vari attrezzi su un tavolo da lavoro

Come scegliere un exchange - Niubbi

Oggi andremo a vedere come scegliere un exchange dove comprare le nostre criptovalute.

Prima di tutto dobbiamo capire a che punto del nostro percorso siamo, questa guida vuole essere una sorta di accompagnamento per chi è alle primissime armi.
Ci sono alcune cose basilari da sapere e considerare prima di scegliere il proprio exchange di fiducia.
Partiamo con l’idea che tendenzialmente tutti i grossi exchange più o meno si equivalgono a grandi linee ma ovviamente presentano delle differenze anche sostanziali.
Una delle prime differenze che possiamo controllare è la sede di operatività dell’exchange e conseguentemente quali clienti l’exchange accetta, in base al proprio paese di origine o residenza.
Per esempio, i clienti statunitensi non sono sempre accettati in alcuni exchange asiatici.
Un'altra differenza sta nei metodi di pagamento delle cripto o, per meglio definirlo, nel metodo di ingresso in questo mondo.
Infatti non tutti gli exchange accettano depositi in denaro fiat. Molti exchange accettano solo stable coin e nemmeno tutte.
In questo caso vi ritrovereste con degli euro per le mani senza sapere come farli arrivare sul vostro exchange e dovreste trovare un metodo alternativo, come ad esempio passare da un altro exchange che accetta denaro fiat.
Poi vanno considerate le fees di utilizzo.
Abbiamo già parlato di cosa sono le fees, e di come queste possono distruggere la vostra redditività.
Più un exchange è costoso, più sarà difficile fare in maniera che la vostra operatività sia positiva.
Il KYC o sistema di verifica cliente è un'altra cosa da considerare.
Ci sono exchange che non permettono di operare senza avere i vostri documenti mentre altri vi danno un limite di operatività o di prelievo.
E poi per ultimo, il numero e quali coin vengono listate sull’exchange.
Scegliere un exchange con 4 monete non è una scelta di lungo termine, a meno che non siate uno specialista di quelle specifiche coin.
Invece un exchange con un buon numero di coin, a cui ne vengono aggiunte ulteriori, vi permetterà di aumentare i vostri guadagni futuri.

Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.


astronauta americano che lavora fuori dalla stazione spaziale internazionale

Come comprare una criptovaluta - Niubbi inside

Oggi andremo a vedere come comprare una Criptovaluta in 3 semplici fasi.

Fase 1 - La ricerca

Prima di fare qualunque cosa dovete cercare cosa volete comprare. Che sembra una banalità, ma non lo è dato che il mercato delle cripto offre un numero spropositato di coin.
Prima di tutto bisogna capire se vogliamo rivolgerci a coin con un glorioso passato oppure verso coin appena uscite sul mercato.
Fatta questa ricerca, che può anche essere basata su suggerimenti dati dai media oppure dagli amici.
Attenzione in questo caso a non farvi fregare da possibili scam.
Analizzate la situazione della coin a livello grafico e tutto ciò che le ruota intorno.

Fase 2 - SICUREZZA

Scelta la coin che volete comprare, la prima cosa da fare è trovare un wallet sicuro e crearlo.

fase 3 comprare la coin
Aprite l’exchange e schiacciate il tasto BUY.

Ora alcune raccomandazioni
Fate sempre ricerche estensive sulla coin che state analizzando e se qualcuno ve l’ha suggerita, cercate di capire se è un suggerimento disinteressato o meno.
Ovviamente MAI seguire l'hype.
L’ hype immancabilmente porta a entrare a prezzi gonfiati per poi perdere un sacco di soldi.
Godetevi l’hype stando alla finestra.
Ricordate che i wallet sono programmi per tenere le vostre coin quindi attenzione ai diversi tipi di wallet e diversi tipi di indirizzi.
Se sbagliate indirizzo avete perso le vostre coin.

Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.


keyboard with coffee mug and pursue

Come comprare una criptovaluta

Nell'articolo di oggi andremo a vedere come comprare una Criptovaluta in 3 semplici fasi.

