Cosa sono gli smart Contract? Perché ci devono interessare? Come possono migliorare la nostra futura vita e perché dobbiamo conoscerli?

Uno smart contract è tecnicamente un contratto digitale ideato per risolvere il problema di fiducia tra due parti.

Un insieme di linee di codice legato indissolubilmente alla blockchain, avente caratteristiche paragonabili a quelle di un contratto reale.
Lo smart contract elimina la terza parte che fa da garante all interno di una transazione e grazie alla tecnologia permette di far si che vengano effettuate della azioni al verificarsi di una o più condizioni previste all’interno dello smart contract stesso.
Gli smart contract sono distribuiti sulla Blockchain, al momento di Ethereum, e sono immutabili nel tempo.
Una volta deploiato (ovvero scritto e integrato con la blockchain) esso non può essere modificato, né possono essere creati smart contract che abbiano durata temporanea.
I campi di applicazione e gli usi che possono essere fatti degli smart contract sono ampissimi.
Ad esempio spaziano dall’ambito bancario, postale e assicurativo, sharing di beni mobili o immobile.

Ogni situazione che necessita di un contratto potrebbe essere protagonista di uno smart contract.
Ma attenzione, essendo immodificabili si prestano in maniera specifica ad essere fonte di truffe o di backdoor malevoli.
Attualmente Ethereum è la Blockchain preferita per la creazione di smart contract usando il linguaggio proprietario solidity.

Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.