Double Spending
Oggi andiamo a imparare cosa è il double spending.
Il double spending è la manipolazione della blockchain di una qualunque criptovaluta per far in modo di spendere più volte la stessa coin, inviandola a diversi indirizzi.
Facciamo un esempio sulla blockchain di bitcoin.
Se abbiamo un solo bitcoin sul nostro wallet, e lo inviamo a Marco, questo sarà in attesa di conferma all'interno nella mempool della rete.
Immediatamente dopo aver chiuso la transazione verso Marco e prima di attendere le conferme, lo invieremo a Giorgio, e anche questa transazione finirà nella unconfirmed transaction pool.
Quando queste transazioni saranno controllate dai miners, la seconda transazione sarà rigettata poiché invalida e impossibile da realizzarsi.
In caso di invio simultaneo di più transazioni, avremo da attendere le 6 conferme per capire quale delle due transazioni sarà rigettata e quale no.
Bitcoin Digital Signatures
Oggi andremo a spiegare il significato del termine Digital Signature nei confronti della blockchain di bitcoin.
Prima cosa, per inviare una qualunque quantità di bitcoin nel mio portafoglio devo provare di essere il possessore della chiave privata.
La digital signatures darà questa prova di possesso, senza ovviamente rendere pubblica la mia chiave privata.
Quando invio una transazione, questa è mixata matematicamente con la mia chiave privata per creare la digital signatures.
Quando i miners andranno a validare la mia transazione, la digital signatures insieme alla mia chiave pubblica permetteranno al miners di validare la transazione, garantendo il possesso dei miei bitcoin ed evitando il double spending.
Le digital signatures sono diverse ogni volta che si firma una transazione, quindi saranno diverse per ogni invio a qualunque indirizzo.
51% Attack !
Oggi andremo a capire il significato del termine 51% attack e tutto si basa sul mining.
I miners di bitcoin infatti usano i loro potenti computer per tenere in vita la rete di bitcoin gestendo e processando tutte le transazioni
Con questo lavoro si controlla soprattutto che l'utente abbia in portafoglio i bitcoin che vuole spendere e che non si crei il fenomeno del double spending, ovvero spendere due volte lo stesso bitcoin su due o più indirizzi diversi.
Questo importantissimo lavoro, che garantisce il funzionamento e la fiducia in bitcoin, è fatto controllando la blockchain nella sua interezza.
Per fare un esempio, nel caso di una transazione sulla blockchain di bitcoin dall' utente A a B, i miner controlleranno che la transazione sia valida, ovvero che vi siano sull’indirizzo dell’ utente A quei bitcoin che vuole spostare verso l’indirizzo dell’utente B.
Se la maggior parte dei miners certificheranno come corretta la transazione, allora essa sarà confermata e verrà iscritta sulla blockchain.
Ora, se si avesse più del 50% della potenza di calcolo della blockchain, questa teoricamente si potrebbe manipolare per i propri scopi, realizzando double spending e altri tipi di frodi come prevenire eventuali transazioni da specifici indirizzi o eliminare altri miners dalla rete.
il problema è reale e fattibile sopratutto se il potere computazionale della blockchain si concentra in mano di poche mani collegate e colluse.
In questo la decentralizzazione del mining dovrebbe evitare questa problematica che comunque è sempre possibile.
Se pensiamo nel caso in cui la maggior parte del potere computazionale sia in mano a due o tre grosse aziende, la problematica di avere a che fare con un cartello è possibile e probabile.
5 golden rules per comprare bitcoin tra privati
Oggi andiamo ad affrontare la questione della vendita e acquisto di bitcoin tra privati.
Può capitare che si decida di vendere o comprare bitcoin da un privato per le più svariate ragioni, la cosa importante è sempre stare attenti che dall’altra parte non ci sia una truffa in atto, o un aggressione per il venditore.
