Ethereum
Vitalik Buterin ha dato al mondo una delle piattaforme con uno dei più grossi potenziali del pianete. Ethereum ha davanti a se un futuro molto interessante.
Ethereum, la cui moneta si chiama Eth, non è solo al pari di btc una moneta per lo scambio di valore, ma è una piattaforma decentralizzata per la creazione di applicazioni complesse. Infatti il goal di ethereum è di decentralizzare internet dai giganti della rete
Ethereum è una piattaforma decentralizzata per la creazione e pubblicazione peer-to-peer di smart contracts, ovvero in breve contratti che si autoeseguono e che sono auto ottemperanti. Le applicazioni di questi contratti sono e saranno di un numero enorme e riguarderanno Gaming e gambling, contratti vari, certificazioni, votazioni, registri immobiliari e molto altro.
Addirittura le famose ICO sono in realtà smart contract molto semplici, legate al codice di base scritto. Questo codice rende il contratto immutabile una volta distribuito sulla rete e dopo l’approvazione del blocco.
Smart Contract complicati hanno un livello di difficoltà intrinseco altissimo e una necessità di sicurezza enorme. Bisogna creare una programmazione perfetta ed essere sicuri che il contratto faccia esclusivamente ciò che il programmatore ha deciso. Ricordate sempre che Code is Law.
Il principio alla base di Ethereum è che essendo una piattaforma decentralizzata per lo sviluppo di programmi, si possa creare un programma non controllabile da nessuno che girerà sulla rete di Eth. Con un po’ di studio di Solidity, si potranno eliminare tutti gli intermediari e gli sviluppatori possono lavorare direttamente sullo Blockchain.
Ethereum è stato lanciato nel luglio 2015 e da allora è diventato la seconda criptovaluta per capitalizzazione. Il suo potenziale è estremamente interessante e merita di essere seguita .
Si stanno sviluppando un sacco di applicativi sulla rete ethereum, dalla DEFI ai token NFT fino agli exchange decentralizzati che servono per scambiare token di diverso tipo, sulla stessa rete, eliminando il problema fiduciario di un exchange centralizzato.
La facilità di programmazione di Ethereum ha fatto si che sulla sua rete nascessero migliaia di altre coin, che possiamo definire token o altcoin in base alla situazione.
I Token possono essere definiti come i gettoni per l’autoscontro o per la slot machine ed esistono diversi tipi di token cripto. Se prendiamo spunto dalla Finma, l’ente di controllo Svizzero, possiamo definirli in 3 categorie.
- i token di pagamento non collegati ad altre funzioni ovvero Bitcoin, Ethereum, Litecoin. Queste sono monete vere e proprie, nate per scambio di valore.
- utility token che servono per una singola piattaforma o a un servizio digitale come XRP di Ripple, o BNB di Binance, e che possono essere scambiati all’esterno della loro piattaforma nativa.
- I token d’investimento, che invece rappresentano valori patrimoniali, come quote di valori reali, aziende, ricavi o il diritto ai dividendi o al pagamento di interessi. Questi token devono essere considerati in relazione alla loro funzione economica, in modo simili alle azioni o obbligazioni societarie, o uno strumento finanziario derivato.
Il lato negativo della Blockchain
Oramai abbiamo capito, la blockchain è un registro pubblico. Quindi è un registro che tutti possono guardare, se sanno come fare.
Quindi è una lista di chi possiede cosa. Anche se pseudonimo come Bitcoin, con un KYC all’interno della rete, io posso sapere che il mio vicino di casa ha una quantità di denaro importante o meno.
Con i normali conti bancari questo non accade, non sappiamo quanto possiede il nostro precendete vicino di casa, a meno che lui stesso non ce lo dica o che qualcuno ce lo faccia sapere. Senza considerare eventuali hackeraggi dei database della banca, che non dovrebbero avvenire.