Fase 1: La ricerca
Prima di fare qualunque cosa dovete cercare cosa volete comprare. Che sembra una banalità, ma non lo è dato che il mercato delle cripto offre un numero spropositato di coin. Prima di tutto bisogna capire se vogliamo rivolgerci a coin con un glorioso passato oppure verso coin appena uscite sul mercato. Fatta questa ricerca, che può anche essere basata su suggerimenti dati dai media oppure dagli amici. Attenzione in questo caso a non farvi fregare da possibili scam.
Analizzate la situazione della coin a livello grafico e tutto ciò che le ruota intorno.

Fase 2: SICUREZZA
Scelta la coin che volete comprare, la prima cosa da fare è trovare un wallet sicuro e crearlo.

Fase 3: comprare la coin
Aprite l’exchange e schiacciate il tasto BUY.

Ora alcune raccomandazioni
Fate sempre ricerche estensive sulla coin che state analizzando e se qualcuno ve l’ha suggerita, cercate di capire se è un suggerimento disinteressato o meno.
Ovviamente MAI seguire l'hype. L’ hype immancabilmente porta a entrare a prezzi gonfiati per poi perdere un sacco di soldi. Godetevi l’hype stando alla finestra.
Ricordate che i wallet sono programmi per tenere le vostre coin quindi attenzione ai diversi tipi di wallet e diversi tipi di indirizzi. Se sbagliate indirizzo avete perso le vostre coin.

Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.


bitcoin schiacciato

Salva i tuoi bitcoin – regole di sicurezza

Nell'articolo di oggi parliamo di come tenere al sicuro i tuoi bitcoin.
Partiamo da un presupposto molto importante.

Bitcoin è un sistema al momento ritenuto sicuro.
L’anello debole dell’uso di bitcoin è l’utilizzatore
il punto debole sei tu.

Ma questo grosso problema è risolvibile con un accurata pianificazione e abitudini ogni volta che usi bitcoin.
Perdere i propri bitcoin significa perdere l’accesso ai wallet dove sono conservati oppure inviarli a persone o exchange da cui poi non potremo più recuperarli. Un altro esempio di perdita, potrebbe essere considerato lo svuotamento del wallet da parte di un criminale.
Ricordate sempre che non c’è modo di eliminare una transazione sulla blockchain, e che quei Bitcoin inviati non possono tornare indietro.
Non esiste un ente regolatore che vi protegga dai malintenzionati e che vi faccia riavere i vostri bitcoin.
Questa è solo vostra responsabilità.

Ma quali sono gli step per proteggersi
Prima di tutto va creato un wallet, e questo wallet avrà una chiave privata. Questa chiave privata deve assolutamente rimanere segreta e devi farne un back up.
Se non sai che tipo di wallet aprire, controlla il nostro video sui vari tipi di wallet.
Per accedere a questo wallet, crea una password di accesso. Fai un back up della password di accesso.
Ricorda che non hai il controllo dei wallet sugli exchange, quindi non lasciarci fondi a meno che tu non stia facendo trading. Gli Exchange sono come le banche, hanno i soldi di tua proprietà ma il controllo è in mano loro.

Per grosse quantità di bitcoin, Imperativo usare gli hardware wallet
Fai una copia della chiave privata e della password del wallet su una chiavetta usb. Cripta questa chiavetta e nascondila in posto sicuro. Puoi scegliere di avere più chiavette con più password per i diversi wallet che andrai a creare. Ovviamente non devi scordare la password altrimenti perderai tutto.
Crea una o più password definibili forti, il che vuol dire create con almeno 8 caratteri, meglio se sono di più. Con un misto di lettere minuscole e maiuscole, numeri e caratteri speciali.
Non usare password di altri account come quello della mail.
Una buona idea per una password è una frase fatta con uno o più errori grammaticali, oppure sostituendo le lettere con i numeri come il 5 al posto della S
la migliore password possibile però è un stringa di caratteri e numeri e simboli random ma è difficile se non impossibile da ricordare
Puoi anche usare un password manager per generare e tenere traccia delle password.