Partiamo dal punto di vista di chi vuole acquistare. I passi da fare sono:
1 controlla la credibilità del venditore
Esistono gruppi e siti dove persone fisiche decidono di vendere i propri bitcoin.
In questi siti ci sono sempre recensioni e esperienze passate. Dovete controllare la credibilità di queste persone e come si approcciano nelle varie chat.
Fidatevi del vostro istinto.
Partite sempre con cifre piccole
Provate ad usare anche google cercando tra le varie pagine.
Forse perderete tempo o forse salverete i vostri soldi.
2 documenta tutto per evitare frodi
Chatta con questa persona, fai domande e fatti spiegare in maniera precisa come avverrà lo scambio. Non tralasciare nulla.
Prediligi mail o chat scritte, evita le telefonate oppure registrale.
Ricorda che ti serve materiale per fare in maniera da dimostrare una eventuale frode.
3 aspetta la prima conferma prima per pagare.
Ricorda che Bitcoin ha bisogno di 6 conferme per passare da un indirizzo ad un altro, e generalmente ci vogliono 10 minuti per far si che la transazione venga scritta nel primo blocco disponibile. Ammesso ovviamente che la fee di transazione non lo faccia passare a quello successivo e via così…
4 usa un escrow.
Cosa è un escrow?
Da wikipedia : Un acconto di garanzia è un accordo legale nel quale un bene reale o virtuale è depositato da una parte presso il conto di una terza parte neutrale, fino all'adempimento delle clausole contrattuali da parte dell'altra parte. All'adempimento delle clausole, l'agente consegnerà all'altra parte il bene depositato.
Una 3° parte proteggerà il tuo denaro da una eventuale frode.
5 Dove fare lo scambio
Puoi scegliere di fare lo scambio in un luogo pubblico, in un bar o senza incontrare la persona dall’altra parte.
Dipende solo da te, ma non metterti in pericolo.
Evita luoghi nascosti e resta in mezzo alla gente.
I consigli Per chi vuole vendere:
I consigli di prima possono essere applicati anche alla parte del venditore.
Stai attento a chi si offre di comprare, e parti con cifre piccole. Potrebbe essere un tentativo di aggressione e non sarebbe la prima volta che un venditore venga malmenato e derubato.
State attenti
bitcoin wallet: i vari tipi
Oggi andiamo a vedere i diversi tipi di wallet per Bitcoin.
Come vi ho già detto, avere un wallet dove mettere i vostri bitcoin è fondamentale, è uno dei passi assolutamente necessari per investire.
Però esistono diversi tipi di wallet, tutti creati in base alle necessità dei possessori.
La prima diversificazione è tra custodial e non custodial wallet.
Un custodial wallet è ad esempio un wallet su un exchange, dove puoi usare il wallet ma non hai il suo controllo dato che non hai le chiavi private.
I non custodial wallet invece sono wallet a cui puoi accedere tramite chiavi private e sono in tuo pieno controllo.
Le due principali categorie si dividono in hardware wallet e software wallet.
Partiamo dal primo tipo ovvero gli hardware wallet.
Un hardware wallet è un wallet fisico, praticamente una chiavetta usb che possiamo tenere tra le mani.
I modelli più famosi sono i Nano S o X e i Trezor.
Questi wallet sono perfetti per mettere in sicurezza grosse quantità di coin e hanno una discreta facilità di uso.
Un altro loro punto a favore è il vasto supporto, infatti permettono di avere diversi tipi di coin salvate al loro interno.
La sicurezza di utilizzo è uno dei punti fondamentali di questo tipo di wallet, sicurezza che si paga cara dato il costo di acquisto, in base al modello di wallet scelto, particolarmente alto.
Questi wallet poi hanno necessità di usare un software apposito per funzionare, come il Ledger Live per il Nano.
Passiamo ai software wallet, che sono un tipo wallet che possiamo avere su un device come un telefono o un portatile.