Partiamo da un principio base, non è furbo sbandierare ai quattro venti i propri possedimenti. Sia che si parli di criptovalute che di conti in moneta fiat. La mia preferenza è per essere sempre su un basso profilo, senza sbattere in faccia le proprie possibilità anche se sono limitate. Il fattore sicurezza personale va sempre compreso e considerato. Ci sono momenti e luoghi dove sfoggiare il proprio Rolex preferito.
La blockchain putroppo, per come è stata concepita e creata, ha un grosso problema di privacy, che nei prossimi anni andrà assolutamente affrontato e risolto.
Vuoi saperne di più sulla Blockchain? Scoprilo qui.
Double Spending
Oggi andiamo a imparare cosa è il double spending.
Il double spending è la manipolazione della blockchain di una qualunque criptovaluta per far in modo di spendere più volte la stessa coin, inviandola a diversi indirizzi.
Facciamo un esempio sulla blockchain di bitcoin.
Se abbiamo un solo bitcoin sul nostro wallet, e lo inviamo a Marco, questo sarà in attesa di conferma all'interno nella mempool della rete.
Immediatamente dopo aver chiuso la transazione verso Marco e prima di attendere le conferme, lo invieremo a Giorgio, e anche questa transazione finirà nella unconfirmed transaction pool.
Quando queste transazioni saranno controllate dai miners, la seconda transazione sarà rigettata poiché invalida e impossibile da realizzarsi.
In caso di invio simultaneo di più transazioni, avremo da attendere le 6 conferme per capire quale delle due transazioni sarà rigettata e quale no.
Da un wallet ad un altro. La transazione di un Bitcoin.
Oggi andremo a parlare di transazioni di bitcoin e vedremo cosa succede da quando inviamo un bitcoin a quando questo è ricevuto da un altro indirizzo.
Ci sono 3 parti principali all’interno di una transazione, e queste sono:
signing
broadcasting
confirming
Partiamo dalla prima ovvero il signing.
Ora, schiacciando il tasto send stiamo dicendo al wallet di inviare la somma di bitcoin selezionata all'indirizzo indicato nello spazio apposito.
il wallet quindi crea una transazione, che è in realtà un messaggio contenente i dati di chi invia, di chi riceve e quanto viene inviato.
Fatto ciò viene creata una univoca digital signatures mischiando matematicamente la mia chiave privata, ovvero la chiave privata di chi invia.
La chiave privata come sappiamo, è una lunga serie di lettere e numeri che fa da password per i tuoi bitcoin
Chi conosce la private key ha il controllo di questi bitcoin, quindi devi proteggerla in ogni maniera.
La digital signatures è la prova che io possiedo questa private key insieme alla mia chiave pubblica.
Ricordate che ogni transazione crea una digital signatures diversa.
dopo aver firmato la transazione, il sistema crea un file con all'interno la digital signatures e il messaggio della transazione
questo conclude il primo step sul signing.
nel secondo step ovvero il broadcasting, il wallet invia il file ai computer che minano la blockchain o che ne hanno una copia.
Questi computer conosciuti come NODI e ogni nodo che riceve il file lo verifica per comprendere che sia legittimo e corretto
In particolare controlla che io che invio, abbia i fondi che voglio spendere e poi conferma la validità della mia digital signatures
una volta che è confermata come valida, questo file viene girato ad altri nodi che ripetono il processo di verifica.
Quando un nodo riceve il file,lo tiene in un'area definita Mempool o memory pool. uno spazio dedicato alle transazioni valide ma non ancora confermate.
ora passiamo allo status della nostro transazione, block explorer è un software o uno strumento su un sito internet per controllare lo stato delle transazioni e navigare sulla blockchain.
Possiamo controllare i possedimenti di tutti gli indirizzi bitcoin, controllare tutte le transazioni e avere statistiche e informazioni sul network in tempo reale.
Se controlliamo la nostra transazione in questo momento, la vedremo segnata come non confermata.
Questo significa che la nostra transazione non è ancora facente parte della blockchain, si definisce come zero confermation transaction.