Alcuni hardware wallet richiedono di usare dei codici Pin, preferite sempre quelli a 8 cifre rispetto quelli a 4 e non usate date di nascita.
Quando accedete agli exchange cercate sempre di usare l’autenticazione a 2 fattori e non gli SMS. Potete controllare il nostro video sull autenticazione a 2 fattori per saperne di più. Lo SMS è sconsigliato perché potrebbe essere intercettato da un hacker e usato per frodarvi o svuotare il wallet.
Se dovete accedere ad un exchange o ad un vostro wallet è assolutamente sconsigliato usare un wi fi pubblico. Aspettate di avere una linea sicura oppure usate una VPN. Molto meglio non usare mai un wifi pubblico.
Dovete prestare attenzione ai siti che utilizzate e controllare le mail che vi arrivano. Siti e mail di phising sono una minaccia reale.
controllate di avere una SSL connection sicura tramite un HTTPS. Esistono molte truffe con siti clonati e domini che sembrano uguali ma che se attentamente osservati hanno delle piccolissime discrepanze dagli originali
Un'altra accortezza è di non cliccare sui link all’interno delle mail non sicure. Possiamo ricevere mail dagli exchange dove siamo iscritti ma dobbiamo controllare attentamente e se la mail ci pare sospetta buttarla. Ovviamente mai aprire allegati da queste mail. Ricordate che la mail di un exchange dovrebbe contenere il vostro nome, e non solo Sir o Dear Customer. Un altro test è controllare la reale provenienza della mail.

Ricordate che le transazioni non posso essere cancellate o restitutite.
Proprio per questo motivo quando inviate denaro controllate sempre 2 volte l' address di invio e mai scrivere manualmente l'indirizzo,
essendo un indirizzo complicato,se fate un errore e mandarete soldi ad un indirizzo che non c'entra nulla e non recuperete mai quei btc.
La sicurezza dei vostri Bitcoin dipende solo da voi.


ragazza con occhiali e luce neon

Atomic Swap

L’ Atomic Swap è un Metodo per scambiare o tradare le proprie criptovalute in tempi rapidissimi con un'altra persona, senza intermediario e trustless direttamente dal proprio wallet e non da un qualunque exchange.

Infatti cambiare due criptovalute implica che ci siano costi per l’utilizzo di un exchange, più costi di movimentazioni delle coin a cui vanno sommate le perdite di tempo come l’iscriversi all’ exchange e compilare tutta la parte burocratica.
Questo ovviamente non ci permette di operare nel giro di qualche minuto, facendoci magari perdere delle occasioni interessanti sul mercato.
Con l'atomic swap saltiamo tutte queste problematiche.
Swap vuol dire scambio mentre il termine atomic deriva dal mondo dei computer e implica che un operazione sia condotta come pianificata o non sia condotta affatto.

Quindi guardando nel dettaglio dello scambio, questo deve avvenire esattamente come abbiamo organizzato o non avverrà assolutamente.
Per farvi un esempio di un "non atomic swap" , sarebbe come mandare le coin ad uno sconosciuto sperando che questo non scappi via o che mi spedisca il numero di coin corretto su cui ci siamo accordati.
Nell’atomic swap non c’è errore umano manipolazione o frode e funziona solo con le cripto e non con valuta fiat.
L’ atomic swap funziona tramite l’uso di smart contract, dato che questi permettono agli utenti di evitare frodi, controllando che i fondi impegnati nello scambio siano davvero presenti nei wallet dei due protagonisti. Questi smart contract sono chiamati Hashed Time Lock contract.
I fondi vengono bloccati all‘interno degli smart contract e possono essere pubblicamente controllati sulla blockchain.
Questi fondi possono essere sbloccati solo con una chiave chiamata preimage che combacia con l'hash di questo contratto.
In ogni momento prima dello scambio, una della parti può ritirarsi e i fondi torneranno liberi nel wallet del proprietario precedente.
Gli atomic swap non sono perfetti dato che hanno delle limitazioni. Infatti gli scambi vanno fatti solo con coin che supportano specifici tipi di smart contract e che abbiano lo stesso algoritmo.
Alcuni wallet includono già questa opzione di scambio al loro interno.
Come vedete gli atomic swap possono essere un utile soluzione per bypassare gli exchange quando vogliamo scambiare particolari coin. Al momento non è possibile con tutte e quindi dovremo comunque passare da un exchange.

