta qualcuno di una qualche grossa azienda con grossi investitori alle spalle. Hanno tutto preparato bene, il sito è bello preciso e magari hanno persino una sede vera in qualche ufficio di coworking.
Si presentano in maniera giusta e ti propongono un affarone, l’ennesima occasione della vita.
Non sei convinto e magari dopo un po’ che parlate in chat vai anche a conoscerli di persona, e quando li conosci ti offrono un caffè tutti gentili e in questo casi ti fidi, perché hanno fatto le cose per bene, sono seri perché sono vestiti bene e parlano bene, non hanno tatuaggi e sono rasati di fresco, hanno un indirizzo e la segretaria gnocca.
E tu caschi nella truffa dandogli dei soldi che non vedrai mai più. Perché loro, con un senso di urgenza enorme ti hanno promesso enormi profitti.
Profitti che non vedrai mai come i tuoi soldi.
Ora ci sono delle cose in comune in queste storie, ovvero :
mancanza di trasparenza da parte di chi ti contatta
un offerta troppo bella per essere vera
tattiche di vendita che ti mettono pressione
una richiesta urgente di denaro
Ora, ricordate che voi non avete idea di chi ci sia dall’altra parte. Siete davvero sicuri che vogliano fare il vostro interesse?
La Scam List - La guida agli scam - Parte 4
- Scam cosidetti nigeriani.
Sei li tranquillo al tuo computerino che lavori e fai le tue cose e puff, arriva una mail da un indirizzo sconosciuto.
La apri e leggi la storia di questo principe nigeriano in difficoltà da qualche parte in Africa o Europa, che è rimasto senza soldi e proprio a te chiede un aiuto economico.
In cambio, ti promette nella mail che ti invierà 10 o 20 volte la somma pattuita una volta tornato a casa.
Non è un po’ strana come storia?
Abbiamo anche un’altra variante, quella dell’astronauta nigeriano.
abbandonato nello spazio dalla sua agenzia tutto triste che vuole tornare a casa.
Certo, perché le agenzie spaziali spendono milioni di dollari per inviare scienziati nello spazio per fare ricerche e poi a metà decidono di abbandonarli li, non si sa dove, dentro qualche navetta a caso.
Oppure dentro la Stazione Spaziale, che si sa essere così grande e spaziosa da avere posto per gente che compare a caso.
Un'altra variazione che abbiamo visto è la storia del prigioniero. Il nostro scrittore ci chiede aiuto perché è tenuto prigioniero in qualche villaggio dell’ Afrika o dell’ Arabia, in mano a terroristi o criminali.
Il nostro nuovo amico è riuscito a far funzionare il suo cellulare e ti promette che se gli invierai soldi per pagare il riscatto ti regalerà tutti i suoi gioielli.
Infatti è pieno di criminali e terroristi che ti lasciano il cellulare con cui scrivere mail in giro per il mondo, soprattutto per fare dei crowfunding per pagare riscatti di gente che non hai mai visto.
E scrivono proprio a te, perché sanno che tu sei così buono che li aiuterai.
Ora è palese che sono delle truffe se ci pensi un attimo.
Le storie sono abbastanza ridicole e fantasiose che con una attenta analisi fanno anche ridere.
Non fatevi prendere in giro.
Cestinate le mail e fatevi due risate
Ramson mail
Le ramson mail sono delle email che arrivano da indirizzi sconosciuti in cui vi viene richiesto un riscatto in bitcoin per evitare che vostre foto o video in comportamenti intimi vengano diffusi sul web oppure inviati ai vostri contatti mail o amici social.
Nella mail si da per scontato che il vostro pc sia infetto da un malware che via ha filmato e rubato i dati.
Troverete un indirizzo bitcoin e un ultimatum, con indicata una cifra da inviare entro un certo lasso di tempo.
La mail è fatta così:
𝙸 𝚔𝚗𝚘𝚠, (your password), 𝚒𝚜 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚙𝚊𝚜𝚜𝚠𝚘𝚛𝚍.