Uno dei wallet più conosciuti è electrum wallet, che è free quindi gratis e open source.
È un wallet dedicato solo a bitcoin e dobbiamo dire che non ha un user interface propriamente bella.
Però funziona, è apprezzato dagli utenti e ed è sicuro grazie al fatto di essere open source.
E funziona pure con alcuni hardware wallet.
Ora passiamo a parlare del wallet dei veri professionisti di Bitcoin, parliamo di bitcoin core wallet.
Ora capiamoci, questo wallet è specifico solo per gente che sa cosa sta facendo dato che fa scaricare l’intera blockchain di bitcoin sul proprio pc, e parliamo di giga e giga di memoria.
Questo wallet è il massimo per quanto riguarda la privacy ed è ovviamente solo per bitcoin e solo per pc.
Avrete la completa autonomia e il pieno possesso degli strumenti della blockchain di bitcoin, quindi non è per coloro che sono alle prime armi. Persino l’interfaccia non aiuta .
Ora che sapete quali sono i vari tipi di wallet per i vostri bitcoin, non vi resta altro da fare che decidere cosa usare in piena sicurezza.
Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.
Sicurezza e cryptovalute
Con l’utilizzo di asset digitali nel settore della blockchain, è bene partire con un'analisi del proprio computer e dello smartphone, e della loro messa in sicurezza. E’ buona norma avere sempre il sistema operativo aggiornato alle ultime patch di sicurezza, e conseguentemente tutti i programmi installati sul pc. E’ fondamentale l’utilizzo di antivirus di ultima generazione a pagamento. Sfatiamo un mito, non esiste il miglior antivirus ma esistono buoni antivirus (fate le vostre ricerche e comprate una licenza).
Ribadiamo l’importanza del dotarsi di un buon antivirus in quanto molti malware sono progettati per rubare dati inerenti le cryptovalute (i vostri asset).
Inoltre è sconsigliato connettersi a connessioni wifi pubbliche, meglio utilizzare proprie connessioni dati, e implementare l’utilizzo di vpn (virtual private network) per rendere sicure le proprie connessioni. Ci sono molti piani di abbonamento a prezzi veramente accessibili.
Fondamentale avere un back up delle proprie chiavi private e password off line, non sul computer in uso, in quanto se si dovesse cadere vittime del famigerato cryptolocker, perderemo tutti i dati (tutto il contenuto del pc verrà criptato), e per ottenere la chiave di decifrazione saremo costretti noi a pagare in bitcoin i criminali informatici.
Quindi, occhio alle truffe via mail.
Non aprire mai un allegato se non si è sicuri del mittente.
Solito discorso con l’utilizzo degli smartphone: consigliamo vivamente un antivirus/antimalware aggiornato alle ultime definizioni. Il contratto della vpn prevede sicuramente l’utilizzo su dispositivi multipli, quindi andremo a sfruttare il solito abbonamento anche su smartphone.
Se utilizzate lo smartphone anche per lavoro, per svago (social, chat di vario tipo, intrattenimento per adulti), si andrà a creare una promiscuità con l’operatività nell’ambito delle cryptovalute, quindi potrebbe esser ottimale l’utilizzo di uno smartphone dedicato.
Per i fissati della sicurezza potremo anche indicare uno smartphone specifico, l’Exodus della htc.
Nato per garantire il massimo della sicurezza nell’ambito della blockchain.
Piccolo ma fondamentale cenno all’utilizzo del 2FA (two factor authenticator) per l’accesso ai vari exchange, in modo da rendere ancora più sicura l’operabilità con le proprie cryptovalute.
Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.
Salva i tuoi bitcoin – regole di sicurezza
Nell'articolo di oggi parliamo di come tenere al sicuro i tuoi bitcoin.
Partiamo da un presupposto molto importante.
Bitcoin è un sistema al momento ritenuto sicuro.
L’anello debole dell’uso di bitcoin è l’utilizzatore
il punto debole sei tu.