Per saperne di più sugli smart contract clicca qui.


monete fisiche di ethereum ripple e bitcoin

Trading vs Investire su Bitcoin

In questo articolo parliamo di trading su bitcoin, nello specifico vedendo la differenza tra investire e fare trading.

Prima di tutto dobbiamo definire cosa è il trading di bitcoin.
Il trading di bitcoin è lo scambiare valuta fiat o altre criptovalute per bitcoin, su un exchange, con una visione di breve periodo per poi ritornare in valuta fiat sfruttando la forte volatilità per avere guadagno in valuta fiat.
Dobbiamo comprendere che la differenza tra investire e fare trading si riferisce specificatamente alla visione di lungo o breve periodo.
Infatti investire significa comprare oggi bitcoin per poi rivenderlo tra 3 4 o più anni, incuranti dei suoi movimenti.
Tradare bitcoin invece significa sfruttare i suoi movimenti per guadagnare.

Le due visioni sono entrambe corrette e sono frutto di due punti di vista diversi.
Chi investe generalmente crede nella tecnologia sottostante e nelle ideologia di Bitcoin, vedendo in essa un possibile futuro radioso per l’asset.
Chi trada invece può non essere interessato alla tecnologia ma è interessato al potenziale economico di breve dello strumento, quindi salite e discese sono ben accette quando ci si posiziona in trend.
Le due visioni possono essere vissute in maniera contemporanea.
Nessuno vi vieta di mettere via alcuni bitcoin su un wallet per il lungo periodo e contemporaneamente tradarne altri per il breve.
Un termine slang popolare nel mondo di bitcoin è hodl, che si riferisce a chi ha investito nel lungo periodo su bitcoin. Il termine deriva da un errore che è diventato popolare nel forum di bitcoin talk.
Ad ogni grossa discesa, niente panico e hodl!

I trader non interessati alla tecnologia di bitcoin lo considerano un asset interessante per il loro lavoro poiché il mercato è aperto 24 ore su 24 tutto l’anno.
La volatilità della moneta e la sua rischiosità sono il carburante perfetto per day trader e swing trader.

Un ultima osservazione.
Non trasformate un trade di breve periodo in un investimento di lungo periodo solo perché il mercato è andato nella direzione opposta a quella che avete pensato voi e la vostra percentuale di perdita è diventata importante perché non avete usato lo stop loss.


bitcoin trophy with chart on the background

Bitcoin Lightning Network

Bitcoin e Lightning Network, una delle soluzione pensate ai problemi di bitcoin.

Lightning Network è un sistema creato sopra la blockchain di Bitcoin, con regole specifiche, per avere transazioni veloci e senza fee.
Sappiamo tutti che Bitcoin è una figata ma non è perfetto. Bitcoin ha delle limitazioni quali la velocità e il costo delle transazioni.
Un periodo particolarmente denso di transazioni, fee non abbastanza alte e blocchi ogni 10 minuti, possono rendere davvero lento e costoso il vostro acquisto o spostamento da un wallet ad un altro.

Lightining network dovrebbe risolvere tutte queste problematiche .
Il concetto di questo sistema è sviluppato dal 2015 e dobbiamo immaginare che lavori come se fosse una torta a strati.
Sullo strato 1 abbiamo Bitcoin con la sua blockchain mentre sullo strato 2 abbiamo il sistema di lightning network.
Questa caratteristica viene creata appositamente per i micropagamenti, così che tutte le micro transazioni non vengano scritte sulla blockchain di bitcoin.
Almeno non immediatamente.