In questo stato la transazione potrebbe ancora essere cancellata o posticipata e non abbiamo garanzie che sia inserita nella blockchain.
Se vendete prodotti e servizi mai accettare una transazione non confermata come prova di pagamento.
Se vi ricordate,quando abbiamo parlato di mining, abbiamo detto che i miner raggruppano le transazioni per creare un blocco della blockchain e ovviamente i miner prenderanno le transazioni che saranno più remunerative, c'è un limite al numero di transazioni.
Quindi i miners competono tra di loro per creare il blocco delle blockchain e questa competizione è basata sui calcoli matematici
maggiore è il potere computazionale maggiori saranno le probabilità di vittoria.
Quando un miner vince la competizione, tutte le transazioni che sono in quel blocco vengono considerate confermate.
I miners scrivono la cronologia delle transazioni di bitcoin e ogni 10 minuti viene creato un blocco.
Quando torniamo a controllare la nostra transazione, se questa è scritta all'interno di un blocco, questa sarà segnata come con 1 conferma.
Le conferme cresceranno all'aumentare della creazione dei blocchi. La transazione sarà pienamente confermata con 6 confermee senza nessuna possibilità di cancellazione.
La transazione sarà ora ricevuta e immodificabile.
51% Attack !
Oggi andremo a capire il significato del termine 51% attack e tutto si basa sul mining.
I miners di bitcoin infatti usano i loro potenti computer per tenere in vita la rete di bitcoin gestendo e processando tutte le transazioni
Con questo lavoro si controlla soprattutto che l'utente abbia in portafoglio i bitcoin che vuole spendere e che non si crei il fenomeno del double spending, ovvero spendere due volte lo stesso bitcoin su due o più indirizzi diversi.
Questo importantissimo lavoro, che garantisce il funzionamento e la fiducia in bitcoin, è fatto controllando la blockchain nella sua interezza.
Per fare un esempio, nel caso di una transazione sulla blockchain di bitcoin dall' utente A a B, i miner controlleranno che la transazione sia valida, ovvero che vi siano sull’indirizzo dell’ utente A quei bitcoin che vuole spostare verso l’indirizzo dell’utente B.
Se la maggior parte dei miners certificheranno come corretta la transazione, allora essa sarà confermata e verrà iscritta sulla blockchain.
Ora, se si avesse più del 50% della potenza di calcolo della blockchain, questa teoricamente si potrebbe manipolare per i propri scopi, realizzando double spending e altri tipi di frodi come prevenire eventuali transazioni da specifici indirizzi o eliminare altri miners dalla rete.
il problema è reale e fattibile sopratutto se il potere computazionale della blockchain si concentra in mano di poche mani collegate e colluse.
In questo la decentralizzazione del mining dovrebbe evitare questa problematica che comunque è sempre possibile.
Se pensiamo nel caso in cui la maggior parte del potere computazionale sia in mano a due o tre grosse aziende, la problematica di avere a che fare con un cartello è possibile e probabile.
5 golden rules per comprare bitcoin tra privati
Oggi andiamo ad affrontare la questione della vendita e acquisto di bitcoin tra privati.
Può capitare che si decida di vendere o comprare bitcoin da un privato per le più svariate ragioni, la cosa importante è sempre stare attenti che dall’altra parte non ci sia una truffa in atto, o un aggressione per il venditore.
Partiamo dal punto di vista di chi vuole acquistare. I passi da fare sono:
1 controlla la credibilità del venditore
Esistono gruppi e siti dove persone fisiche decidono di vendere i propri bitcoin.
In questi siti ci sono sempre recensioni e esperienze passate. Dovete controllare la credibilità di queste persone e come si approcciano nelle varie chat.
Fidatevi del vostro istinto.
Partite sempre con cifre piccole
Provate ad usare anche google cercando tra le varie pagine.
Forse perderete tempo o forse salverete i vostri soldi.