𝙸 𝚗𝚎𝚎𝚍 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚌𝚘𝚖𝚙𝚕𝚎𝚝𝚎 𝚊𝚝𝚝𝚎𝚗𝚝𝚒𝚘𝚗 𝚏𝚘𝚛 𝚝𝚑𝚎 𝚗𝚎𝚡𝚝 𝚃𝚠𝚎𝚗𝚝𝚢-𝚏𝚘𝚞𝚛 𝚑𝚘𝚞𝚛𝚜, 𝚘𝚛 𝙸 𝚠𝚒𝚕𝚕 𝚖𝚊𝚔𝚎 𝚜𝚞𝚛𝚎 𝚢𝚘𝚞 𝚝𝚑𝚊𝚝 𝚢𝚘𝚞 𝚕𝚒𝚟𝚎 𝚘𝚞𝚝 𝚘𝚏 𝚐𝚞𝚒𝚕𝚝 𝚏𝚘𝚛 𝚝𝚑𝚎 𝚛𝚎𝚜𝚝 𝚘𝚏 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚕𝚒𝚏𝚎.
𝙷𝚒, 𝚢𝚘𝚞 𝚍𝚘 𝚗𝚘𝚝 𝚔𝚗𝚘𝚠 𝚖𝚎 𝚙𝚎𝚛𝚜𝚘𝚗𝚊𝚕𝚕𝚢. 𝙱𝚞𝚝 𝙸 𝚔𝚗𝚘𝚠 𝚎𝚟𝚎𝚛𝚢𝚝𝚑𝚒𝚗𝚐 𝚛𝚎𝚐𝚊𝚛𝚍𝚒𝚗𝚐 𝚢𝚘𝚞. 𝚈𝚘𝚞𝚛 𝚏𝚋 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚊𝚌𝚝 𝚕𝚒𝚜𝚝, 𝚙𝚑𝚘𝚗𝚎 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚊𝚌𝚝𝚜 𝚙𝚕𝚞𝚜 𝚊𝚕𝚕 𝚝𝚑𝚎 𝚟𝚒𝚛𝚝𝚞𝚊𝚕 𝚊𝚌𝚝𝚒𝚟𝚒𝚝𝚢 𝚒𝚗 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚌𝚘𝚖𝚙𝚞𝚝𝚎𝚛 𝚏𝚛𝚘𝚖 𝚙𝚊𝚜𝚝 𝟷𝟼𝟺 𝚍𝚊𝚢𝚜.
𝙰𝚗𝚍 𝚝𝚑𝚒𝚜 𝚒𝚗𝚌𝚕𝚞𝚍𝚎𝚜, 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚜𝚎𝚕𝚏 𝚙𝚕𝚎𝚊𝚜𝚞𝚛𝚎 𝚟𝚒𝚍𝚎𝚘, 𝚠𝚑𝚒𝚌𝚑 𝚋𝚛𝚒𝚗𝚐𝚜 𝚖𝚎 𝚝𝚘 𝚝𝚑𝚎 𝚖𝚊𝚒𝚗 𝚛𝚎𝚊𝚜𝚘𝚗 𝚠𝚑𝚢 𝙸 𝚊𝚖 𝚠𝚛𝚒𝚝𝚒𝚗𝚐 𝚝𝚑𝚒𝚜 𝚙𝚊𝚛𝚝𝚒𝚌𝚞𝚕𝚊𝚛 𝚎-𝚖𝚊𝚒𝚕 𝚝𝚘 𝚢𝚘𝚞.