Vengono così creati i payment channel. se voglio inviare fondi ad un mio amico o ad un negoziante possiamo aprire un payment channel tra noi due, con i nostri pagamenti che non coinvolgono la blockchain principale. La transazione avverrà alla velocità con cui i due wallet riescono a comunicare tra loro.
A chiusura completa delle transazioni tra i due wallet, si verrà a creare una transazione principale che verrà scritta sulla BC principale.
Ora, se pensassimo ad una serie di transazioni abituali, di piccola entità, come per esempio il caffè al bar tutte le mattine, ogni transazione inviata alla blockchain principale di bitcoin ci costerebbe più in tempo perso e fee che la transazione stessa.
Ha senso spendere 1 euro di caffè e 2 di commissioni?

NO

Ora ipotizziamo di aprire un payment channel per tutto il mio team di CY Mood con il mio barista preferito.
All’apertura del canale di pagamento entrambe le parti depositano una certa somma di denaro a garanzia delle transazioni totali.
Se so che il mio team beve 100 caffè a settimana depositerò una somma uguale o superiore.
Sulla BlockChain principale di bitcoin vi saranno solo 2 transazioni, ovvero la prima transazione di apertura del payment channel e deposito della moneta e una seconda per "chiudere" o completare il pagamento.
Ora se torniamo al nostro secondo strato, all'interno del canale di pagamento possono avvenire migliaia milioni di transazioni senza che queste vengano scritte sull BC principale. Il mio team potrà bere migliaia di caffè e ogni volta che comprano,si scriverà una transazione di X btc verso il barista.
Settimanalmente, mensilmente o ogni volta che il mio amico barista vorrà incassare i bitcoin del caffe, deciderà di scrivere la transazione sulla BlockChain principale.

Il sistema funziona al meglio per le piccole transazioni che si ripetono, possiamo pensare al nostro panettiere o dal barbiere.
Esiste ovviamente un sistema contro le truffe, per chi volesse chiudere il canale di pagamento in anticipo e non pagare nulla.
In questo caso, il totale del deposito iniziale verrebbe inviato al truffato. Questo scoraggia di molto le truffe.
Un'altra interessante capacità di Lightning network è la possibilità di fare pagamenti a persone con cui non abbiamo un canale aperto, ma sfruttando i canali delle altre persone.

Per saperne di più sui wallet clicca qui.

Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.


bitcoin e mining scarabeo con laptop e monete fisiche

Cloud Mining

Entriamo nel dettaglio del Cloud Mining.
Il cloud mining è un servizio che permette di minare bitcoin senza possedere l'hardware necessario, ma noleggiandolo tramite contratti con aziende in giro per il mondo.
Il mining di bitcoin come sappiamo è impegnativo e costoso, consuma energia e a volte è persino poco redditizio.
In più, minare profittevolmente oggi, dopo l' halving di maggio 2020 è ancora più difficile dato che la ricompensa per chiudere un blocco comincia ad essere scarsa, e andrà sempre peggio visto come è strutturato bitcoin.
Senza una fonte di energia a basso costo per abbassare i costi di gestione, le mining farm sono spesso in perdita.
Però il cloud mining viene in aiuto alle farm che vendendo proprio contratti di Cloud mining riescono a recuperare fondi per la loro sopravvivenza.

