Dollari, euro, sterline, marchi, lire, sesterzi e fiorini
Le monete e i loro nomi sono sempre stati sinonimo di ricchezza. Ma cosa è la moneta?
Oggi parliamo di moneta e pensiamo al biglietto da 50 euro, ma molti di noi pensano al bancomat e alle carte che strisciano. Ma la moneta è il carburante di ogni economia moderna ed è l’unità di misura della produzione di beni e servizi.
Per comprendere il valore economico di un bene o un servizio usiamo la Moneta come unità di misura per fare delle comparazioni tra diversi asset. Bisogna poi ricordarsi che a grandi linee quando abbiamo troppa moneta subiamo il fenomeno dell’ inflazione mentre quando abbiamo troppa poca moneta subiamo la deflazione.
Va ricordato che la moneta odierna viene emessa dalle banche centrali a fronte della cessione di garanzie ovvero di titoli di Stato, quindi questa moneta viene presa o meglio creata a prestito, cosa che genera un debito.
Migliaia di anni fa, prima dell’invenzione della moneta l’ economia si basava sul baratto, che però non era un sistema efficiente date le diverse cose da barattare. Se posseggo 3 uova e necessito di una mucca per la mia fattoria, beh il baratto diventa un sistema che rende scontenta almeno una parte interessata dallo scambio. Lo scambio diventa impossibile e io non avrò mai la mucca che mi serve. E le uova marciscono.
Ora data l’impossibilità di applicare il sistema tutti gli scambi, per risolvere ogni problematica è stata inventata quella che noi chiamiamo “moneta”. Con un numero X di monete posso andare dal mio amico e prendermi la mucca che mi interessa, facendo si che le stesse monete possano essere usate dal mio amico per pagare l’operaio che sistemi la sua fattoria che sta andando a pezzi.
Le monete inoltre, nell’ antichità ma anche fino a poco tempo fa,
avevano un valore intrinseco determinato dal valore di oro e argento usati per la coniatura.
Le monete però sono un bene difficile da portare in giro in grosse quantità, possono essere rubate o perdute. Comprare una pagnotta o un palazzo, necessita di una grossa differenza in quantità di monete. Per ovviare a queste problematiche nacquero gli assegni che poi si trasformarono nelle odierne banconote.
Abbiamo condensato al massimo la storia per facilità di comprensione.
Ogni banconota garantiva l’esistenza del suo valore in oro presso il deposito del emittente.
nel 1944, in piena seconda guerra mondiale, a Bretton Woods il sistema monetario viene modificato, e l’unica moneta convertibile in oro diventa il dollaro statunitense con tutte le altre valute che sono agganciate ad esso
nel 1971 nixon abbandona la convertibilità in oro per il dollaro per evitare il default degli usa coinvolti nella sanguinosa guerra del Vietnam. In quel giorno nasce, o forse sarebbe meglio dire torna sul palcoscenico della storia, la moneta fiat, il cui valore è dato dalla fiducia nell’ autorità che ne impone l’uso, quindi il governo che la emette.
non vi sono più limiti nella creazione di moneta, potendo stampare tutta la moneta che si vuole e che si necessita dato che la moneta viene creata dalla banca centrale di un paese, in questo caso se parliamo di Europa , dalla BCE.
Nella storia del nostro pianeta e della nostra civiltà, hanno battuto la moneta i re, i sovrani e gli Imperatori, per poi passare a Signorie e Governi , per poi finire ora alle banche centrali che sono enti privati.
Ad oggi il valore della moneta è data dagli scambi internazionali che intercorrono tra i vari stati, il che implica di considerare anche la forza delle varie economie. un aumento di valore della moneta di un paese renderà l’acquisto dei suoi beni e servizi all’estero, da parte di un cittadino straniero con moneta di valore più basso più difficoltoso. Più alto è valore della moneta, maggiore sarà il prezzo delle merci che verranno esportate. Una delle attività scorrette che si possono fare è di tenere artificialmente basso il valore della propria moneta per incrementare le esportazioni, andando a svalutarla. E si sto parlando di te, Cina!
In questo contesto si inserisce il Bitcoin, che è una “moneta” che possiamo definire come speciale. Infatti nulla di simile è mai stato creato nella storia dell’ uomo, mentre di esperimenti di monete fiat che hanno fallito sono pieni i libri di storia economica. Andate a vedere cosa successe qualche decennio prima della Rivoluzione Francese…
Infatti bitcoin possiede due caratteristiche che sono uniche rispetto alla moneta fiat, ovvero la sua decentralizzazione e la sua natura deflattiva.
Nessuno controlla il protocollo ne può modificare le sue caratteristiche emettendo più o meno coin rispetto quelle decise nel protocollo. Il protocollo può essere modificato ma tutti gli utilizzatori devono essere d’accordo sulla modifica.
Sul lungo periodo la natura deflattiva di bitcoin ne fa un ottimo strumento per il risparmio a lungo termine.