Oggi capiremo come funziona la diversificazione.
La diversificazione è una strategia di investimento per abbassare il fattore di rischio sui mercati e riguardo l’economia globale.
Dovete sempre ricordare che le azioni o le obbligazioni che comprate sul mercato sono emesse da aziende che lavorano, producono, corrono rischi e fanno degli errori.
Solo chi non fa nulla non sbaglia mai.

Questi rischi errori possono essere di vario genere, dal livello amministrativo a gestione aziendale oppure possono cambiare le situazioni o le leggi che delineano le corrette policy riguardo le aziende in un determinato territorio. Molti di queste problematiche sono comprensibili con una visione di lungo termine, ma molto spesso capita che i problemi cadano dal cielo improvvisamente.
Quindi una strategia di buon senso potrebbe essere di non mettere tutte le uova in un solo paniere, ma di avere i vostri soldi investiti in varie compagnie, in maniera tale che un attacco ad una compagnia non vi faccia perdere tutti i vostri soldi.
Questo serve a ridurre il rischio del portafoglio.

Questo genere di strategia funziona al meglio solo quando gli acquisti fatti non sono correlati.
Una posizione correlata significa che un asset finanziario viene influenzato nella crescita o discesa del prezzo, a causa della crescita o salita del prezzo di un altro asset finanziario. Per prendere un esempio, pensate al valore dell’ oro e al valore delle azioni minerarie, oppure al petrolio e alle azioni delle aziende petrolifere.
Se volete capire se i vostri investimenti non sono correlati cercate qualche tool su internet che vi possa aiutare.
Un buon metodo generale per diversificare è investire in diverse industrie in diversi settori.

Dato che ogni settore incontra diversi e univoci rischi. Stesso discorso vale per quando ragioniamo a livello di paese o continente. Diversi paesi hanno diversi rischi e problemi
La globalizzazione ci ha aiutato nella possibilità di investire i nostri soldi nei diversi paesi del mondo, ma questo ha fatto si che aumentasse la correlazione tra le varie aziende anche di continenti diversi, basta pensare a come solo legate le aziende occidentali alle forniture di materie prime e semilavorati dall’ Asia.
Diversificare non è una strategia semplice e veloce, il contrario.
Bisogna passare molto tempo a studiare le varie problematiche e poi studiare le varie aziende che ci possono interessare.
Creare un portafoglio senza rischi è quasi impossibile ma fattibile.
Bisognerà poi stare attenti ai costi di creazione del portafoglio data la quantità di posizioni che potremmo aprire.

Gli ETF sono una buona scelta, ma questo è un vostro compito.
Studiare e scegliere il meglio per voi e la vita finanziaria della vostra famiglia.
Ricordate di non incappare in una falsa diversificazione comprando assett diversi ma che poi hanno lo stesso sottostante.
Ricordate sempre che il vostro obbiettivo è la salvaguardia del conto, evitare grossi cali nel suo valore e limitare la volatilità controllando il rischio.

Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.