Per molte persone appena entrate nel mondo delle criptovalute e che vogliono diversificare i loro investimenti , i contratti di cloud mining possono essere un possibile strada da percorrere. Limitarsi ad investire il proprio capitale, a volte senza nemmeno impostare le macchine da se, è una strategia da considerarsi rischiosa.
Infatti bisogna partire dal presupposto che per l’utente appena entrato nel mondo cripto, non disponendo dell’attrezzatura adatta, delle necessarie competenze, e di energia elettrica a basso costo, i contratti di cloud mining sono a rischio truffa.
Questi contratti di fatto scaricano parte del rischio dell’investimento della farm sugli utenti che li sottoscrivono, in cambio di una parte degli eventuali profitti.
Questi contratti sono in realtà semplici contratti di noleggio per attrezzatura e gestione per minare coin.
Il possessore e gestore della farm incassa la quota fissa mensile o annuale dei contratti venduti e non tramite la creazione di criptovalute.
Non vi è la necessità di minare bitcoin in realtà, la farm potrebbe in casi di truffa, nemmeno esistere con il gestore che incassa i contratti senza consegnare bitcoin ai clienti perché la farm non riesce a minare a causa della difficoltà di mining.
Le aziende di cloud mining serie esistono, bisogna solo impegnarsi a trovarle essendo però consci dei rischi dell’ investimento.
Bisogna sempre stare lontani da chi vi promette guadagni facili veloci e abbondanti pagando pochissimo.
Se davvero volete investire nel cloud mining, Privilegiate lo studio delle coin e di come settare le macchine.
Cercate contratti dove siete voi a settare i parametri di utilizzo dei computer presi in affitto. Se sarete stati bravi, avrete da festeggiare

Vuoi saperne di più sul Mining? Clicca qui.

Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.


ragazza sotto la luce di codice

Monero

Oggi ci dedichiamo ad una cripto coin che punta tutto sulla privacy. Parliamo di Monero.

Monero è considerata una Private decentralized crypto currency, una coin decentralizzata che fonda il suo essere sulla privacy e non sull'anonimità.

Bisogna infatti definire questi due diversi concetti.
Il concetto di Privacy nelle criptovalute si basa sul fatto che tu come utente non vuoi che altri soggetti, sappiano cosa tu stai facendo.
L’ Azione che fai deve essere sconosciuta, ma l’ identità di chi la compie è pubblica.

Anonimità al contrario significa che non interessa se altri utenti sanno cosa stiamo facendo, ma questi utenti non sanno chi lo sta compiendo queste azioni.
In questo caso abbiamo Azioni pubbliche e Identità sconosciute.

Se prendiamo ad esempio la più famosa criptovaluta del mondo, ovvero Bitcoin, scopriremmo che essa non è privata.
Le azioni fatte dagli utenti sono Totalmente visibili sulla blockchain ma le identità sono anonime.
In realtà parzialmente anoninime, o meglio pseudonime.
Monero invece è una cripto privata che non espone chi invia denaro, quanto ne invia e a chi.
Le transazioni sono intracciabili e non indicabili i soggetti che ne beneficiano.
Non si può comprendere da chi è partita la transazione ne collegarle con altre.

Il primo pensiero di tutti molto spesso è che con coin del genere, solo i Criminali possono beneficiarne. Ma non è assolutamente vero.
Monero è stata creata per coloro che vogliono mantenere la propria privacy e sicurezza personale, per coloro che non vogliono farsi tracciare dai big data delle grosse aziende dell’era di internet nei loro comportamenti abitudinari.
Monero è un ottimo modo anche per coprire la presenza di un grosso accumulo personale di btc che potrebbe essere assalito.
Monero ha un possibile utilizzo anche per le predizioni di mercato.
Se conoscessimo gli indirizzi degli exchange, potremmo monitorare le quantità di coin che entrano ed escono da questi indirizzi, usando queste informazioni per creare strategie long o short in base alle nostre analisi.
Monero poi risolve la Questione della fungibilità di una moneta tracciabile.
Ogni moneta o banconota, nel mondo reale, è uguale all’altra e non deve essere di tuo interesse da dove questa arrivi.
Sappiamo da molti articoli di giornale che parte delle banconote che maneggiamo per comprare il pane, possono contenere traccie di droga oppure essere state usate per comprare altri materiali illegali.
Però Nella blockchain di bitcoin si può tracciare il percorso di ogni coin fin dalla creazione, quindi potrebbe accadere che qualche agenzia governativa bussi alla vostra porta in caso di qualche indagine.
Tutto ciò è Pura astrazione ma chi lo sa, in teoria può accadere ed è per questo che esistono i bitcoin vergini.
Una coin completamente privata come Monero ha una completa fungibilità al pari del 50 euro appena uscito dal bancomat e non ha questo problema.
Le differenza tra altre coin private come Zcash e Dash è che queste offrono l’opzione di transazioni private mentre Monero offre solo transazioni private.