Ma questo grosso problema è risolvibile con un accurata pianificazione e abitudini ogni volta che usi bitcoin.
Perdere i propri bitcoin significa perdere l’accesso ai wallet dove sono conservati oppure inviarli a persone o exchange da cui poi non potremo più recuperarli. Un altro esempio di perdita, potrebbe essere considerato lo svuotamento del wallet da parte di un criminale.
Ricordate sempre che non c’è modo di eliminare una transazione sulla blockchain, e che quei Bitcoin inviati non possono tornare indietro.
Non esiste un ente regolatore che vi protegga dai malintenzionati e che vi faccia riavere i vostri bitcoin.
Questa è solo vostra responsabilità.
Ma quali sono gli step per proteggersi
Prima di tutto va creato un wallet, e questo wallet avrà una chiave privata. Questa chiave privata deve assolutamente rimanere segreta e devi farne un back up.
Se non sai che tipo di wallet aprire, controlla il nostro video sui vari tipi di wallet.
Per accedere a questo wallet, crea una password di accesso. Fai un back up della password di accesso.
Ricorda che non hai il controllo dei wallet sugli exchange, quindi non lasciarci fondi a meno che tu non stia facendo trading. Gli Exchange sono come le banche, hanno i soldi di tua proprietà ma il controllo è in mano loro.
Per grosse quantità di bitcoin, Imperativo usare gli hardware wallet
Fai una copia della chiave privata e della password del wallet su una chiavetta usb. Cripta questa chiavetta e nascondila in posto sicuro. Puoi scegliere di avere più chiavette con più password per i diversi wallet che andrai a creare. Ovviamente non devi scordare la password altrimenti perderai tutto.
Crea una o più password definibili forti, il che vuol dire create con almeno 8 caratteri, meglio se sono di più. Con un misto di lettere minuscole e maiuscole, numeri e caratteri speciali.
Non usare password di altri account come quello della mail.
Una buona idea per una password è una frase fatta con uno o più errori grammaticali, oppure sostituendo le lettere con i numeri come il 5 al posto della S
la migliore password possibile però è un stringa di caratteri e numeri e simboli random ma è difficile se non impossibile da ricordare
Puoi anche usare un password manager per generare e tenere traccia delle password.
Alcuni hardware wallet richiedono di usare dei codici Pin, preferite sempre quelli a 8 cifre rispetto quelli a 4 e non usate date di nascita.
Quando accedete agli exchange cercate sempre di usare l’autenticazione a 2 fattori e non gli SMS. Potete controllare il nostro video sull autenticazione a 2 fattori per saperne di più. Lo SMS è sconsigliato perché potrebbe essere intercettato da un hacker e usato per frodarvi o svuotare il wallet.
Se dovete accedere ad un exchange o ad un vostro wallet è assolutamente sconsigliato usare un wi fi pubblico. Aspettate di avere una linea sicura oppure usate una VPN. Molto meglio non usare mai un wifi pubblico.
Dovete prestare attenzione ai siti che utilizzate e controllare le mail che vi arrivano. Siti e mail di phising sono una minaccia reale.
controllate di avere una SSL connection sicura tramite un HTTPS. Esistono molte truffe con siti clonati e domini che sembrano uguali ma che se attentamente osservati hanno delle piccolissime discrepanze dagli originali
Un'altra accortezza è di non cliccare sui link all’interno delle mail non sicure. Possiamo ricevere mail dagli exchange dove siamo iscritti ma dobbiamo controllare attentamente e se la mail ci pare sospetta buttarla. Ovviamente mai aprire allegati da queste mail. Ricordate che la mail di un exchange dovrebbe contenere il vostro nome, e non solo Sir o Dear Customer. Un altro test è controllare la reale provenienza della mail.
Ricordate che le transazioni non posso essere cancellate o restitutite.
