ethereum chart

Come comprare una coin come Ethereum

Io sono becca e oggi andiamo a vedere come fare a comprare una coin, in questo caso prenderemo Ethereum come esempio.

Prima di tutto dovete avere un wallet, a vostra scelta se un software wallet o un hardware wallet.
Se non sapete la differenza, andate a guardare il nostro articolo dedicato a quali sono i vari tipi di wallet.

Dopo di chè, trovate il vostro indirizzo ethereum.

Dopo di che accedete al vostro exchange preferito, controllate di avere abbastanza fondi e fate il vostro acquisto di ethereum.

Andate sulla pagina del vostro wallet su exchange, cercate i vostri eth appena acquistati e fatte il withdraw delle coin.
In questo momento vi servirà l’indirizzo del vostro wallet che abbiamo cercato prima.
Inserite l’indirizzo, confermate la transazione e vedrete i vostri eth passare dall’ exchange al vostro wallet.
Tutto in maniera semplicissima.


bitcoin schiacciato

bitcoin wallet: i vari tipi

Oggi andiamo a vedere i diversi tipi di wallet per Bitcoin.

Come vi ho già detto, avere un wallet dove mettere i vostri bitcoin è fondamentale, è uno dei passi assolutamente necessari per investire.
Però esistono diversi tipi di wallet, tutti creati in base alle necessità dei possessori.

La prima diversificazione è tra custodial e non custodial wallet.
Un custodial wallet è ad esempio un wallet su un exchange, dove puoi usare il wallet ma non hai il suo controllo dato che non hai le chiavi private.
I non custodial wallet invece sono wallet a cui puoi accedere tramite chiavi private e sono in tuo pieno controllo.

Le due principali categorie si dividono in hardware wallet e software wallet.
Partiamo dal primo tipo ovvero gli hardware wallet.
Un hardware wallet è un wallet fisico, praticamente una chiavetta usb che possiamo tenere tra le mani.
I modelli più famosi sono i Nano S o X e i Trezor.
Questi wallet sono perfetti per mettere in sicurezza grosse quantità di coin e hanno una discreta facilità di uso.
Un altro loro punto a favore è il vasto supporto, infatti permettono di avere diversi tipi di coin salvate al loro interno.
La sicurezza di utilizzo è uno dei punti fondamentali di questo tipo di wallet, sicurezza che si paga cara dato il costo di acquisto, in base al modello di wallet scelto, particolarmente alto.
Questi wallet poi hanno necessità di usare un software apposito per funzionare, come il Ledger Live per il Nano.

Passiamo ai software wallet, che sono un tipo wallet che possiamo avere su un device come un telefono o un portatile.
Uno dei wallet più conosciuti è electrum wallet, che è free quindi gratis e open source.
È un wallet dedicato solo a bitcoin e dobbiamo dire che non ha un user interface propriamente bella.
Però funziona, è apprezzato dagli utenti e ed è sicuro grazie al fatto di essere open source.
E funziona pure con alcuni hardware wallet.

Ora passiamo a parlare del wallet dei veri professionisti di Bitcoin, parliamo di bitcoin core wallet.
Ora capiamoci, questo wallet è specifico solo per gente che sa cosa sta facendo dato che fa scaricare l’intera blockchain di bitcoin sul proprio pc, e parliamo di giga e giga di memoria.
Questo wallet è il massimo per quanto riguarda la privacy ed è ovviamente solo per bitcoin e solo per pc.
Avrete la completa autonomia e il pieno possesso degli strumenti della blockchain di bitcoin, quindi non è per coloro che sono alle prime armi. Persino l’interfaccia non aiuta .

Ora che sapete quali sono i vari tipi di wallet per i vostri bitcoin, non vi resta altro da fare che decidere cosa usare in piena sicurezza.

Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.


public market insegna al neon sul tetto di un palazzo

La differenza tra economia e finanza

Oggi andiamo a imparare quale è la differenza tra economia e finanza nella nostra società.
È una differenza che ultimamente si sta assottigliando ma che è comunque presente.

Partiamo da un presupposto iniziale ben definito, la borsa valori o in inglese stock market non misura la stessa cosa dell’economia, sono due entità connesse ma che rappresentano due cose separate.
I mercati finanziari nel loro insieme totale rappresentano tutte le borse valori del mondo e i suoi listini o indici come il ftse mib in italia o il Nasdaq in Stati Uniti.