2 documenta tutto per evitare frodi
Chatta con questa persona, fai domande e fatti spiegare in maniera precisa come avverrà lo scambio. Non tralasciare nulla.
Prediligi mail o chat scritte, evita le telefonate oppure registrale.
Ricorda che ti serve materiale per fare in maniera da dimostrare una eventuale frode.
3 aspetta la prima conferma prima per pagare.
Ricorda che Bitcoin ha bisogno di 6 conferme per passare da un indirizzo ad un altro, e generalmente ci vogliono 10 minuti per far si che la transazione venga scritta nel primo blocco disponibile. Ammesso ovviamente che la fee di transazione non lo faccia passare a quello successivo e via così…
4 usa un escrow.
Cosa è un escrow?
Da wikipedia : Un acconto di garanzia è un accordo legale nel quale un bene reale o virtuale è depositato da una parte presso il conto di una terza parte neutrale, fino all'adempimento delle clausole contrattuali da parte dell'altra parte. All'adempimento delle clausole, l'agente consegnerà all'altra parte il bene depositato.
Una 3° parte proteggerà il tuo denaro da una eventuale frode.
5 Dove fare lo scambio
Puoi scegliere di fare lo scambio in un luogo pubblico, in un bar o senza incontrare la persona dall’altra parte.
Dipende solo da te, ma non metterti in pericolo.
Evita luoghi nascosti e resta in mezzo alla gente.
I consigli Per chi vuole vendere:
I consigli di prima possono essere applicati anche alla parte del venditore.
Stai attento a chi si offre di comprare, e parti con cifre piccole. Potrebbe essere un tentativo di aggressione e non sarebbe la prima volta che un venditore venga malmenato e derubato.
State attenti
Bitcoin è anonimo?
Oggi andremo a parlare di bitcoin e della sua anonimità, quella cosa di cui tutti parlano ma che nessuno conosce.
Partiamo da un punto fondamentale, bitcoin è completamente tracciabile e trasparente grazie alla rete blockchain ma bitcoin non è completamente anonimo ma è bensi pseudonimo.
Infatti l'indirizzo del vostro wallet è la vostra identità sulla blockchain ma se questo indirizzo viene collegato in qualche maniera ad un vostro documento, la vostra identità viene svelata. Pensate ad esempio a quando avete fatto un KYC su qualche exchange, e da questo exchange avete inviato fondi al vostro wallet di lungo periodo.
Ecco in questo momento la vostra pseudonimia è andata persa e chiunque saprà quanti bitcoin o altre monete avete su quell' indirizzo.
Se volete rimanere totalmente anonimi dovrete prendere le dovute misure
Come comprare una coin come Ethereum
Io sono becca e oggi andiamo a vedere come fare a comprare una coin, in questo caso prenderemo Ethereum come esempio.
Prima di tutto dovete avere un wallet, a vostra scelta se un software wallet o un hardware wallet.
Se non sapete la differenza, andate a guardare il nostro articolo dedicato a quali sono i vari tipi di wallet.
Dopo di chè, trovate il vostro indirizzo ethereum.
Dopo di che accedete al vostro exchange preferito, controllate di avere abbastanza fondi e fate il vostro acquisto di ethereum.
Andate sulla pagina del vostro wallet su exchange, cercate i vostri eth appena acquistati e fatte il withdraw delle coin.
In questo momento vi servirà l’indirizzo del vostro wallet che abbiamo cercato prima.
Inserite l’indirizzo, confermate la transazione e vedrete i vostri eth passare dall’ exchange al vostro wallet.
Tutto in maniera semplicissima.
bitcoin wallet: i vari tipi
Oggi andiamo a vedere i diversi tipi di wallet per Bitcoin.
Come vi ho già detto, avere un wallet dove mettere i vostri bitcoin è fondamentale, è uno dei passi assolutamente necessari per investire.
Però esistono diversi tipi di wallet, tutti creati in base alle necessità dei possessori.
La prima diversificazione è tra custodial e non custodial wallet.
