Oggi andiamo a parlare di cosa sono i Dividendi e perché ci piacciono così tanto.
I dividendi sono dei fondi, dei soldi, che le aziende danno a coloro che possiedono le loro azioni.
Generalmente non si parla di cifre per azione molto grandi, ma avendo tante tante azioni la cifra comincia ad essere interessante.
Infatti possedere questo genere di azioni porta ad avere un extra cash flow nel nostro conto.
Il guadagno non c’è solo con acquisto e vendita delle azioni ma anche possedendo queste azioni che pagano dividendi.
Ora , il primo pensiero che ci viene in mente è che un portafoglio azionario può essere fatto di sole azioni che pagano dividendi, ma bisogna stare molto attenti.
Infatti è una buona strategia che però ha delle problematiche intrinseche.
Teoricamente le aziende pagano dei dividendi quando pensano che non possono aumentare i loro guadagni reinvestendo nell’ azienda.
Molto spesso i dividendi sono usati come uno strumento in mano alle aziende per remunerare parte del direttivo e parte degli stakeholder aziendali.
Questo è il motivo per cui i dividendi vengono pagati più facilmente da aziende che sono sul mercato da tempo e non da aziende nuove che necessitano di reinvestire in loro stesse o che non hanno nemmeno questa liquidità.
Anche il settore delle varie aziende ha un ruolo nel pagamento dei dividendi.
Alcuni settori sono più propensi come il settore energetico e petrolifero, in cui solo più facili da creare contratti a lungo termine con Stati sovrani, con grossi e certi flussi di cassa.
Queste sono operazioni stabili in un mercato “lento”.
Le aziende della new economy invece lavorano in un mercato molto veloce, molto più fluido e con grossi cambiamenti tecnologici che non si presta.
I dividendi possono essere un ottima soluzione per gli income investors, ovvero coloro che investono per ricevere denaro nel loro portafoglio.
La gestione del rischio delle azioni con dividendo è leggermente diversa dalle altre.
Infatti si è portati a pensare che le aziende che danno dividendi siano più disciplinate dando un senso di sicurezza all’ investitore.
Lo stesso investitore in questo modo ha una gestione che può essere semplificata avendo un ritorno annuale certo.
Una delle possibili strategie attuabili con i dividendi è di reinvestirli a loro volta in altre azioni che pagheranno altri dividendi e così via via per gli anni a venire.
C’è da dire che avere un portafoglio di soli dividendi è una idea interessante, ma dobbiamo anche capire che per avere cifre interessanti dovremo immobilizzare una cifra importante sul mercato azionario, che è notoriamente rischioso e volatile.
Le azioni possono avere crolli e le aziende possono commettere errori che le possono portare ad eliminare i dividendi.
Il mercato purtroppo non apprezza questa mossa e l’ azione di quella azienda potrebbe subire un ulteriore crollo.
Le azioni con dividendi sono interessanti ma non bisogna abusarne.