Oggi andiamo a vedere cosa sono i derivati,
I derivati, come dice il nome, sono strumenti finanziari che derivano da qualcosa e sono diventati famosi nel parlare comune dopo la crisi finanziaria nel 2008.
I derivati hanno normalmente la funzione di assicurazione o di copertura e trasferimento del rischio finanziario tra due parti.
Sotto tale categoria può essere fatto rientrare ogni strumento il cui prezzo sia basato sul valore di un’altra attività, definito “sottostante” (come, ad esempio, azioni, indici finanziari, valute, tassi d’interesse, materie prime).

Spieghiamo i derivati con un esempio:
Luca è un ragazzo che ha una tradizione famigliare.
Per il pranzo di Natale nella sua famiglia molto molto numerosa si consumano 10 pesci spada per un totale di 200 kg di pesce. La tradizione dura da anni e Luca è l’incaricato di occuparsi per l’approvvigionamento del pesce.
Capita però che l’anno prima Luca ha avuto difficoltà a trovare il pesce per continuare la tradizione di famiglia e memore di tutto il lavoro extra fatto il natale precedente, per questo natale vuole essere preparato e non ripetere più la brutta esperienza.
Quindi Luca si muove alla ricerca di un grosso allevamento di pesce nella sua zona e ne contatta il proprietario.
Luca chiede al proprietario se può assicurargli la fornitura di pesce per il prossimo Natale.
Il proprietario non è convinto, ma propone a Luca di comprare i 10 pesci spada in anticipo.
Se Luca paga ora, il proprietario gli garantisce la fornitura dei 10 pesci.
Il prezzo però è oscillante nel corso dell’anno quindi, si mettono d’accordo per un prezzo totale che soddisfa entrambi di 100 euro.
Il proprietario dell allevamento quindi crea una nota (IOU in inglese ) equivalente al valore di 100 euro per 10 pesci da poter ritirare quando il possessore desidera entro una certa data prima di Natale.
Quello che abbiamo ora è un contratto, un agreement che è derivato da ciò che è il suo sottostante, in questo caso l’acquisto di pesce spada, con una quantità indicata entro un termine di tempo
quindi il derivato è un contratto basato su un sottostante.

ci sono 3 tipi di contratto derivato:
– il primo è il future forward, che è essenzialmente il nostro esempio, ovvero la consegna nel futuro dei 200 kg di pesce spada
– il secondo tipo è definito option, che è sempre un future ma con l’opzione di comprare o vendere.

Nell’ esempio fatto Luca può essere preoccupato dato che il rischio è a suo carico e l’allevatore di pesce potrebbe non essere affidabile al 100%.
Quindi luca si protegge con una opzione di acquisto con un altro allevatore, e paga 20 euro per il diritto di acquistare i 200kg di pesce prima di Natale
in ritorno Luca avrà questa nota di acquisto per i 200kg di pesce.
Quindi lui ora ha il diritto di esercitare questa opzione prima di Natale.
Luca quindi ora per essere assolutamente sicuro di avere questi 200kg di pesce ha aperto un contratto future con il primo allevatore per 100 euro e in più si è protetto da eventuali problemi con un opzione con il secondo allevatore nel caso in cui tutto andasse ben con il primo allevatore, l’ opzione semplicemente scadrà e verrà dimenticata.

– il terzo tipo è chiamato SWAP
è applicato a strumenti che hanno un interesse variabile nel tempo, quindi nel caso in cui si voglia passare ad un tasso fisso la banca si prenderà il rischio dello spread tra i due tassi cercando di guadagnare da esso.
I sottostanti di questo tipo di derivato possono essere commodities, tassi di interesse, tassi di credito, ecc

La cosa interessante dei contratti derivati è che possono essere tradati e sono tradati sugli exchange o OTC(ovvero degli agreement faccia a faccia tra persone).
Nel nostro esempio potrebbe capitare che Luca e la sua famiglia debbano saltare il pranzo di Natale.
Sapendolo, Luca può vendere il contratto di acquisto ad un suo amico, che potrebbe offrigli 80 euro per quei 20kg di pesce.
In questo caso Luca andrebbe a perdere della valuta ma non dovrebbe ritirare il pesce e avrebbe comunque recuperato parte dei soldi spesi.

Diversamente, potrebbe accadere che quel Natale il pesce spada sia introvabile e Luca potrebbe vendere il contratto per quei 20 kg a 200 euro, scontentando la famiglia ma facendo un ottimo gain.

Quello che è importante nei derivati è il contratto e non il sottostante.

Il sottostante è un problema quando va a creare col derivato un asset tossico, come abbiamo spiegato nel nostro video dedicato proprio a questa tematica.
Luca nel nostro esempio non è assolutamente un rischio, il rischio per Luca è il primo allevatore
Nel caso in cui tutti i pesci morissero, Luca rimarrebbe con il solo contratto senza validità e senza pesce e per quello si è coperto con l’ opzione