Su questi indici si comprano e si vendono azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari di quello specifico paese.
Il mercato sale quando il valore cresce, e scende quando il valore decresce.
Quindi gli indici ci danno idea di come va il mercato.
Se i listini di borsa sono contenuti e facilmente calcolabili, per l’economia non è così.
Infatti l’economia è molto più estesa e difficile da calcolare.
Un valore come il PIL indica idealmente la massa di spesa di un paese, ma vanno considerati anche gli investimenti, le esportazioni, le importazioni, il consumo delle famiglie, il loro carico debitorio e le spese del governo.
Parliamo di un numero di variabili enorme.

Tornando al mercato azionario, questo ci da un idea del andamento delle sole aziende che sono quotate su quel listino.
Parliamo di una visione che possiamo definire distorta o molto limitata
Queste aziende quotate sono effettivamente parte dell’economia del paese ma ci sono anche un sacco di aziende che non sono quotate e sono loro stesse parte dell'economia.
La maggior parte delle aziende di un paese non sono quotate, per varie motivazioni.
Un eventuale crollo dell'economia le colpirebbe tutte in maniera più o meno grave mentre un crollo del mercato azionario non dovrebbe colpirle direttamente, o meglio potrebbe colpirle in maniera indiretta riguardo eventuali partner o fornitori quotati.
Infatti se cambiamo il nostro punto di vista vedremo che la maggior parte delle persone che ha un lavoro, fa parte dell'economia, ma non tutti questi lavoratori hanno soldi investiti nel mercato azionario, quindi una discesa dell'azionario non ha impatto diretto sul cittadino medio mentre lo ha un crollo dell'economia.
Va sempre ricordato però che il mercato azionario è comunque importante dato che ha un impatto indiretto sull'economia e sui portafogli dei cittadini.
Infatti il valore sul mercato azionario si riflette sulle relazioni bancarie delle aziende.
Aziende considerate di poco senza valore sul mercato, oltre a fare fatica a sopravvivere alla concorrenza, non possono accedere a prestiti e quindi fondi per la loro attività.

Tornando a considerare il mercato azionario, va specificato che esso può o meno spingere l’economia reale.
Un mercato azionario che sale darà maggiore propensione di spesa agli investitori, spesa che verrà inserita nel circolo dell’economia reale facendo crescere la ricchezza.
Questa ricchezza permetterà alle aziende di crescere, aumentando il proprio personale e i propri mercati di riferimento.
Raccogliere maggiori capitali sul mercato che possono essere investiti nell’azienda stessa, senza considerare anche l’”effetto ricchezza” dato da un portafoglio azionario in salita.
Ovviamente tutto ciò si ribalta se abbiamo un mercato azionario in crollo, con un rallentamento dell’economia reale.
Ma questa influenza tra mercato finanziario ed economia è duplice, anche l’andamento dell’economia influenza il mercato finanziario.
Chi lavora sul mercato azioanrio basa le proprie decisioni di vendita e acquisto su ciò che vede accadere all'economia e ai suoi attori in campo.
Queste due entita sono si legate a doppio filo ma non necessariamanete devono muoversi nella stessa direzione, questo perché si focalizzano su due diversi periodi di tempo.
il mercato finanziario ha una visione verso il futuro , chi compra e vende azioni lo fa pensando a quello che accadrà e a come andrà l’economia nei prossimi mesi o anni.
Quindi il mercato azionario crescerà se ci sarà la convinzione che il mondo economico di domani sarà migliore di oggi.
Potete prendere delle posizioni oggi che dureranno anni o decenni.
Gli indicatori dell'economia invece guardano al passato, ovvero sono una istantanea di quello che è oggi, ma più precisamente ieri
Gli indicatori economici possono indicare una contrazione e nello stesso tempo il mercato azionario può crescere perche gli investitori vedono una possibile ripresa del’economia globale all'orizzonte
Ricordate che i prezzi del mercato azionario riflettono le aspettative degli investitori.
Aspettative e non ciò che accadrà nel futuro.
Le entità di economia e mercati finanzari sono due entità con grosse complicazioni, che non possono essere risolte a semplici numeri.
Abbiate sempre un approccio bilanciato quando investite i vostri soldi.