Un custodial wallet è ad esempio un wallet su un exchange, dove puoi usare il wallet ma non hai il suo controllo dato che non hai le chiavi private.
I non custodial wallet invece sono wallet a cui puoi accedere tramite chiavi private e sono in tuo pieno controllo.
Le due principali categorie si dividono in hardware wallet e software wallet.
Partiamo dal primo tipo ovvero gli hardware wallet.
Un hardware wallet è un wallet fisico, praticamente una chiavetta usb che possiamo tenere tra le mani.
I modelli più famosi sono i Nano S o X e i Trezor.
Questi wallet sono perfetti per mettere in sicurezza grosse quantità di coin e hanno una discreta facilità di uso.
Un altro loro punto a favore è il vasto supporto, infatti permettono di avere diversi tipi di coin salvate al loro interno.
La sicurezza di utilizzo è uno dei punti fondamentali di questo tipo di wallet, sicurezza che si paga cara dato il costo di acquisto, in base al modello di wallet scelto, particolarmente alto.
Questi wallet poi hanno necessità di usare un software apposito per funzionare, come il Ledger Live per il Nano.
Passiamo ai software wallet, che sono un tipo wallet che possiamo avere su un device come un telefono o un portatile.
Uno dei wallet più conosciuti è electrum wallet, che è free quindi gratis e open source.
È un wallet dedicato solo a bitcoin e dobbiamo dire che non ha un user interface propriamente bella.
Però funziona, è apprezzato dagli utenti e ed è sicuro grazie al fatto di essere open source.
E funziona pure con alcuni hardware wallet.
Ora passiamo a parlare del wallet dei veri professionisti di Bitcoin, parliamo di bitcoin core wallet.
Ora capiamoci, questo wallet è specifico solo per gente che sa cosa sta facendo dato che fa scaricare l’intera blockchain di bitcoin sul proprio pc, e parliamo di giga e giga di memoria.
Questo wallet è il massimo per quanto riguarda la privacy ed è ovviamente solo per bitcoin e solo per pc.
Avrete la completa autonomia e il pieno possesso degli strumenti della blockchain di bitcoin, quindi non è per coloro che sono alle prime armi. Persino l’interfaccia non aiuta .
Ora che sapete quali sono i vari tipi di wallet per i vostri bitcoin, non vi resta altro da fare che decidere cosa usare in piena sicurezza.
Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.
Come comprare una criptovaluta - Niubbi inside
Oggi andremo a vedere come comprare una Criptovaluta in 3 semplici fasi.
Fase 1 - La ricerca
Prima di fare qualunque cosa dovete cercare cosa volete comprare. Che sembra una banalità, ma non lo è dato che il mercato delle cripto offre un numero spropositato di coin.
Prima di tutto bisogna capire se vogliamo rivolgerci a coin con un glorioso passato oppure verso coin appena uscite sul mercato.
Fatta questa ricerca, che può anche essere basata su suggerimenti dati dai media oppure dagli amici.
Attenzione in questo caso a non farvi fregare da possibili scam.
Analizzate la situazione della coin a livello grafico e tutto ciò che le ruota intorno.
Fase 2 - SICUREZZA
Scelta la coin che volete comprare, la prima cosa da fare è trovare un wallet sicuro e crearlo.
fase 3 comprare la coin
Aprite l’exchange e schiacciate il tasto BUY.
Ora alcune raccomandazioni
Fate sempre ricerche estensive sulla coin che state analizzando e se qualcuno ve l’ha suggerita, cercate di capire se è un suggerimento disinteressato o meno.
Ovviamente MAI seguire l'hype.
L’ hype immancabilmente porta a entrare a prezzi gonfiati per poi perdere un sacco di soldi.
Godetevi l’hype stando alla finestra.
Ricordate che i wallet sono programmi per tenere le vostre coin quindi attenzione ai diversi tipi di wallet e diversi tipi di indirizzi.
Se sbagliate indirizzo avete perso le vostre coin.
Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.