Proprio per questo motivo quando inviate denaro controllate sempre 2 volte l' address di invio e mai scrivere manualmente l'indirizzo,
essendo un indirizzo complicato,se fate un errore e mandarete soldi ad un indirizzo che non c'entra nulla e non recuperete mai quei btc.
La sicurezza dei vostri Bitcoin dipende solo da voi.
Smart Contract
Cosa sono gli smart Contract? Perché ci devono interessare? Come possono migliorare la nostra futura vita e perché dobbiamo conoscerli?
Uno smart contract è tecnicamente un contratto digitale ideato per risolvere il problema di fiducia tra due parti.
Un insieme di linee di codice legato indissolubilmente alla blockchain, avente caratteristiche paragonabili a quelle di un contratto reale.
Lo smart contract elimina la terza parte che fa da garante all interno di una transazione e grazie alla tecnologia permette di far si che vengano effettuate della azioni al verificarsi di una o più condizioni previste all’interno dello smart contract stesso.
Gli smart contract sono distribuiti sulla Blockchain, al momento di Ethereum, e sono immutabili nel tempo.
Una volta deploiato (ovvero scritto e integrato con la blockchain) esso non può essere modificato, né possono essere creati smart contract che abbiano durata temporanea.
I campi di applicazione e gli usi che possono essere fatti degli smart contract sono ampissimi.
Ad esempio spaziano dall’ambito bancario, postale e assicurativo, sharing di beni mobili o immobile.
Ogni situazione che necessita di un contratto potrebbe essere protagonista di uno smart contract.
Ma attenzione, essendo immodificabili si prestano in maniera specifica ad essere fonte di truffe o di backdoor malevoli.
Attualmente Ethereum è la Blockchain preferita per la creazione di smart contract usando il linguaggio proprietario solidity.
Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.
Essere esposti in cripto coscientemente e sapendone i pericoli
Perché investire in criptovalute?
Perché mettersi a studiare un ambiente tutto nuovo con una enorme difficoltà iniziale?
Perché mettere in pericolo quella parte del nostro patrimonio che abbiamo deciso di allocare in criptovalute?
Perché si.
Partiamo dall’idea che il mondo degli investimenti nella sua totalità è enorme, e che la Blockchain è al momento la tecnologia più recente e con la spinta di crescita maggiore sul pianeta. Investire sui progetti blockchain è alla portata di tutti, quindi anche investitori meno capaci, con poca esperienza o proprio alle prime armi possono investire.
Investitori di questo tipo sono coloro che possono fare i maggiori errori quindi capire i vari progetti e decidere se valgono i nostri soldi.
Se vi ricordate la bolla dotcom, potevate investire in Amazon o Google o altre realtà della era iniziale di internet…
Però ci ricordiamo solo di quelli che sono sopravvissuti e ci siamo dimenticati di tutte quelle realtà che hanno avuto crescite stratosferiche in pochissime settimane, per poi vedere il proprio valore azionario schiantarsi al ribasso e sparire dal mercato. Ma solo dal mercato, non dalle menti tristi e sanguinanti dei loro investitori...
Tralasciamo per il momento Bitcoin ed Ethereum che sono i due capisaldi del mondo cripto, l’universo dei progetti Blockchain è enorme e variegato.
Va subito compreso che esistono molti progetti che sono o si sono rivelati esclusivamente delle truffe oppure dei cloni di altri progetti più blasonati e seri, che con assonanze felici e astuzie varie hanno semplicemente cercato di drenare fondi da investitori disattenti e senza esperienza.
Al momento oltre il 90 per cento dei progetti blockchain lanciati e finanziati ha fallito, la maggior parte senza scrivere nemmeno una riga di codice.
Consci di questo, e consci anche del fatto che la Blockchain è il futuro ed è il momento di esserne all’interno, come investitori dobbiamo porci alcune domande semplici e basilari per capire dove mettere i nostri fondi.
