Il FTSE MIB fa +3%. Lo SP500 è crollato del 5%.

OK, ma cosa sono lo SP500 e il FTSE Mib. Sono indici di borsa.

Un indice di borsa è una misura numerica di un gruppo di azioni accorpate tra loro.

Gli indici azionari sono la sintesi del valore del paniere di titoli azionari che rappresentano. I movimenti dell’indice sono una buona approssimazione del variare nel tempo della valorizzazione dei titoli compresi nel portafoglio. Esistono differenti metodologie di calcolo degli indici, a seconda della ponderazione che viene attribuita alle azioni del paniere

Questa misura serve a monitorare in maniera più rapida l’andamento del paniere indicato. Infatti il cambiamento nella unità di misura da un indicazione di massima dell’andamento del mercato che stiamo monitorando o in cui abbiamo investito. Nella realtà il numerino in se che vediamo non indica molto in linea generale e può essere preso come puro punto di riferimento in certe analisi, ma quello che ci interessa è la percentuale del movimento.

Gli indici sono moltissimi e possono rappresentare le azioni di un paese o di un area geografica o di un settore industriale, a volte ben di più di quante azioni ci siano sul mercato e investire direttamente sull’indice è fattibile per avere un ritorno dal mercato.

Alcuni indici sono tra le migliori rappresentazioni dell’andamento industriale di un paese, come lo SP500 per gli stati uniti

Al contrario, il listino italiano non è così rappresentativo a causa delle caratteristiche della industrializzazione del paese in particolare. Questa caratteristica può essere applicata ad altri paesi che risentono dello stesso di tipo di industrializzazione del paese Italia oppure di altri tipi di economie più sbilanciate verso particolari settori, come quello bancario

Per avere un ritorno da questi mercati si possono comprare gli index fund, che equivalgono all’acquisto dell’indice totale. A volta non ha senso comprare la singola azione ma bensi il totale del paniere settoriale o del paese.

Un index fund può essere un fondo comune o un etf che copiano la composizione azionaria dell’indice, questo fa si che l’investitore, con questo prodotto, segua l’andamento del mercato.

Ovviamente non dobbiamo comprare cose a caso sull’onda dell’entusiasmo, prima di comprare un paniere dobbiamo accertarci di cosa ci sia in quell’ indice e comprenderne l’esposizione. Se compriamo un indice tecnologico saremo esposti a tutti i rischi di quel settore, mentre se ci concentriamo sul indice Indiano, saremo esposti anche al suo rischio paese.

Va poi considerato come vengono creati questi indici e come sono pesate le varie azioni al suo interno.