𝚆𝚎𝚕𝚕 𝚝𝚑𝚎 𝚙𝚛𝚎𝚟𝚒𝚘𝚞𝚜 𝚝𝚒𝚖𝚎 𝚢𝚘𝚞 𝚠𝚎𝚗𝚝 𝚝𝚘 𝚝𝚑𝚎 𝚙𝚘𝚛𝚗 𝚠𝚎𝚋 𝚜𝚒𝚝𝚎𝚜, 𝚖𝚢 𝚖𝚊𝚕𝚠𝚊𝚛𝚎 𝚎𝚗𝚍𝚎𝚍 𝚞𝚙 𝚋𝚎𝚒𝚗𝚐 𝚝𝚛𝚒𝚐𝚐𝚎𝚛𝚎𝚍 𝚒𝚗𝚜𝚒𝚍𝚎 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚙𝚎𝚛𝚜𝚘𝚗𝚊𝚕 𝚌𝚘𝚖𝚙𝚞𝚝𝚎𝚛 𝚠𝚑𝚒𝚌𝚑 𝚎𝚗𝚍𝚎𝚍 𝚞𝚙 𝚜𝚑𝚘𝚘𝚝𝚒𝚗𝚐 𝚊 𝚋𝚎𝚊𝚞𝚝𝚒𝚏𝚞𝚕 𝚟𝚒𝚍𝚎𝚘 𝚌𝚕𝚒𝚙 𝚘𝚏 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚖𝚊𝚜𝚝𝚞𝚛𝚋𝚊𝚝𝚒𝚘𝚗 𝚊𝚌𝚝 𝚋𝚢 𝚝𝚛𝚒𝚐𝚐𝚎𝚛𝚒𝚗𝚐 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚌𝚊𝚖.
(𝚢𝚘𝚞 𝚐𝚘𝚝 𝚊 𝚞𝚗𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚒𝚘𝚗𝚊𝚋𝚕𝚢 𝚜𝚝𝚛𝚊𝚗𝚐𝚎 𝚝𝚊𝚜𝚝𝚎 𝚋𝚝𝚠 𝚕𝚖𝚏𝚊𝚘)
𝙸 𝚑𝚊𝚟𝚎 𝚝𝚑𝚎 𝚎𝚗𝚝𝚒𝚛𝚎 𝚛𝚎𝚌𝚘𝚛𝚍𝚒𝚗𝚐. 𝙸𝚏 𝚢𝚘𝚞 𝚏𝚎𝚎𝚕 𝙸 '𝚖 𝚙𝚕𝚊𝚢𝚒𝚗𝚐 𝚊𝚛𝚘𝚞𝚗𝚍, 𝚜𝚒𝚖𝚙𝚕𝚢 𝚛𝚎𝚙𝚕𝚢 𝚙𝚛𝚘𝚘𝚏 𝚊𝚗𝚍 𝙸 𝚠𝚒𝚕𝚕 𝚋𝚎 𝚏𝚘𝚛𝚠𝚊𝚛𝚍𝚒𝚗𝚐 𝚝𝚑𝚎 𝚙𝚊𝚛𝚝𝚒𝚌𝚞𝚕𝚊𝚛 𝚛𝚎𝚌𝚘𝚛𝚍𝚒𝚗𝚐 𝚛𝚊𝚗𝚍𝚘𝚖𝚕𝚢 𝚝𝚘 𝟹 𝚙𝚎𝚘𝚙𝚕𝚎 𝚢𝚘𝚞'𝚛𝚎 𝚏𝚛𝚒𝚎𝚗𝚍𝚜 𝚠𝚒𝚝𝚑.
𝙸𝚝 𝚌𝚘𝚞𝚕𝚍 𝚎𝚗𝚍 𝚞𝚙 𝚋𝚎𝚒𝚗𝚐 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚏𝚛𝚒𝚎𝚗𝚍, 𝚌𝚘 𝚠𝚘𝚛𝚔𝚎𝚛𝚜, 𝚋𝚘𝚜𝚜, 𝚖𝚘𝚝𝚑𝚎𝚛 𝚊𝚗𝚍 𝚏𝚊𝚝𝚑𝚎𝚛 (𝙸 𝚍𝚘𝚗'𝚝 𝚔𝚗𝚘𝚠! 𝙼𝚢 𝚜𝚘𝚏𝚝𝚠𝚊𝚛𝚎 𝚠𝚒𝚕𝚕 𝚛𝚊𝚗𝚍𝚘𝚖𝚕𝚢 𝚌𝚑𝚘𝚘𝚜𝚎 𝚝𝚑𝚎 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚊𝚌𝚝 𝚍𝚎𝚝𝚊𝚒𝚕𝚜).