Partiamo con il primo dubbio da eliminare, il progetto che stiamo valutando crea un prodotto o servizio che risolve un problema reale e se questo è in linea con la tecnologia Blockchain. Non tutti i progetti spacciati come crypto friendly sono adatti alla Blockchain. Nel caso sia davvero adatto, e magari proprio grazie alla blockchain risolve una problematica irrisolvibile, beh abbiamo fatto un grosso passo in avanti. Quelli che non rispettano questa regola possono essere eliminati in un ottica di investimento di lungo periodo.
Dopo di chè dovremo comprendere se il prodotto valutato esiste davvero oppure è ancora in fase di sviluppo o peggio, è solo su carta e nemmeno spiegato in maniera perfettamente comprensibile. Un prodotto in fase di sviluppo infatti ha bisogno di mesi se non anni per essere lanciato sul mercato, dilatando i tempi per il rientro dell’investimento e quindi aumentando enormemente i rischi per l’investitore.
Dopo il prodotto, va controllato il team. E’ chiaro che il team deve riflettere esperienza nel settore di appartenenza del progetto e i singoli appartenenti devo essere esperti e competenti, con un lungo curriculum. Il team poi dovrà cercare di creare partnership con varie aziende già presenti sul mercato. Esperienza, partnership e reputazione sono ottimi indicatori.
Un altro aspetto da controllare, è il tipo di token creato per finanziare il progetto e offerto al pubblico. Ci sono gli utility token che offrono un servizio legato al progetto e il cui valore cambia in base agli andamenti aziendali e del mercato. Diversamente possono essere offerti dei security token, che sono supportati da asset aziendali reali.Questi token sono regolamentati e, oltre ad offrire una garanzia in più sul progetto, sono portatori di diritti su beni di proprietà dell’azienda.
Un altro punto da controllare per l’investitore è il controllo di chi emette il token, se tramite un exchange o se direttamente da parte dell’ azienda a capo del progetto. Nel caso di exchange poco conosciuti e con un passato poco chiaro, ecco un campanello di allarme.
E questo punto ci fa spostare l’attenzione sulla pericolosità degli investimenti in criptovalute. Pericolo qui inteso come possibilità di perdere tutto il nostro valore accumulato.
Prima di tutto dobbiamo definire e differenziare i tipi di rischi che andiamo a correre investendo in crypto
Abbiamo due principali filoni, che sono il rischio tecnico e il rischio finanziario.
Quando parliamo di rischio tecnico intendiamo le eventuali problematiche che potremmo avere con wallet, exchange e ulteriori problematiche tecnologiche
Il wallet è di tua proprietà ed è solo tua responsabilità gestirlo al meglio. Una delle cose che però non puoi prevedere è un eventuale bug che faccia bucare il wallet e farti perdere i fondi. Per questo la scelta migliore da fare sempre è cercare ed usare solo i wallet di maggiore successo e creati da aziende che investono tantissimo in sicurezza per i loro prodotti. Questa scelta è tua ed è una tua responsabilità.
Discorso analogo vale per la scelta dell’exchange su cui operare. Un exchange può essere attaccato e i suoi wallet possono essere colpiti e depredati. Ma un grosso exchange ha i fondi e la forte necessità di proteggersi, quindi sarà sempre allo stato dell arte nella protezione del proprio business e conseguentemente dei propri utenti. I piccoli exchange al contrario non sempre hanno queste capacità e sono molto più rischiosi. Il rischio che vi prendete però può essere remunerato dato che i piccoli exchange hanno spesso coin che non sono presenti sui maggiori e i movimenti possono essere più violenti e veloci, facendovi guadagnare o perdere di più.