Il protocollo di monero funziona offuscando le tre parti della transazione.
Quindi Chi invia, chi riceve e l’ammontare totale della transazione.
Il sistema è creato per oscurare chi invia denaro tramite un sistema chiamato ring signatures.
cCi fa una transazione ha la propria firma mischiata con firme di transazioni precedenti creando confusione e impossibilità a rintracciare l’ indirizzo di partenza della transazione.
L’ammontare spedito è offuscato tramite il Ring C T o Ring Confidential Transaction, dove chi invia spedisce solo un piccolo pezzettino di informazione e questa è abbastanza per verificare che l importo sia legittimo.
Non entro nei dettagli tecnici poiché molto complicati, ma potete trovare tutto sul sito ufficiale di monero.
Chi riceve la transazione viene protetto dai cosidetti Stealth Adress, infatti quando si invia ad un indirizzo pubblico, nella realtà io sto inviando ad un altro indirizzo di uso unico che è derivato dal mio indirizzo pubblico.
Questo crea una separazione tra indirizzi e solo la mia private key potrà usare i fondi inviati al mio indirizzo.
Monero è una blockchain Proof of work e CryptoNight è il suo algoritmo.
Monero è ancora minabile non solo da pc molto potenti ma da pc di uso normale e non vi una quantità limite alla creazione di coin.

Per saperne di più sui pericoli e su come restare al sicuro in questo mondo clicca qui.


office station with great view on the city building

Perché esistono le Altcoin?

Cosa sono le Altcoin e a cosa servono?

Alt coin è l’abbreviazione di Alternative Coin, ovvero coin alternative a Bitcoin.

Bitcoin come sappiamo è stata la prima vera criptovaluta di successo, che ha aperto la strada a tutte quelle che lo hanno seguito.
Ma Bitcoin non è perfetto, le alt coin servono infatti a creare una ipotetica versione migliore di bitcoin oppure una coin che abbia scopi e funzioni diverse da quelle di Bitcoin, infatti alcune di esse sono più veloci di bitcoin, altre puntano sull anonimato, altre fanno cose diverse come ethereum e altre hanno funzioni che sono davvero avverneristiche.
Le altcoin poi possono venire minate in maniera diversa, ad esempio bitcoin ha un algoritmo che si chiama SHA 256, una altcoin come Litecoin, che deriva da Bitcoin ha un algoritmo diverso che si chiama Scrypt.
Sul mercato ora esistono migliaia di altcoin, di cui però solo pochissime hanno raggiunto un seguito decente. Dobbiamo infatti dividere le coin che hanno una utilità, le coin che si basano su progetti che non hanno realmente a che fare con la blockchain e coin che sono esclusivamente delle truffe o utili per il Pump and dump.
Un buon metodo per analizzare la coin che abbiamo adocchiato è capire se ha un seguito controllando prima di tutto il market cap e poi la community di utenti che la usano o seguono.
Il market cap è il termine con cui si indica la capitalizzazione di mercato
Questo si calcola moltiplicando il numero di coin in circolazione per il prezzo dell' exchange. Un valore alto generalmente indica un certo interesse da parte del mondo e quindi valore all’interno della coin.
Ricordate che potete investire in un altcoin sia quando questa è già sul mercato che prima che venga emessa, in quello che sono le famose ICO
se volete investire in un altcoin,nel periodo post ICO,in linea generale avrete più informazioni e meno possibilità di comprare uno scam ma molto probabilmente se la coin ha un effettivo utilizzo o valore, la pagherete molto più del prezzo della ICO
Quindi informatevi e studiate bene e state sempre attenti agli schemi ponzi e alle frodi