𝚆𝚘𝚞𝚕𝚍 𝚢𝚘𝚞 𝚋𝚎 𝚌𝚊𝚙𝚊𝚋𝚕𝚎 𝚝𝚘 𝚕𝚘𝚘𝚔 𝚒𝚗𝚝𝚘 𝚊𝚗𝚢𝚘𝚗𝚎'𝚜 𝚎𝚢𝚎𝚜 𝚊𝚐𝚊𝚒𝚗 𝚊𝚏𝚝𝚎𝚛 𝚒𝚝? 𝙸 𝚍𝚘𝚞𝚋𝚝 𝚝𝚑𝚊𝚝...
𝙷𝚘𝚠𝚎𝚟𝚎𝚛, 𝚒𝚝 𝚍𝚘𝚎𝚜 𝚗𝚘𝚝 𝚑𝚊𝚟𝚎 𝚝𝚘 𝚋𝚎 𝚝𝚑𝚊𝚝 𝚙𝚊𝚝𝚑.
𝙸 𝚠𝚊𝚗𝚝 𝚝𝚘 𝚖𝚊𝚔𝚎 𝚢𝚘𝚞 𝚊 𝟷 𝚝𝚒𝚖𝚎, 𝚗𝚘 𝚗𝚎𝚐𝚘𝚝𝚒𝚊𝚋𝚕𝚎 𝚘𝚏𝚏𝚎𝚛.
𝙿𝚞𝚛𝚌𝚑𝚊𝚜𝚎 𝚄𝚂𝙳 𝟸𝟶𝟶𝟶 𝚒𝚗 𝚋𝚒𝚝𝚌𝚘𝚒𝚗 𝚊𝚗𝚍 𝚜𝚎𝚗𝚍 𝚒𝚝 𝚝𝚘 𝚝𝚑𝚎 𝚋𝚎𝚕𝚘𝚠 𝚊𝚍𝚍𝚛𝚎𝚜𝚜:
1EGynC8XXXXXXskNA3NRD4AZK*V5Wsu28jdGB
[𝚌𝚊𝚜𝚎 𝚜𝚎𝚗𝚜𝚒𝚝𝚒𝚟𝚎, 𝚌𝚘𝚙𝚢 𝚊𝚗𝚍 𝚙𝚊𝚜𝚝𝚎 𝚒𝚝, 𝚊𝚗𝚍 𝚛𝚎𝚖𝚘𝚟𝚎 * 𝚏𝚛𝚘𝚖 𝚒𝚝]
(𝙸𝚏 𝚢𝚘𝚞 𝚍𝚘 𝚗𝚘𝚝 𝚔𝚗𝚘𝚠 𝚑𝚘𝚠, 𝚕𝚘𝚘𝚔𝚞𝚙 𝚑𝚘𝚠 𝚝𝚘 𝚋𝚞𝚢 𝚋𝚒𝚝𝚌𝚘𝚒𝚗. 𝙳𝚘 𝚗𝚘𝚝 𝚠𝚊𝚜𝚝𝚎 𝚖𝚢 𝚒𝚖𝚙𝚘𝚛𝚝𝚊𝚗𝚝 𝚝𝚒𝚖𝚎)
𝙸𝚏 𝚢𝚘𝚞 𝚜𝚎𝚗𝚍 𝚝𝚑𝚒𝚜 '𝚍𝚘𝚗𝚊𝚝𝚒𝚘𝚗' (𝚠𝚎 𝚠𝚒𝚕𝚕 𝚌𝚊𝚕𝚕 𝚒𝚝 𝚝𝚑𝚊𝚝?). 𝚁𝚒𝚐𝚑𝚝 𝚊𝚏𝚝𝚎𝚛 𝚝𝚑𝚊𝚝, 𝙸 𝚠𝚒𝚕𝚕 𝚐𝚘 𝚊𝚠𝚊𝚢 𝚊𝚗𝚍 𝚗𝚎𝚟𝚎𝚛 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚊𝚌𝚝 𝚢𝚘𝚞 𝚊𝚐𝚊𝚒𝚗. 𝙸 𝚠𝚒𝚕𝚕 𝚎𝚛𝚊𝚜𝚎 𝚎𝚟𝚎𝚛𝚢𝚝𝚑𝚒𝚗𝚐 𝙸'𝚟𝚎 𝚐𝚘𝚝 𝚊𝚋𝚘𝚞𝚝 𝚢𝚘𝚞. 𝚈𝚘𝚞 𝚖𝚊𝚢 𝚟𝚎𝚛𝚢 𝚠𝚎𝚕𝚕 𝚔𝚎𝚎𝚙 𝚘𝚗 𝚕𝚒𝚟𝚒𝚗𝚐 𝚢𝚘𝚞𝚛 𝚗𝚘𝚛𝚖𝚊𝚕 𝚍𝚊𝚢 𝚝𝚘 𝚍𝚊𝚢 𝚕𝚒𝚏𝚎 𝚠𝚒𝚝𝚑 𝚣𝚎𝚛𝚘 𝚏𝚎𝚊𝚛.
𝚈𝚘𝚞 𝚑𝚊𝚟𝚎 𝟸𝟺 𝚑𝚘𝚞𝚛𝚜 𝚒𝚗 𝚘𝚛𝚍𝚎𝚛 𝚝𝚘 𝚍𝚘 𝚜𝚘. 𝚈𝚘𝚞𝚛 𝚝𝚒𝚖𝚎 𝚜𝚝𝚊𝚛𝚝𝚜 𝚊𝚜 𝚜𝚘𝚘𝚗 𝚢𝚘𝚞 𝚌𝚑𝚎𝚌𝚔 𝚘𝚞𝚝 𝚝𝚑𝚒𝚜 𝚎 𝚖𝚊𝚒𝚕. 𝙸 𝚑𝚊𝚟𝚎 𝚐𝚘𝚝 𝚊𝚗 𝚜𝚙𝚎𝚌𝚒𝚊𝚕 𝚌𝚘𝚍𝚎 𝚝𝚑𝚊𝚝 𝚠𝚒𝚕𝚕 𝚝𝚎𝚕𝚕 𝚖𝚎 𝚊𝚜 𝚜𝚘𝚘𝚗 𝚊𝚜 𝚢𝚘𝚞 𝚛𝚎𝚊𝚍 𝚝𝚑𝚒𝚜 𝚎𝚖𝚊𝚒𝚕 𝚝𝚑𝚎𝚛𝚎𝚏𝚘𝚛𝚎 𝚍𝚘𝚗'𝚝 𝚊𝚝𝚝𝚎𝚖𝚙𝚝 𝚝𝚘 𝚊𝚌𝚝 𝚜𝚖𝚊𝚛𝚝.
Come vedete, vi dichiarano di conoscere la vostra password, cosa che manda in panico molte persone.
Ma restiamo calmi. Cosa dobbiamo fare?
Tendenzialmente solo ed esclusivamente cestinare la mail con una grassa risata.
Nella maggior parte dei casi questa è una classica mail di pishing inviata a migliaia di persone, prendendo un qualche database rubato in cui ci sono la vostra mail e password.
Nessuno vi ha bucato il pc, nessuno vi ha ripreso e nessuno ha i vostri contatti mail.
Potete addirittura farvi due risate andando a vedere sul blockchain explorer di bitcoin come l’indirizzo che vi è stato dato è totalmente vuoto e senza transazioni.
Per essere più sicuri, fate un controllo del vostro pc con un buon antimalware ed evitate certi siti “allegri” dove passare il tempo. E se proprio dovete, mettete un pezzo di scotch sulla webcam del vostro laptop.