Lasciare le vostre coin in attesa su un exchange è un rischio. Ricordate che la coin che è sul vostro wallet nell’exchange è nel wallet di un exchange e non su un vostro wallet proprietario. Se dovesse accadere qualcosa al’exchange avete la quasi certezza di avere perduto le vostre coin parcheggiate in attesa di essere tradate. Per mia esperienza è meglio spendere qualcosa in movimentazioni da e fuori dal proprio wallet. Lo stesso rischio lo correte quando mettete in prestito le vostre coin su un exchange che vi da questa opzione. In questo caso però il rischio è maggiore dato che le vostre coin saranno bloccate per tutto il tempo del prestito, non permettendovi di uscire rapidamente dall exchange per qualunque motivo vogliate. Da considerare anche che gli exchange non sempre permettono uscite immediate poiché la tempistica generale è tra le 12 e le 24 ore.
Gli scam sono una realtà conclamata di questo mondo, ne abbiamo fatto un articolo con la lista dei più famosi così da poterti insegnare come difenderti.
Un'altra problematica che potreste trovare è la protezione tecnologica delle coin. Coin come Bitcoin ed ethereum sono difficilmente inattaccabili, i team di sviluppo sono molto grossi e formati da programmatori capaci con budget molto grossi. Al contrario coin appena messe sul mercato e quindi piccole e con pochi sviluppatori potrebbe avere bug che ne minano la sicurezza intrinseca. Scegliere la coin su cui investire è vostra responsabilità, vi assumete un rischio in ogni caso ma è un rischio che potete gestire.
Quindi il rischio si riduce usando wallet di ottima qualità, exchange di comprovata fiducia e coin tra le più liquide. Se usate le cose giuste nel modo giusto avete abbassato la problematica rischio.
Ora affrontiamo il rischio finanziario.
La maggiore problematica che si incontra sul mercato delle crypto è l’estrema volatilità dei prezzi, data da un connubio di bassa liquidità del mercato, book sottili e forte presenza di balene che possono muovere il mercato a piacimento. Questa volatilità però è la chiave per guadagnare. Se ci posizioniamo nel trend giusto, la nostra coin avrà ovviamente una crescita che è impossibile sui mercati convenzionali.
Attenzione però, non esistono garanzie riguardo la crescita del prezzo di una coin. Non è accettabile comprare qualcosa a caso e abbandonarla, per poi sperare che nei mesi o anni successivi questa salga di prezzo.
Stesso discorso va fatto riguardo al sottostante di ogni coin. Il sottostante di ogni coin è la tecnologia di sviluppo e di utilizzo che essa ha nell’economia reale. Se questa tecnologia è inutile, errata o totalmente inesistente, è ovvio che il valore potrà crollare ed arrivare a zero.
Esistono schemi Ponzi come OneCoin che non hanno alcun sottostante e che sono basati solo sulla fiducia riposta in essi. Al crollo della fiducia, OneCoin è come una figurina. Ho citato OneCoin solo per la problematica di fiducia, OneCoin non è una criptovaluta.
Bitcoin ha un valore perché le persone credono in questa tecnologia e credono nella filosofia di progettazione monetaria che è alla sua base. Bitcoin ha un valore anche perché viene usato in base alla sua filosofia. L’uso di una coin, al pari della fiducia che il pubblico nutre in essa, crea un valore sul mercato.
Ci sono alcune cose fondamentali che dovete sempre ricordare.
Investendo,in qualunque cosa, vi state prendendo un rischio. Rischio che potete abbassare ma mai eliminare. Bilanciate il rischio sul vostro profilo, mai esagerare. Ogni errore si paga sempre a caro prezzo e qui sono in ballo i vostri soldi.
Nel lungo periodo non ci sono certezze sul valore, mentre qualcuno di più famoso e bravo di me diceva che nel lungo periodo siamo tutti morti
il rischio di perdere e azzerare il conto è reale nelle crypto valute come su ogni strumento finanziario.
Su crypto e derivati ovviamente tutto ciò può accadere molto velocemente.
Chiunque vi prometta guadagni veloci, sicuri e senza rischio, sta mentendo e vi vuole truffare. Ditegli addio.
Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.