Seguite la nostra guida sulla sicurezza informatica per evitare questo spiacevole genere di avvenimenti.
FOMO
FOMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Che cosa vuol dire questa parola?
Oggi andiamo a spiegare un termine che leggete sicuramente spesso, ma che ha anche un significato profondo nella psicologia di ogni trader.
FOMO significa fear of missing out, e potremmo tradurlo come paura di aver perso un occasione, a volte irripetibile.
Possiamo anche vederlo come un’ ansia sociale per aver perso un treno di investimento interessante e molto redditizio.
Il Fomo è uno dei tanti bias che lavorano contro di te.
Questo sentimento che sentirete nel profondo sarà un misto di sconforto, di rabbia verso se stessi e di frenesia di lanciarsi sul mercato senza se e senza ma, senza pensare e senza avere nessun riguardo al money management.
È un sentimento presente sopratutto ora nell'era dei social media dato il continuo aggiornamento di quello che fanno le altre persone, sul lifestyle che i social media di certi personaggi ci vendono e sulla loro ricchezza.
Vedete su twitter e su instagram ragazzini sconosciuti che diventano milionari in una notte, in giro per Dubai seduti su delle Bentley e circondati da modelle favolose, il tutto corredato da articoli e immagini dei loro conti bancari a vari zero.
E tu invece sei nella tua cameretta, in mutande mentre sbevacchi una coca cola sgasata.
È ovvio che tu voglia fare quello che fanno loro e avere il loro stile di vita.
Questa emozione di invidia che stai provando ti porta però a seguire alcuni consigli che potrebbero essere negativi per il tuo portafoglio.
In questo momento sei sensibile a quegli articoli nei blog con titoli come “le 5 coin che non puoi non avere in portafoglio” oppure “la crescita indomabile di XX” oppure “previsto ritorno del 200% con YY”.
A cui vanno aggiunti tutti i messaggi che leggi nelle varie chat, che ti promuovono robe mai sentite che nella maggior parte dei casi sono degli scam.
E allora entri nell’ottica che “ora o mai più” su una qualche coin sconosciuta, la compri esagerando e butti via tutti i tuoi gain passati.
Non devi fare così, non è una competizionee non devi comprare cose che in una situazione normale non avreste mai comprato.
E oltre tutto rimani con la rabbia di aver buttato soldi e puoi prendertela solo con te stesso.
Per questo parliamo così spesso di gestione delle emozioni e dell’ansia.
Se ti fossi fermato a ragionare, tutto ciò non sarebbe successo oppure avresti allocato una cifra molto minore. Hai esagerato col tuo livello di rischio.
Ora parliamoci chiaro, i social sono finti.
Sono lo specchio di quello che vorremmo essere e che in qualche maniera facciamo vedere agli altri. Ma che non siamo.
Quando vediamo questi ragazzini milionari, il loro successo è esagerato per venderti un loro prodotto.
La maggior parte dei successi di coloro che seguiamo sui social sono narrative esagerate.
Le auto, i gioielli e gli aerei privati sono sicuramente a noleggio e le incredibile modelle sono amiche ben truccate della cugina se va bene o se va male sono prostitute.
Nessuno di questi campioni parla degli errori e delle perdite subite ma tutti parlano solo delle vittorie e dei fantastiliardi che stanno facendo.
Alcuni addirittura vengono pagati per fomentare il fomo oppure per vendere truffe o corsi inutili o libri inutili.
Ora tornando a noi, generalmente la regola per guadagnare è comprare basso e vendere alto, che è decisamente logico però nella maggior parte dei casi se una azione è bassa, mentalmente valuti la situazione come negativa, se è alta è positiva e pensi che salirà ancora.
Questo è possibile, ma se fosse finito il trend positivo?
Se tutti si affrettano a comprare Ethereum dopo una salita del 200 per cento, stai compromettendo il tuo livello di rischio solo perché stai seguendo la folla, stai seguendo l’hype.
E l’hype è il nemico
Stai agendo sull’urgenza di fare qualcosa e questo non va bene perché come sai bene nel profondo, i ritorni non sono garantiti.
Il fomo, la frenesia non ti fa pensare razionalmente e non ti fa approfondire quello su cui stai mettendo i tuoi soldi.
Se vieni preso dalla frenesia di acquistare dopo che hai visto un post su qualche social, fermati un attimo e pensa.
chi fa il post sui social?
è uno serio affidabile è un cazzaro?
È uno che ne sa qualcosa oppure è uno sbarbato senza la minima esperienza?
Queste domande ti posso fermare dal fare qualche acquisto incauto. E ricordate sempre che le finestre di tempo limitate nella maggior parte dei casi nascondono delle brutte sorprese.
Non metto in dubbio che alcuni degli assett che vengono pubblicizzati potrebbero essere la nuova Tesla, ma essere prudenti è sempre la cosa migliore.
Vi potreste sentire degli idioti per aver perso un'opportunità o sarete degli idioti per aver perso tutti i vostri soldi?
Mantenete la calma e studiate.
5 step per iniziare ad investire
Oggi parliamo di quali sono i possibili passi per cominciare ad investire.
Iniziare non è particolarmente difficile se si ha un percorso chiaro in mente, diversamente si annaspa a destra e a sinistra senza combinare nulla e anzi, buttando via soldi.
Investire necessita di avere un obiettivo preciso in mente, che sia migliorare la propria situazione economica o avere fondi per comprare una casa o per finanziare una nostra attività lavorativa. Vogliamo far crescere il nostro capitale per poter usarlo poi per noi.
Step n1 - controllare le spese e capire come spendete
Ovvero, dove finiscono i soldi?
Capire come spendete è la chiave per tagliare le spese inutili e avere risparmi per cominciare ad investire.
Vediamola così, i soldi che risparmierete saranno la benzina per il vostri investimenti.
E i vostri investimenti sono come un auto, senza benzina si sta fermi a guardarsi intorno.
Ora, compreso come spendete dovete scegliere come allocare il vostro budget.
Molti suggeriscono la regola del 50 30 20, ovvero 50% spese necessarie, 30 spese discrezionali e 20 % risparmio.
Bisogna essere disciplinati ma questo dipende anche da che spese fisse avete, come il mutuo per la casa o per l’auto.
Cercate di applicarvi in questo senso basandovi sulla vostra sfera personale e sulla vostra situazione.
Step n2 - paga i debiti
Avere un debito come un mutuo o la rata dell’auto non è un grosso problema, perché sono debito che possiamo considerare utile.
A fine mutuo avrai una casa, quindi un valore immobiliare.
Al contrario avere un mutuo per un iphone o per un televisore non è molto furbo.
Sicuramente puoi evitare di spendere quei soldi in elettronica di consumo o in altre cose che possono essere considerate inutili.
Infatti ogni debito ha un costo, e tu stai pagando il tuo iphone più di quello che costa in negozio prendendolo non a rate.
Vanno controllati i costi dei debiti che hai su qualunque cosa tu abbia comprato a rate, e se possibile estinguere al volo questi debiti.
Ricorda che ci serve benzina per la nostra auto.
Step n3 - creare un fondo emergenze
Sembra un controsenso, tagliare i debiti per avere più soldi da spendere in asset finanziari e poi creare un fondo con dei soldi che non dovremmo toccare se non in casi di emergenza.
Invece ha un senso, nello specifico per la tua psiche e per la tua sicurezza.
Infatti devi prepararti ad avere delle fluttuazioni nel tuo portafoglio finanziario, con qualunque assett tu lo abbia formato. Un fondo emergenza ti permette di sapere che in caso di qualunque problema della tua vita potrai avere una rete di sicurezza a cui attingere.
Pensa se perdi il lavoro e non ne trovi uno per alcuni mesi.
Come potresti vivere e pagare le spese?
Dai 3 ai 6 mesi di fondi per vivere senza lavoro possono essere un buon inizio per creare un fondo emergenza.
Puoi anche farlo crescere nel tempo, spostando parte dei tuoi guadagni.
Il fondo emergenza ti permetterà anche di avere una sicurezza in più quando andrai ad investire.
La tua psiche deve essere pronta a gestire lo stress delle posizioni finanziarie.
Step n4 - capire se puoi investire da solo o hai bisogno di aiuto
In questo caso devi essere onesto con te stesso.
Sei in grado? Ce la fai a reggere psicologicamente?
Investire non è semplice, bruciare un conto è facilissimo.
La tua psiche è avversa al rischio e devi imparare a gestirla.
La tua tolleranza al rischio può essere più o meno alta, ma il dolore della perdita è reale.
Devi capire come gestire l’ansia e questo ti porta a chiederti se ce la fai da solo o hai bisogno di un consulente.
Se credi di essere in grado di fare da solo, allora ti aspetta un lungo lunghissimo percorso di studio.
Che però ti arricchirà e ti permetterà di capire un sacco di cose del nostro mondo e della nostra società.
Step n 5 - cominciare oggi, con disciplina
Prima inizi meglio è, perché col passare dell’età l’attenzione scema e perché più anni resti sul mercato maggiori saranno le tue probabilità di guadagno.
La disciplina ti impone di non fare cose in maniera avventata, di rimanere bilanciato come investimenti e di non fare mai e poi mai il famoso ALL INNN sull’assett che al bar sotto casa tutti stanno spingendo. Perché saprai bene che è la cosa più stupida da fare, soprattutto quando sono tutti in FOMO.
Perchè investire è importante?
Oggi andremo a scoprire perché la gente investe nei mercati finanziari.
Il motivo è solo uno.
Avere più soldi.
Investire infatti è ne più ne meno come un lavoro, usare i propri soldi per avere un ritorno economico.
Da non confondere con il termine speculazione, che si attiene al breve periodo, l’investimento si riferisce al lungo periodo e che ha diverse forme o diversi strumenti di investimento.
Questi strumenti nascono per fare si che le aziende raccolgano denaro per le loro attività, denaro che viene raccolto vendendo debito come obbligazioni o una piccola parte dell’azienda, come le azioni
I ritorni non sono mai garantiti visto il rischio che è insito nell’ investire.
Non esistono investimenti a rischio zero, non credete a nessuno che vi dica una cosa del genere.
Infatti potete perdere tutto, perché dovete ricordare che più alto è il rischio maggiore dovrà essere il ritorno.
Si usano diverse tecniche per abbassare il rischio, come la diversificazione che si applica a investimenti non correlati tra loro.
Investire serve a raggiungere obiettivi finanziari personali e familiari come la possibilità di avere più denaro per beni e servizi, per potersi permettere una casa o la vacanza dei sogni, oppure avere una certezza economica quando si andrà in pensione.
Partire presto significa avere un lasso di tempo maggiore per poter accumulare, anche grazie all’interesse composto.
Come partire con bitcoin!
quali sono gli step per partire a conoscere Bitcoin?
Step n1 l’Educazione
Dovete capire le basi di bitcoin e di quello che gli ruota attorno, studiare la nostra guida e vedere i nostri video è una base di partenza.
Dovete capire perché le persone apprezzano questa nuova tecnologia, cosa gli da valore e perchè, cosa c’è alla base e quali sono le idee che hanno portato alla sua creazione.
Lo step n1 è utile ma non fondamentale, nel senso che potrete comprare bitcoin anche senza conoscerne nulla.
Il secondo step è fare esperienza con un acquisto.
Crea un wallet, iscriviti ad un exchange e comincia a spostare i tuoi bitcoin. Fai esperienza tramite piccole transazioni e metti in conto di spendere 100 euro che puoi considerare persi.
Poi prova a trasformare parte di questi bitcoin in ethereum e fai esperienza anche con quello.
Il terzo step sarà rimanere aggiornato sulla tecnologia e sul mercato.
E seguirci sempre.